Analisi della FORMA GEOMETRICA dell'architettura. FASE II
Requisitos de finalización
L'analisi ha come obiettivo descrittivo la GENESI dei volumi principali dell'architettura oggetto di studio.
- Individuare la presenza o meno di un modulo o tracciato regolatore (sia che il modulo sia stato scelto o meno fra le qualità da analizzare)
- Individuare i principali volumi che costituiscono l'architettura in esame.
- Descrivere la natura della superficie e gli elementi che le definiscono.
- es: un parallelepipedo a base rettangolare con i lati in proporzione A e 3A altezza H=4 A oppure, conoscendo le misure, A=7m B=12m. e H=9 m; una sfera avente centro in ... ; un piano orientato .... etc.. etc
- Descrivere le relazioni e le trasformazioni che subiscono questi elementi per giungere a configurare la forma finale dell'architettura esaminata.
- es: la sfera è collegata sull'asse centrale del parallelepipedo; si interseca su di esso per 1/3 del suo diametro; il volume della sfera è successivamente sottratto a quello del parallelepipedo; il piano orientato, seziona il volume ricavato generando......etc. etc.
- La descrizione va strutturata in via "sintetica- telegrafica" sotto forma di diagramma di flusso. accompagnata da schemi volumetrici.
- Gli schemi volumetrici possono essere realizzati con qualunque tecnica preferite: scegliete quella più rapida.
- Ogni vostra affermazione va confortata-certificata da un elaborazione grafica.
- es: se dite che il vostro solido è un parallelepipedo generato da un rettangolo di proporzione A, 2A , oppure 5m.x 12m. ; nel primo caso accluderete la pianta con delle linee costruzione grafiche da voi sovrapposte dalle quali si potrà facilmente evincere l'esistenza di questo rapporto; nel secondo caso, mi accludere una pianta - proveniente da fonte ORIGINALE - quotata.
- es: se dite che due corpi sono in rotazione reciproca di 30° presentere una immagine della pianta con sopra le vostre considerazioni grafiche, a dimostrazione di quanto affermate.
- RICORDATE: non perdete tempo a ridisegnare disegni che avete già a disposizione, anche se sotto forma di immagini. Aggiungete soltanto su di essi le vostre considerazioni.
N.B. Nell'usare i documenti di studio che trovate fate attenzione che non siano deformati e a non deformarli voi.Controllate la coerenza.
Última modificación: domingo, 9 de abril de 2017, 11:11