تخطى إلى المحتوى الرئيسي
إذا تابعت تصفح هذا الموقع ، فأنت توافق على سياساتنا:
  • Privacy Policy
يقبل
x
Moodle Sapienza Moodle Sapienza

Moodle Sapienza

  • الصفحة الرئيسية
  • Corsi
    I miei corsi
    Categorie Corsi
    Cerca
    Informazioni utili
  • المزيد
العربية ‎(ar)‎
Deutsch ‎(de)‎ English ‎(en)‎ Español - Internacional ‎(es)‎ Italiano ‎(it)‎ العربية ‎(ar)‎
أنت الآن تدخل بصفة ضيف
تسجيل الدخول
Moodle Sapienza
الصفحة الرئيسية Corsi طي توسيع
I miei corsi Categorie Corsi Cerca Informazioni utili

الكتل

تجاوز Informazione sull'utilizzo dei materiali didattici

Informazione sull'utilizzo dei materiali didattici

Tutti i diritti relativi ai materiali didattici e ai contenuti presenti in piattaforma sono riservati a Sapienza e ai suoi autori.
È consentito l'uso personale dello stesso da parte degli studenti e del personale Sapienza ai fini di formazione o studio.
Ne è vietata nel modo più assoluto la diffusione, duplicazione, cessione, trasmissione, distribuzione a terzi o al pubblico pena le sanzioni applicabili per legge.

تجاوز SUPPORTO

SUPPORTO

Per essere supportati nella manutenzione dei corsi e per qualsiasi chiarimento sul funzionamento di Moodle i docenti possono inviare una mail a: supportoelearningsapienza@mtouch.it

Documentazione Moodle

Microbiologia Cellulare e Vaccinologia

Microbiologia Cellulare e Vaccinologia

  1. الصفحة الرئيسية
  2. المقررات الدراسية
  3. Lauree triennali, magistrali, a ciclo unico
  4. Scienze matematiche, fisiche e naturali
  5. Biologia
  6. Lauree Magistrali
  7. Biologia e Tecnologie Cellulari
  8. INSEGNAMENTI OBBLIGATORI
  9. MCV
  10. Informazioni relative al corso a.a. 2024/2025
  11. Lezioni

Lezioni

متطلبات الإكمال

In questa cartella troverete le lezioni dell'a.a. 2024/2025 in formato pdf.

    • Informazioni relative al corso e allesame.pdf Informazioni relative al corso e allesame.pdf
    • Lezione 1. Interazione ospite microrganismo benefica il microbiota.pdf Lezione 1. Interazione ospite microrganismo benefica il microbiota.pdf
    • Lezione 2. Interazione ospite patogeno. Le varie fasi dellinfezione.pdf Lezione 2. Interazione ospite patogeno. Le varie fasi dellinfezione.pdf
    • Lezione 3. I fattori di virulenza e la cattura del ferro.pdf Lezione 3. I fattori di virulenza e la cattura del ferro.pdf
    • Lezione 4. TCS.pdf Lezione 4. TCS.pdf
    • Lezione 5. Le pompe ad efflusso nellinterazione ospite-patogeno.pdf Lezione 5. Le pompe ad efflusso nellinterazione ospite-patogeno.pdf
    • Lezione 6. Polyamines nellinterazione ospite patogeno.pdf Lezione 6. Polyamines nellinterazione ospite patogeno.pdf
    • Lezione 7. T3SS Yersinia 08.04.25.pdf Lezione 7. T3SS Yersinia 08.04.25.pdf
    • Lezione 8. E. coli patogeni EAEC-AIEC.pdf Lezione 8. E. coli patogeni EAEC-AIEC.pdf
    • Lezione 9. Shigella.pdf Lezione 9. Shigella.pdf
    • Lezione 10 e 11. Microbiota in health and disease.pdf Lezione 10 e 11. Microbiota in health and disease.pdf
    • Lezione 12. Biofilm_Lo stile di vita pluricellulare dei batteri.pdf Lezione 12. Biofilm_Lo stile di vita pluricellulare dei batteri.pdf
    • Lezione 13. Acinetobacter baumannii.pdf Lezione 13. Acinetobacter baumannii.pdf
    • Lezione 14 e 15. Principi di immunità innata e evasione immune.pdf Lezione 14 e 15. Principi di immunità innata e evasione immune.pdf
    • Lezione 17. Nuove metodologia per lo studio dellinterazione ospite-patogeno, gli organoidi.pdf Lezione 17. Nuove metodologia per lo studio dellinterazione ospite-patogeno, gli organoidi.pdf
    • Lezione 18. Salmonella.pdf Lezione 18. Salmonella.pdf
Articoli utili per lo studio ◄
أنت الآن تدخل بصفة ضيف (تسجيل الدخول)
السياسات
احصل على تطبيق الجوّال
مشغل بواسطة مودل

Informazioni

  • Portale Sapienza
  • Moodle community
  • Moodle Docs
  •  

Contatti

Help desk

Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

Seguici
  •  
  •