الخطوط العريضة للقسم
-
L'insegnamento affronta gli aspetti teorici e pratici che sono alla base dell'azione dei farmaci, delle relazioni struttura-attività. Inoltre saranno affrontati gli aspetti di progettazione, sintesi chimica, farmacodinamica e farmacocinetica delle maggiori classi di farmaci riportati nel programma dettagliato pubblicato in queste pagine (programma che sara' aggiornato alla fine del corso con gli argomenti affrontati durante l'AA 2023/2024)
Durante il corso il Docente proverà ad organizzare dei test a sorpresa per la valutazione in itinere (da non considerarsi assolutamente come esoneri).
L'esame finale prevedera' un prova scritta che interesserà la parte sistematica (sintesi, strutture, relazioni struttura-attività, meccanismi di azione ed eventuali informazioni sulla farmacocinetica e la tossicità) con domande aperte. Una seconda prova volgera' sugli argomenti della parte generale e seguirà dopo pochi giorni dalla prima prova, a seconda della numerazione degli studenti iscritti, la seconda prova potra' essere un esame classico frontale oppure una prova con domande a risposta multipla.
Le lezioni seguono l'orario pubblicato al link sul sito corsidilaurea.uniroma1.it mentre per gli appelli cliccare qui.
.
Per favorire le comunicazioni docente <--> studente è richiesto che tutti gli studenti in corso si registrino al corso agli appositi link predisposti
Per accedere al materiale didattico che verra messo a disposizione è necessario iscriversi al gruppo CFT1 qui
IMPORTANTE! Per gli studenti in corso gli appelli utili sono esclusivamente aperti nei periodi canonici (giugno-settembre, gennaio-febbraio). Tutti gli altri appelli al di fuori di questi sono per gli studenti fuori corso (dal V anno in poi) e devono considerarsi appelli straordinari. La registrazione agli esami può avvenire esclusivamente su Infostud -
Materiale Didattico 2024-2025 مجلد
-
Materiale Didattico 2023/2024 مجلد
-
Pubblicazioni Scientifiche Usate per compilare le lezioni