Mostra dei lavori su Ninfa

Mostra dei lavori su Ninfa

di Daniela ESPOSITO -
Numero di risposte: 0

G​
entili studenti e laureati,
come preannunciato alla scorsa riunione
​stiamo organizzando una mostra dei vostri lavori su Ninfa, alla quale siete tutti invitati a partecipare.

Di seguito vi invio le linee guida per la redazione delle tavole
​. ​
La consegna degli elaborati è prevista entro domenica 7 agosto.

​​
Ciascun gruppo di studenti o singoli laureati può partecipare realizzando 2 tavole in formato 50 x 70 cm orizzontali inviando i file .jpg a risoluzione 300 dpi all'indirizzo laura.pennacchia@uniroma1.it entro domenica 7 agosto.


Le tavole saranno costituite esclusivamente da immagini: i testi, relativi solo a titoli e didascalie, saranno formattati come segue: Titoli Arial 14 pt grassetto; didascalie Arial 12 pt. Ciascuna didascalia sarà di lunghezza non superiore a 180 battute spazi inclusi.


Il contenuto delle tavole sarà:

-       rilievo architettonico in scala 1:100 (no rilievo metrico)

-       ipotesi ricostruttiva dell’edificio (preferibilmente in 3d)

-       rilievo architettonico di un dettaglio degno di approfondimento (1:20 o 1:50)

-       approfondimento delle particolarità riscontrate (passaggio di una strada, funzione dell’edificio, presenza di latrine, camini, volte, nicchie o elementi decorativi particolari).


Le tavole non dovranno contenere: inquadramento territoriale, inquadramento storico, cronologia, rilievo metrico, punti topografici, analisi del degrado, progetto di restauro, testi di lunghezza superiore a 180 battute spazi inclusi.


Si allega jpg dell’impaginazione base, alla quale
​aggiungerete in basso il numero dell’area di studio e gli autori e in alto a sinistra la localizzazione dell’area oggetto di studio. L’individuazione dell’area sarà indicata con un perimetro rosso sulla planimetria fornita, senza variarne la scala di rappresentazione.


Allegato format-50x70.jpg