Qui di seguito una lista  delle domande dalla quale sarà compilato il compito della prima fase di esame 

La lista e' in continuo aggiornamento

================
1: Antibatterici
================
--------------------
1 Domande da 1 punti
--------------------
 1: Riportare la struttura di almeno un chinolone scelti tra quelli per cui non è richiesta la sintesi nel programma.
 2: Descrivere il meccanismo di azione e la struttura di almeno un derivato cloramfenicolico scelti tra quelli visti nelle lezioni
 3: Riportare la struttura di una tetraciclina antibatterica.
 4: Indicare il meccanismo delle tetracicline e il motivo della loro selettività.
 5: Riportare la struttura di un macrolide antibatterico.
 6: Riportare la struttura di una cefalosporina di quinta generazione.
 7: Indicare in una cellula batterica i punti di attacco dei farmaci antibatterici usati in terapia.
 8: Riportare la struttura di un farmaco che si lega alla subunità B delle topoisomerasi batteriche
 9: Indicare la struttura della novobiocina o della clorobiocina ed il relativo meccanismo di azione.
10: Elencare i nomi di almeno due farmaci a meccanismo inibitorio la sintesi dei precursori del DNA.
11: Elencare i nomi di almeno due farmaci che inibiscono direttamente la sintesi del DNA o dell'RNA batterico.
12: Elencare le classi di farmaci che inibiscono la sintesi della parete batterica.
13: Indicare il ruolo delle porine.
14: Riportare la struttura di un derivato monobactamico.
15: Elencare i nomi di farmaci a meccanismo inibente la parete batterica escludendo i betalattamici.
16: Elencare i nomi di farmaci che sono classificati come ligandi della parete batterica.
17: Elencare le classi di farmaci che inibiscono la biosintesi delle proteine.
18: Descrivere le relazioni struttura-attività dei cloramfenicoli riportandone una struttura base.
19: Descrivere il meccanismo di azione dei macrolidi antibatterici.
20: Riportare la struttura generale dei sulfamidici e le loro proprietà faramcocinetiche.
21: Indicare le differenze tra inibitori e veleni delle topoisomerasi.
22: Descrivere la scoperta degli antibatterici a struttura chinolonica.
23: Descrivere gli effetti collaterali degli antibatterici chinolonici.
24: Indicare il nome di almeno un farmaco a meccanismo inibitorio delle Girasi B.
25: Indicare il nome di almeno un farmaco a meccanismo inibitorio la sintesi del DNA/RNA.
26: Riportare la struttura di una penicillina ad ampio spettro di azione.
27: Indicare un possibile metabolita del linezolid che ha subito fase 1.
--------------------
2 Domande da 2 punti
--------------------
 1: Riportare la struttura di un farmaco antibatterico a struttura nitroimidazolica ed indicare in dettaglio il meccanismo di azione.
 2: Descrivere in dettaglio le relazioni struttura attività dei chinoloni antibatterici e indicare i meccanismi che inducono la resistenza batterica.
 3: Descrivere in dettaglio i meccanismi che inducono la resistenza batterica ai farmaci betalattamici
 4: Descrivere in dettaglio le relazioni struttura attività ed il meccanismo di azione degli ossazolidinoni antibatterici riportandeno una struttura base.
 5: Descrivere la scoperta dei sulfamidici ed il loro meccanismo di azione a livello molecolare e farmacoforico.
 6: Riportare la struttura di un carbapeneme e di un inibitore delle beta-lattamasi.
 7: Riportare la struttura di un carbapeneme e le relazioni struttura-attività.
 8: Descrivere in dettaglio le relazioni struttura attività dei chinoloni antibatterici ed il meccanismo di azione.
 9: Descrivere il meccanismo di azione degli antibatterici beta-lattamici e i punti deboli associati a questi farmaci.
10: Riportare la struttura di un aminoglicosidico e descrivere il meccanismo di azione degli amiglicosidici.
11: Descrivere in che modo si esplica la sinergia antibatterica tra i sulfonamidici e il trimetroprim, riportatndone la struttura chimica.
12: Riportare la struttura di almeno un chinolone per ognuna della prime tre generazioni.
13: Riportare la struttura di almeno un chinolone per ognuna delle ultime tre generazioni.
14: Riportare la struttura di un farmaco sinergizzante con le penicilline ed indicare i metodi per aumentarne la potenza.
15: Indicare i punti importanti della letalità dei chinoloni.
16: Descrivere gli effetti collaterali dei chinoloni antibatterici.
17: Indicare almeno due metaboliti della ciproflossacina.
18: Indicare almeno due metaboliti della levoflossacina.
19: Descrivere in dettaglio il meccanismo dei beta-lattamici in modo chimico.
20: Riportare la struttura generale e descrivere le relazioni struttura-attività delle penicilline.
21: Riportare la struttura del trimetoprim e descriverne il meccanismo di azione.
22: Riportare la struttura di una cefalosporina appartenente alla prima, seconda e terza generazione
23: Descrivere in dettaglio le relazioni struttura attività dei carbapenemi e riportare la struttura chimica di almeno un rappresentante.
24: Descrivere il meccanismo di azione dei monobactami e riportare la struttura chimica di almeno un rappresenante.
25: Riportare le relazioni struttura-attività dell'acido clavulanico e le differenze con le penicilline.
26: Descrivere in dettaglio il meccanismo di azione dell'acido clavulanico da punto di vista chimico.
27: Descrivere le relazioni struttura attività degli aminoglicosidi riportandone una struttura base.
28: Riportare le relazioni struttura-attività delle tetracicline riportandone una struttura base..
29: Riportare la Struttura del tetraidofolato ed indicare come i sulfamidici bloccano la sua biosintesi.
30: Riportare la Struttura della sulfanilamide ed il nome e la struttura del colorante da cui è stato scoperta.
31: Riportare la Struttura della sulfanilamide e le relazioni struttura-attività dei sulfamidici.
32: Riportare la Struttura e la sintesi della sulfanilamide.
33: Indicare la differenza tra il potere battericida veloce o lento dei chinoloni antibatterici.
34: Elencare gli studi che hanno portato alla produzione di cefalosporine di V generazione.
--------------------
3 Domande da 3 punti
--------------------
 1: Riportare la struttura e lo schema della sintesi dell’Oflossacina con il Metodo di Gerster-Hayakawa descrivendone i passaggi ed il meccanismo di azione
 2: Riportare la struttura e lo schema della sintesi della preparazione del 7-ACA e la struttura di una cefalosporina della quarta e una della quinta generazione
 3: Riportare la struttura e la sintesi del Sulfametossazolo descrivendo ogni passaggio
 4: Riportare la struttura e lo schema della sintesi della preparazione del 6-ACA e la struttura di una penicillina acido resistente.
 5: Riportare la struttura e lo schema della sintesi della preparazione del 7-ACA con il metodo enzimatico.
 6: Riportare la struttura e lo schema della sintesi della preparazione del 7-ACA con il metodo chimico  GCLE.
 7: Riportare la struttura e lo schema della sintesi per la preparazione del nucleo centrale dei chinoloni mediante la reazione di Grohe-Heitzer descrivendone i passaggi con i dettagli dati a lezione.
 8: Riportare la struttura e lo schema della sintesi dell’Oflossacina con il Metodo di Chu-Mitscher descrivendone i passaggi ed il meccanismo di azione.
 9: Riportare le relazioni struttura-attività 3D della moxifloxacina indicando i punti piu' importanti
10: Indicare in dettaglio i punti ed i meccanismi che inducono la resistenza ai chinoloni antibatterici
11: Riportare la struttura generale degli antibatterici chinolonici e lo schema della sintesi per la preparazione del nucleo centrale dei chinoloni mediante la reazione di Gould-Jacobs descrivendone i passaggi con i dettagli dati a lezione.
12: Riportare la struttura generale degli antibatterici chinolonici e lo schema della sintesi per la preparazione del nucleo centrale dei chinoloni triciclici mediante la reazione di Gerster-Hayakawa descrivendone i passaggi con i dettagli dati a lezione.
13: Riportare la struttura generale degli antibatterici chinolonici e lo schema della sintesi per la preparazione del nucleo centrale dei chinoloni triciclici mediante la reazione di Chu-Mitscher descrivendone i passaggi con i dettagli dati a lezione.
14: Riportare la struttura generale degli antibatterici chinolonici e lo schema della sintesi per la preparazione del nucleo centrale dei chinoloni mediante la reazione di Grohe-Heitzer descrivendone i passaggi con i dettagli dati a lezione.
15: Elencare le classi chimiche dei derivati betalattamici riportandone tutte le strutture base.
16: Riportare lo schema della biosintesi dei betalattamici naturali.
17: Riportare la struttura, lo schema della sintesi del linezolid descrivendone i passaggi ed il meccanismo di azione.
==============
2: Antifungini
==============
--------------------
1 Domande da 1 punti
--------------------
 1: Descrivere in dettaglio il meccanismo di azione e la tossicità degli antifungini azolici.
 2: Descrivere i problemi di tossicità collegati con i farmaci antifungini a struttura azolica.
 3: Riportare la struttura base e le relazioni struttura-attività descritte per i farmaci azolici.
 4: Riportare la struttura base e le relazioni struttura-attività descritte per i farmaci simili al fluconazolo.
 5: Descrivere le generalità sulle micosi ed indicare le classi di farmaci usati nei confronti dei funghi patogeni per l’uomo.
 6: Descrivere i meccanismi che inducono resistenza agli antifungini azolici
 7: Elencare le classi di farmaci antifungini
--------------------
2 Domande da 2 punti
--------------------
 1: Riportare la via biosintetica dell'ergosterolo indicando i punti di azionde degli antifungini.
 2: Riportare almeno una struttura chimica per ogni classe di farmaci antifungini incontrati nel corso
 3: Riportare la struttura di un esempio per le seguenti classi di farmaci: Azolici, Polienici, Allilammine, Morfoline, Antimetaboliti
 4: Descrivere il meccanismo di azione e le relazioni struttura attività generiche e gli eventuali effetti collaterali noti degli antifungini azolici e riportare la struttura di almeno un farmaco di cui non è richiesta la sintesi nel programma.
 5: Descrivere il meccanismo di azione e le relazioni struttura attività generiche del fluconazolo.
 6: Riportare la struttura di un antifungino azolico per ognuna delle prime tre generazioni.
 7: Descrivere i meccanismi di resistenza agli antifungini.
 8: Riportare la struttura di un antifungino azolico per la terza e la quarta generazione.
--------------------
3 Domande da 3 punti
--------------------
 1: Riportare la struttura e lo schema della sintesi del Fluconazolo descrivendone i passaggi ed il meccanismo di azione.
 2: Riportare la struttura e la sintesi dell’Isavuconazolo descrivendone ogni passaggio
 3: Riportare la struttura di un esempio per ognuna delle diverse classi di antifungini visti e listati nel programma.
 4: Riportare la struttura e lo schema della sintesi del Miconazolo descrivendone i passaggi ed il meccanismo di azione.
 5: Riportare la struttura e lo schema della sintesi del Ketoconazolo descrivendone i passaggi ed il meccanismo di azione.
 6: Riportare la struttura e lo schema della sintesi del Ravuconazolo descrivendone i passaggi ed il meccanismo di azione.
==================
3: Antitubercolari
==================
--------------------
1 Domande da 1 punti
--------------------
 1: Che cosa si intende per strategia DOTS nella terapia antitubercolare?
 2: Descrivere il problema connesso con la selezione di ceppi resistenti MDR e XDR.
 3: Descrivere le relazioni struttura attività basate sulla betaquilina includendone la struttura base.
 4: Indicare almeno tre dei farmaci di prima linea, riportare anche la struttura chimica di almeno uno dei tre.
 5: Indicare almeno tre dei farmaci di seconda linea, riportare anche la struttura chimica di almeno uno dei tre.
 6: Descrivere i criteri per la realizzazione di un farmaco antitubercolare.
--------------------
2 Domande da 2 punti
--------------------
 1: Riportare la struttura e descrivere le relazioni struttura attività per la clofazimina
 2: Riportare la struttura chimica di almeno un farmaco di prima scelta, uno di seconda scelta e uno di terza scelta per la terapia antitubercolare.
 3: Riportare la struttura e le relazioni struttura attività del delamanid.
 4: Riportare la struttura e le relazioni struttura attività della Bedaquilina.
 5: Riportare in dettaglio il meccanismo di azione dell'isoniazide.
 6: Riportare la struttura generale e descrivere le relazioni struttura attività basate sui chinoloni antibatterici ad attività antitubercolare.
 7: Riportare la struttura generale e descrivere le relazioni struttura attività basate sugli ossazolidinoni antibatterici ad attività antitubercolare.
 8: Riportare la struttura di almeno due farmaci antitubercolari scelti tra quelli di recente introduzione che non siano listati tra quelli per cui si deve conoscere la sintesi chimica.
 9: Riportare la struttura generale e descrivere le relazioni struttura attività per gli ossazolidinoni antimicobatterici.
--------------------
3 Domande da 3 punti
--------------------
 1: Riportare la struttura, lo schema della sintesi della Bedaquilina descrivendone i passaggi ed il meccanismo di azione
 2: Riportare la struttura e lo schema della sintesi del Delamanid descrivendone i passaggi ed il meccanismo di azione.
 3: Riportare la struttura di almeno 3 farmaci antibatterici usati come antitubercolari.
==================
4: Antiparassitari
==================
--------------------
1 Domande da 1 punti
--------------------
 1: Descrivere l’Ivermectina, il meccanismo di azione ed il suo uso.
 2: Descrivere generalità sulle infezioni da parassiti.
 3: Descrivere le caratteristiche di un antiparrasita ideale.
 4: Descrivere gli antimalarici di origine naturale a struttura chinolinica e riportare una struttura di esempio.
 5: Elencare le classi dei farmaci antimalarici chinolinici.
 6: Che cosa sono e come funzionano i risensibilizzanti nella terapia antimalarica?
 7: Riportare la struttura della Chinina.
 8: Riportare la struttura della Artemisina.
--------------------
2 Domande da 2 punti
--------------------
 1: Descrivere gli antimalarici di origine naturale e riportare una struttura di esempio per ogni classe.
 2: Riportare il disegno approssimativo del ciclo replicativo della malaria indicando dove i farmaci (solo i nomi) discussi a lezione agiscono.
 3: Descrivere le relazioni struttura attività per i composti antimalarici della serie 4-amminochinolinici e riportare la strutture chimica di almeno un farmaco per cui non e' richiesta la sintesi nel programma.
 4: Riportare la struttura di un risensibilizzante e di un farmaco antimalarico.
 5: Descrivere in dettaglio il meccanismo di azione delle 4-amminochinoline e riportare una struttura di esempio.
 6: Descrivere le relazioni struttura attività per i composti antimalarici della serie 8-amminochinolinici e riportare la strutture chimica di almeno un farmaco per cui non e' richiesta la sintesi nel programma.
 7: Descrivere in dettaglio il meccanismo di azione delle 8-amminochinoline.
 8: Descrivere il mecanismo della tossicità del gruppo dietilaminico della clorochina e dell'amodiachina ec ome prevenirlo.
 9: Descrivere le relazioni struttura attività per i composti antimalarici della serie chinoline-metanoliche e riportare la strutture chimica di almeno un farmaco per cui non e' richiesta la sintesi nel programma.
10: Descrivere gli aspetti farmacocinetici delle 4-amminochinoline.
11: Descrivere gli aspetti farmacocinetici delle 8-amminochinoline.
12: Descrivere le ipotesi piu' accreditate sull meccanismo di azione delle artemisine.
--------------------
3 Domande da 3 punti
--------------------
 1: Riportare la struttura e lo schema della sintesi della Clorochina descrivendone i passaggi ed il meccanismo di azione del farmaco.
 2: Descrivere il meccanismo di azione e di attivazione chimica e le relazioni struttura attività dei derivati dell’artemisina.
 3: Riportare la struttura e lo schema della sintesi semplificato della Chinina descrivendone i passaggi sintetici ed il meccanismo di azione.
 4: Riportare la struttura e lo schema della sintesi della Primachina descrivendone i passaggi ed il meccanismo di azione del farmaco.
 5: Riportare la struttura e lo schema della sintesi della Chinina secondo Woodward and Doering, descrivendone i passaggi sintetici ed il meccanismo di azione.
 6: Riportare lo schema della sintesi della 8-amminochinoline, descrivendone i passaggi sintetici ed il meccanismo di azione.
=============
5: Antivirali
=============
--------------------
1 Domande da 1 punti
--------------------
 1: Descrivere il meccanismo di azione degli anti-HIV NRTI e la struttura chimica di almeno un farmaco tra quelli incontrati nel corso.
 2: Riportare la struttura di farmaci anti-infiammatori usati a sostegno per la cura del COVID.
 3: Descrivere le strategie utilizzate per la ricerca di farmaci anti-COVID.
 4: Riportare la struttura di un farmaco anti-COVID che inibisce l'entrata del virus.
 5: Descrivere il meccanismo di azione degli anti-HIV NNRTI e la struttura chimica di almeno un farmaco tra quelli incontrati nel corso.
 6: Descrivere i principali meccanismi di inibizione biochimica usati per la terapia anti-HIV-1
 7: Riportare le strutture chimiche di almeno un farmaco usato nella terapia antiinfluenzale con meccanismo inibente la polimerasi.
 8: Descrivere la strategia HAART per la cura dell’AIDS.
 9: Elencare le tipologie di farmaci utilizzati nella cura dell'influenza.
10: Elencare le classi di farmaci utilizzati nella cura dell'epatite di tipo C.
11: Descrivere come sono stati progettati gli inibitori della neuraminidasi.
12: Riportare le strutture chimiche di almeno un farmaco usato nella terapia anti-herpes con meccanismo a terminazione di catena.
13: Riportare la struttura chimica di almeno un farmaco usato nella terapia antivirale HSV-1 della serie dei nucleosidici.
--------------------
2 Domande da 2 punti
--------------------
 1: Riportare un esempio di combinazione HAART con le strutture dei farmaci elencati.
 2: Indicare cosa sono gli inibitori dell'entrata del virus e riportare la struttura del Maraviroc.
 3: Riportare un esempio di farmaco anti-COVID che si usa in associazione con altri farmaci.
 4: Riportare un esempio di farmaci antiinfluenzali per ogni classe studiata.
 5: Riportare la struttura di un inibitore della proteasi NS3/A4 e uno della polimerasi NS5B.
 6: Riportare la struttura di un inibitore della proteasi dell’HIV-1 e uno della trascrittasi inversa dell’HIV-1.
 7: Riportare la struttura di un inibitore della proteasi dell’HIV-1 e uno della integrasi dell’HIV-1.
 8: Riportare la struttura di un inibitore NNRT dell’HIV-1 e uno della integrasi dell’HIV-1.
 9: Riportare la struttura di un inibitore NRT dell’HIV-1 e uno della integrasi dell’HIV-1.
10: Riportare la struttura ed il meccanismo di azione di almeno due farmaci usati nella terapia dell’infezione da HCV.
11: Riportare il meccanismo di azione degli inibitori della biosintesi dell'acido sialico.
12: Riportare le relazioni struttura-attività degli inibitori della biosintesi dell'acido sialico.
13: Descrivere il meccanismo di azione degli inibitori della proteasi dell'HIV con riferimento all'azione dell'enzima.
14: Descrivere le relazioni struttura-attività per i farmaci NNRTI dell'HIV-1.
15: Descrivere le relazioni struttura-attività per i farmaci inibitori della proteasi dell'HIV-1.
16: Descrivere le relazioni struttura-attività per i farmaci inibitori dell'integrasi dell'HIV-1.
17: Riportare la struttura del Baloxavir marboxil e l'indicazione del meccanismo di azione.
--------------------
3 Domande da 3 punti
--------------------
 1: Riportare la struttura e lo schema della sintesi del Darunavir descrivendone i passaggi sintetici in dettaglio ed il meccanismo di inibizione.
 2: Riportare la struttura e la sintesi dell’Aciclovir descrivendone ogni passaggio ed il meccanismo di inibizione.
 3: Riportare la struttura e lo schema della sintesi del Glecaprevir descrivendone i passaggi sintetici in dettaglio ed il meccanismo di inibizione.
 4: Riportare la struttura e la sintesi dell’Oseltamivir descrivendone ogni passaggio ed il meccanismo di inibizione.
 5: Riportare la struttura e la sintesi della Doravirina descrivendone ogni passaggio ed il meccanismo di inibizione.
 6: Riportare la struttura e la sintesi del Bictegravir descrivendone ogni passaggio ed il meccanismo di inibizione.
 7: Riportare la struttura e la sintesi del Remdesivir descrivendone ogni passaggio ed il meccanismo di inibizione.
=====================
6: Apparato Digerente
=====================
--------------------
1 Domande da 1 punti
--------------------
 1: Elencare le classi di farmaci che sono indicati come antiemetici e come devono essere impiegati.
 2: Riportare la struttura di un farmaci per ognuno dei seguenti capitoli: Procinetici/lassativi e Antidiarroici
 3: Descrivere la motivazione per cui gli anticolinergici sono stati usati cone antiulcera.
 4: Descrivere la motivazione per cui deve essere preventivamente assunto un inibitore di pompa durante la cura con FANS.
 5: Rportare la struttura di un farmaco antiulcera ad azione anticolinergica tra quelli visti durante il corso.
 6: Riportare la struttura di almeno un inibitore di pompa protonica
 7: Indicare la struttura di almeno due farmaci usati nella terapia dell'Infiammazione Cronica Intestinale
 8: Elencare le classi di farmaci usati per trattare nausea e vomito
 9: Elencare le classi di farmaci usati come antidiarroici
10: Elencare le classi di farmaci usati come antiacidi/antipeptici
--------------------
2 Domande da 2 punti
--------------------
 1: Descrivere il meccanismo di azione e le relazioni struttura attività degli antagonisti H2 e la struttura di almeno un farmaco appartenente a questa classe di farmaci.
 2: Descrivere il meccanismo di azione e le relazioni struttura attività degli Inibitori di Pompa Protonica e la struttura di un farmaco appartenenete a questa classe di farmaci.
 3: Descrivere la motivazione per cui un agonista dei recettori alpha-2 specifico come la clonidina ha attività utilità nell’ulcera e riportare la struttura chimica della clonidina.
 4: Riportare la struttura ed il meccanismo di azione e di attivazione dell’omeprazolo .
 5: Descrivere il meccanismo di azione dei derivati del bismuto come antidiarroici.
 6: Descrivere il meccanismo di azione dei farmaci che bloccano il potassio e riportare la struttura di un  farmaco.
--------------------
3 Domande da 3 punti
--------------------
 1: Riportare la struttura ed accennare il meccanismo di azione di almeno un farmaco per ognuna delle classi di antiacidi visti a lezione.
 2: Riportare la struttura di almeno un farmaco per le ognuna delle classi di inibitori della motilità intestinale.
 3: Riportare la struttura e la sintesi dell'Esomeprazolo descrivendone ogni passaggio.
===============
7: Antitumorali
===============
--------------------
1 Domande da 1 punti
--------------------
 1: Indicare le terapie faramcologiche nella cura del cancro.
 2: Elencare le classi di farmaci usati nella terapia del cancro.
 3: Riportare la struttura di farmaco antimetabolita
 4: Descrivere il meccanismo di azione antitumorale degli inibitori HDAC.
 5: Riportare la struttura di un inibitore HDAC per cui non e' richiesta la sintesi nel programma.
--------------------
2 Domande da 2 punti
--------------------
 1: Riportare la struttura di almeno due farmaci alchilanti.
 2: Riportare il meccanismo di azione di un farmaco alchilante descrivendone il meccanismo chimico.
 3: Riportare la struttura di almeno due farmaci antitumorali antibiotici
 4: Descrivere le relazioni struttura-attività dei tassani
 5: Riportare lo schema generale di un inibitore HDAC e le possibili sottostrutture intercambiabili.
 6: Riportare la struttura di un antiandrogeno e di un inibitore delle aromatasi
 7: Riportare la struttura di almeno un farmaco ad azione antichinasica ed il suo meccanismo di azione.
--------------------
3 Domande da 3 punti
--------------------
 1: Riportare la struttura di un analogo purinico, di un analogo pirimidinico e di un tassano
 2: Riportare lo schema di produzione del tassolo a partire dalla baccatina
 3: Riportare la struttura di un esempio per ogni classed di farmaci che agiscono come inibitori delle topoisomerasi
 4: Riportare le relazioni struttura-attività dei derivati degli alcaloidi della Vinca
 5: Riportare la struttura del SAHA e la sintesi descrivendone ogni passaggio.
==============
8: Miscellanea
==============
--------------------
1 Domande da 1 punti
--------------------
 1: Quali sono gli organi competenti che hanno impostato il sistema universale della classificazione dei farmaci.
 2: Per la denominazione chimica dei farmaci quale metodo si usa piu' comunemente?
 3: I Nomi generici o non-proprietari dei farmaci che cosa devono indicare?
 4: Che differenze ci sono tra nomi nonproprietari e nomi "trade"?
 5: Per la denominazione chimica dei farmaci quale metodo si usa piu' comunemente?
 6: Nel Metodo ATC che cosa indica il secondo livello?
 7: Nel Metodo ATC che cosa indica il terzo livello?
 8: Nel Metodo ATC che cosa indica il quarto livello?
 9: Nel Metodo ATC che cosa indica il quinto livello?
10: Cosa significa la defined daily doses (DDDs)?
11: Descrivere la differenza tra un anti-infettivo sistemico, un anti-infettivo topico ed un disinfettante (biocidi).
12: Per cosa sono usati gli anti-infettivi topici?
--------------------
2 Domande da 2 punti
--------------------
 1: Che cosa e' una malattia infettiva e da cosa e' causata?
 2: Cosa sono i farmaci anti-infettivi e perche' sono importanti?
 3: Cosa sono i farmaci antibiotici e cosa significa il termine?
 4: Da che cosa sono causate le malattie infettive?
 5: Nel metodo ATC quanti livelli ci sono e quali sono?
 6: Indicare e descrivere il metodo adottato per la classificazione dei farmaci
 7: Indicare in quali e quanti modi si può denominare un farmaco
 8: Riportare la struttura di almeno due anti-infettivi topici
 9: Riportare la struttura di almeno due disinfettanti (biocidi)
10: Descrivere le potenzialità degli oli essenziali.
11: Descrivere i vantaggi potenziali degli inibitori della formazione di biofilm ed indicare un farmaco con questa azione.
--------------------
3 Domande da 3 punti
--------------------
 1: Nel metodo ATC il primo livello cosa indica e quanti sono i codici del primo livello?
 2: Indicare quali antiinfettivi topici sono usati: per una bruciatura, per una ferita lieve e per una grave ferita.
 3: Indicare quali antiinfettivi topici sono usati: per una ferita post-chirurgica, per una ferita cronica e per l'impetiggine

آخر تعديل: السبت، 15 يونيو 2024، 5:34 PM