Zum Hauptinhalt
Wenn Sie weiter auf dieser Webseite arbeiten möchten, bestätigen Sie bitte unsere Nutzungsrichtlinie:
  • Privacy Policy
Accepteren
x
Moodle Sapienza
  • Corsi
    I miei corsi
    Categorie Corsi
    Cerca
    Informazioni utili
  • Deutsch ‎(de)‎
    Deutsch ‎(de)‎ English ‎(en)‎ Español - Internacional ‎(es)‎ Italiano ‎(it)‎ العربية ‎(ar)‎
Sie sind als Gast angemeldet (Login)

Fondamenti di Intercultura 2023-2024

  1. Startseite
  2. Kurse
  3. Lauree triennali, magistrali, a ciclo unico
  4. Scienze politiche Sociologia Comunicazione
  5. Comunicazione
  6. Lauree Triennali
  7. Fondcult
  8. MODULO 1 LA QUESTIONE DELL’IDENTITÀ
  9. Attività 1. L'esame di identità

Attività 1. L'esame di identità

Abschlussbedingungen
Geöffnet: Montag, 12. Oktober 2020, 00:00
Fällig: Sonntag, 31. Dezember 2023, 23:59

Analizzate la vostra identità personale a partire da questi elementi:

1.     l'identità territoriale (nazionale, regionale, cittadina)

- come reagite se un atleta, una atleta o una squadra della vostra nazione vince una competizione internazionale?

-vi interessa particolarmente se nei prodotti alimentari sono contenuti “prodotti italiani”?

-quando siete stati all’estero, vi è capitato di reagire di fronte ad espressioni svalutative sull’Italia e gli italiani?

-siete particolarmente legati a tradizioni, feste, celebrazioni della vostra città, della regione o di un quartiere?

2. l'identità linguistica

            - come reagite di fronte all’uso di parole di origine straniera nella lingua italiana?

            - cosa significa per voi imparare una lingua straniera?

            - usate normalmente un dialetto per la vostra comunicazione?

3. l'identità di genere

            - conoscete la differenza tra identità sessuale, identità di genere e orientamento sessuale?

            - come vivete la vostra identità di genere?

4. l'identità religiosa

            - pensate che l’identità religiosa sia un elemento importante dell’identità personale?

- credete che l’identità religiosa, nel caso sia sentita in modo particolarmente forte, debba prevalere sulle altre componenti identitarie e condizionare le scelte di una persona?

5. l'identità culturale

- in quali elementi culturali (artistici, musicali, letterari ecc.) vi riconoscete in modo particolare?

- pensate che gli elementi della cosiddetta “cultura popolare” (gastronomia, musica popolare, modi di vestire, tradizioni) siano altrettanto importanti dei precedenti nel definire un’identità? Se si, quali definiscono la vostra?

6. altri tipi di identità

            - ci sono altri elementi che possono definire la vostra identità? se si, quali?


◄ F. Remotti - Identità e impoverimento culturale
Attività 3. I nostri cognomi ►

Blöcke

Informazione sull'utilizzo dei materiali didattici überspringen

Informazione sull'utilizzo dei materiali didattici

Tutti i diritti relativi ai materiali didattici e ai contenuti presenti in piattaforma sono riservati a Sapienza e ai suoi autori.
È consentito l'uso personale dello stesso da parte degli studenti e del personale Sapienza ai fini di formazione o studio.
Ne è vietata nel modo più assoluto la diffusione, duplicazione, cessione, trasmissione, distribuzione a terzi o al pubblico pena le sanzioni applicabili per legge.

SUPPORTO überspringen

SUPPORTO

Per essere supportati nella manutenzione dei corsi e per qualsiasi chiarimento sul funzionamento di Moodle i docenti possono inviare una mail a: supportoelearningsapienza@mtouch.it

Documentazione Moodle

Ergänzungsblöcke

Sie sind als Gast angemeldet (Login)
Fondcult
  • Corsi
    • I miei corsi
    • Categorie Corsi
    • Cerca
    • Informazioni utili
  • Deutsch ‎(de)‎
    • Deutsch ‎(de)‎
    • English ‎(en)‎
    • Español - Internacional ‎(es)‎
    • Italiano ‎(it)‎
    • العربية ‎(ar)‎
Datenschutzinfos
Laden Sie die mobile App