REGOLE PER L'ESAME DI MATEMATICA-CTF (A-L)

REGOLE PER L'ESAME DI MATEMATICA-CTF (A-L)

di Giovanna Nappo -
Numero di risposte: 0

Per semplicità e chiarezza ho aggiunto un argomento dal titolo

MODALITA' DELL'ESAME E REGOLE DI VALUTAZIONE

https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=2290#regole

Inoltre ho finito gli appunti teorici sulla parte di probabilità

incluso l'esempio D38 del foglio RA2 sul test diagnostico

Infine mi è stato fatto notare che oggi nell'esercizio D40 del foglio 2, nella parte relativa al problema del tempo di raddoppio (se la soluzione è crescente) o del tempo in cui si azzera (se la soluzione è descrescente) ho fatto un banale errore di segno per cui la soluzione dell'equazione (problema di Cauhcy)

x'(t)=3/100 x(t)-36, x(0)=200

(come si ricava dal fatto che il tasso di crescita vale x'(t)/x(t) se non ci fosse la diminuzione di 36 kg alla settimana ATTENZIONE il tempo è calcolato in settimane)

ossia del tipo

x'(t)=Hx(t)+K, x(0)=x

che, con il metodo di variazione delle costanti o di Lagrange, si ricava essere

x(t)= ( x + (K/H) ) eHt - (K/H)

con H=3% e K = -36

è (200-36/(3/100)) e(3/100)t +36/(3/100)= -1000 e(3/100)t +1200

il ptuno di stabilità (o meglio di equilibrio), che è il valore per cui la soluzione è costante cioè per cui e quindi 0= x'(t)=H x +K=0, cioè   x  =  - (K/H) rimane valida

ma invece la soluzione è decrescente

si deve trovare non il tempo di raddoppio ma il tempo di estinzione (lago vuoto)

ossia il t tale che  -1000 e3/100t +1200=0 e quindi

e(3/100)t = 1200/1000=6/5 , cioè passando ai logaritmi

(3/100)t = ln(6/5)

t= (100/3) ln(6/5)=6,077 settimane cioè circa un mese e mezzo

(in realtà la soluzione dopo questo tempo diviene negativa e semplicemente non ha senso come modello per il peso del pesce nel lago...ossia il modello vale solo per un tempo ristretto o finché x(t) è abbastana grande...

Invece il tempo di raddoppio che si trova imponendo

x(t)= ( x + (K/H) ) eHt - (K/H)=  2 x  

come quel valore t tale che

eHt = [(K/H) +  2  x ] / ( x + (K/H) ) o  equivalentemente

eHt = [K +  2 H  x ] / ( K+ H x  )

ossia t =   (1/H) ln( [K +  2 H  x ] / ( K+ H x  ) ]

ha senso solo se H>0 e   x + (K/H) > 0 per essere sicuri che x(t) sia crescente e tenda all'infinito.

Buono studio  a tutti

Giovanna Nappo