PUBBLICATO BANDO PER DOTTORATO IN INNOVATION IN IMMUNOMEDIATED AND HEMATOLOGICAL DISORDERS - informazioni per i laureati e laureandi interessati

PUBBLICATO BANDO PER DOTTORATO IN INNOVATION IN IMMUNOMEDIATED AND HEMATOLOGICAL DISORDERS - informazioni per i laureati e laureandi interessati

di urn:oid:2.5.4.42 CLSBIOTECNOLOGIE -
Numero di risposte: 0

E’ stato pubblicato il bando per il Corso di dottorato in “Innovation in immunomediated and hematological disorders” alla Sapienza Università di Roma (https://www.uniroma1.it/it/pagina/ammissione-ai-corsi-di-dottorato)


Chi fosse interessato/a a ricevere informazioni o a fare domanda, per chiarimenti o approfondimenti può contattare il prof. Giovanni Bernardini tramite e-mail: giovanni.bernardini@uniroma1.it
Il gruppo del Prof. Bernardini utilizza tecniche in vitro e in vivo per definire le modalità di immunosoppressione e immuno-attivazione durante l’evoluzione del tumore, analizzando in particolare il profilo molecolare e lo stato di attivazione di cellule linfoidi innate. I dati recentemente ottenuti evidenziano un ruolo importante dell’interazione tra macrofagi metastatici e cellule natural killer (NK) nella promozione della risposta anti-tumorale nel cancro del colon-retto e si stanno conducendo esperimenti per valutare il ruolo di diverse molecole potenzialmente associate con questo processo (Russo et al J. Clin. Invest. 2025). Nel corso degli anni il gruppo ha sviluppato diversi modelli murini di tumore ortotopico e saggi in vitro per definire la funzione di cellule del sistema immunitario ottenute da pazienti oncologici o da modelli murini geneticamente modificati.
Gli obiettivi del progetto sono:

1- chiarire quali sono le interazioni tra cellule NK e macrofagi che possano costituire potenziali fattori prognostici o bersagli per la terapia del cancro del colon-retto; 2-utilizzare modelli murini e dati da pazienti oncologici per sperimentare approcci terapeutici indirizzati verso i potenziali candidati; 3- comprendere l’impatto dell’eterogeneità del tumore nella risposta anti-metastatica mediata da cellule NK.
Il candidato/la candidata che verrà ammesso/a al corso sarà seguito/a da un mentore per la sua formazione e sperimentazione e potrà:
- Svolgere esperimenti con approcci di ultima generazione per affrontare aspetti rilevanti della risposta immunitaria innata ai tumori.
- Imparare e applicare metodiche di biologia molecolare per screening genetici (analisi trascrittomica) o modificazioni genetiche (approcci di RNA interference o CRISPR/Cas9) nonché approcci di citofluorimetria multiparametrica su cellule del sistema immunitario o cellule tumorali.
- Interagire in un ambiente stimolante e multidisciplinare con specialisti in biologia molecolare e cellulare, clinici e bioinformatici nel Dipartimento di Medicina Molecolare della Sapienza Università di Roma

(https://phd.uniroma1.it/web/INNOVATION-IN-IMMUNO-MEDIATED-AND-HEMATOLOGICAL-
DISORDERS_nD3543_IT.aspx)