Carissimi,
Julian Martino Ricordi, mi ha chiesto di fornire indicazioni per approfondire la teoria di alcuni dei temi trattati durante il corso.
Le pubblico per tutti gli altri che sono ugualmente motivati.
Il testo di riferimento è naturalmente Geometria Descrittiva Volume II.
Ho provato a selezionare capitoli:ma non ci sono tanto riuscito. Durante la lezione, cerco di fornirvi la sintesi più applicativa, di quanto estesamente contenuto nel testo. Introduco gli argomenti fornendovi le chiavi per approfondire sia la teoria sia la relativa applicazione. Non ho a disposizione il tempo per trattare tutto in modo esaustivo, compito che lascio alla vostra curiosità.
Questa però può avere diversi obiettivi. Per questa ragione, sfogliando l'indice e i contenuti delle pagine, mi sono trovato nella difficoltà ad estrarre pezzi, sia perché bene o male sono tutti utili e interessanti, sia perché v'è una continuità teorica e non si può accedere ad una parte se non è stata appresa la precedente.
Ad ogni modo per essere un minimo selettivo direi questo:
- La parte "prima" la leggerei, provando a sorvolare eventuali scogli nella comprensione della matematica. E' importante però capire differenze e qualità dei diversi approcci alla modellazione matematica e numerica.
- La parte seconda la approfondirei, sia nelle curve sia nelle superfici, tralasciano i numerosi paragrafi che descrivono l'argomento specifico della genesi proiettiva delle superfici.
- Nella parte terza , quella applicativa, approfondirei sicuramente le volte e i tetti (entrambi di sicura utilità nella professione) ,mentre lascerei al vostro interesse specifico l'eventuale approfondimento dei poliedri (argomento fantastico!) e della stereotomia (pietra e legno).
- Il chiaroscuro è già nella bibliografia del corso.