Anatomia Umana per Farmacia (A-L)
مخطط الموضوع
الموضوع 1
Prof. Marco ARTICO
Professore Ordinario
SSD: BIO/16 - Anatomia UmanaTel: 0649976755 Email: marco.artico@uniroma1.it Fax: 0649976817 Skype: Presso:
Corso di Laurea magistrale
in Medicina e Chirurgia "B"
Corso di Laurea magistrale in Farmacia
Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale
Scuola di Specializzazione in Oftalmologia
Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera
Corsi di insegnamento: •
Anatomia Umana del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia "A" (A-L)
Ricevimento studenti: Mercoledì ore 9.40-10.40, presso lo studio del docente situato al piano -1 della Clinica Otorinolaringoiatrica del Policlinico Umberto I, Stanza S22 previo appuntamento concordato
tramite posta elettronica.
ESAMI di ANATOMIA UMANA PER FARMACIA (A-L) 2022-23
Prova in itinere preliminare per ammissione
all'esame finale (link MEET su e-learning):
16/1/24 h. 9
13/2/24 h. 9
Esame finale in presenza
17/1/24 h. 9.30 Aula Ex-Ingegneria
14/2/24 h. 9.30 Aula Ex-IngegneriaDATE ESAMI ANATOMIA UMANA PER FARMACIA (A-L) 2023-24
Prova in itinere preliminare per ammissione all'esame finale
Telematica: link MEET su e-learning
19/6/24 h. 9
17/7/24 h. 9
18/9/24 h. 9
15/1/25 h. 9
12/2/25 h. 9
Esame finale in presenza
20/6/24 h. 9.30 Aula Ex-Ingegneria
18/7/24 h. 9.30 Aula Ex-Ingegneria
19/9/24 h. 9.30 Aula Ex-Ingegneria
16/1/25 h. 9.30 Aula Ex-Ingegneria
13/2/25 h. 9.30 Aula Ex-Ingegneria
Inizio lezioni: 4/10/2023 h. 11 Aula Ex- Ingegneria (CU 034). Le lezioni proseguiranno secondo il seguente orario:
LUN. 11-13 Aula Ex-Ingegneria
MER. 11-13 Aula Ex-Ingegneria
GIO. 11-13 Aula Ex-Ingegneria
N.B.: Ogni studente che venga a lezione in aula è GENTILMENTE invitato a presentarsi in aula munito di mascherina (che deve avere con sé PRIMA di accedere all'aula di lezione) accertandosi di indossare la mascherina correttamente, ossia in modo da coprire naso e bocca.
IMPORTANTE: ai fini dello svolgimento di prossime sessioni di pre-esame in modalità telematica è NECESSARIO che gli studenti provvedano a caricare sul proprio profilo INFOSTUD copia del proprio documento onde rendere più agevoli e rapide le procedure di identificazione indispensabili in sede d'esame. N.B.: Si ricorda inoltre che, a partire dal 1/1/2021, le prenotazioni dovranno essere effettuate sino a 7 giorni prima dell'appello d'esame e NON all'ultimo momento.
Ovviamente gli studenti possono chiedere spiegazioni e porre quesiti didattici al docente avvalendosi della posta elettronica (utilizzando ESCLUSIVAMENTE l'indirizzo: marco.artico@uniroma1.it).
Come stabilito dal CCS gli studenti, per sostenere l'esame, devono rispettare la suddivisione alfabetica relativa al canale di appartenenza:
studenti con lettera iniziale del cognome compresa tra A e L sostengono l'esame con il Prof. Artico; studenti con lettera iniziale del cognome compresa tra M e Z sostengono l'esame con il docente titolare del canale M-Z (Prof. Oppido).
Struttura di afferenza: Dipartimento ORGANI di SENSO Anatomia Umana del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia I canale (A-L)
Docente Prof. Marco ARTICO (Titolare del corso) Anno 1° anno Tipologia Di base Crediti/Valenza 8 CFU SSD BIO/16 - Anatomia Umana Anno Accademico 2022/2023 | Anni precedenti Periodo didattico Primo semestre Obiettivi formativi del corso
Fornire allo studente le basi morfologiche, relative alla conoscenza del corpo umano, propedeutiche allo studio di materie come la Fisiologia, la Farmacologia e la Patologia Generale. Far acquisire ai discenti i fondamenti dell'Anatomia funzionale dell'uomo indispensabili per affrontare lo studio del metabolismo e degli effetti dei farmaci per uso umano.
Programma d'esame
Citologia:
Generalità sulla cellula e sugli organuli intracellulari.
Istologia:
Definizione, classificazione morfologica e funzionale dei tessuti. Cenni di microscopia ottica ed elettronica. Tessuto epiteliale: epiteli di rivestimento, ghiandolari e sensoriali. Specializzazioni tissutali della superficie cellulare. Tessuto connettivo: tessuto connettivo propriamente detto, tessuto cartilagineo, tessuto osseo, tessuto adiposo. Sangue: composizione. Elementi figurati del sangue. Cenni sull'emopoiesi. Immunità. Tessuto muscolare: scheletrico, cardiaco e liscio; giunzione neuromuscolare. Tessuto nervoso: neuroni, sinapsi; cenni sulla neurotrasmissione. Glia. Guaina mielinica. Struttura del nervo periferico.
Anatomia Umana:
Terminologia anatomica; nomenclatura topografica. Definizione di cavità corporea, organo, apparato, sistema.
Apparato locomotore: generalità su ossa e articolazioni. Scheletro della testa. Scheletro del tronco. Scheletro degli arti superiore ed inferiore.
Apparato cardiovascolare (anatomia macroscopica, microscopica e funzionale): circolazione sistemica, circolazione polmonare, circolazione fetale. Cuore: anatomia macroscopica, microscopica e funzionale. Ciclo cardiaco Pericardio: generalità. Vascolarizzazione arteriosa e vascolarizzazione venosa dei vari organi ed apparati.
Sistema linfatico (anatomia macroscopica, microscopica e funzionale): generalità. Midollo osseo, timo, milza, linfonodi e principali stazioni linfonodali.
Apparato respiratorio (anatomia macroscopica, microscopica e funzionale): cavità nasali, faringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni.Pleure: generalità. Meccanica respiratoria.
Apparato digerente (anatomia macroscopica, microscopica e funzionale): cavità orale, faringe, ghiandole salivari, esofago, stomaco, intestino, fegato, vie biliari intra- ed extra-epatiche, pancreas esocrino. Peritoneo: generalità.
Apparato urinifero: rene (anatomia macroscopica, microscopica e funzionale), vie urinarie (uretere, vescica, uretra) maschili e femminili.
Apparato genitale maschile: generalità. Testicolo e spermatogenesi. Vie Spermatiche. Ghiandole annesse all'apparato genitale maschile.
Apparato genitale femminile: generalità. Ovaio e ovogenesi. Ciclo ovarico. Tube uterine. Utero. Vagina. Ciclo mestruale. Vulva. Fecondazione. Annidamento. Cenni sullo sviluppo fetale. Sistema endocrino: concetto di asse ipotalamo-ipofisario; anatomia macroscopica, microscopica e funzionale di ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, surrene, pancreas endocrino, cellule interstiziali del testicolo, follicolo ooforo e corpo luteo. Sistema APUD. Sistema nervoso centrale (anatomia macroscopica, microscopica e funzionale): midollo spinale ed encefalo. Meningi craniche e spinali. Vie sensitive e vie motorie. Sistema ventricolare cerebrale e circolazione del liquido cefalorachidiano. Vascolarizzazione del SNC. Sistema nervoso periferico: generalità. Nervi spinali e plessi nervosi. Nervi encefalici. Sistema nervoso vegetativo: organizzazione dell'ortosimpatico e del parasimpatico.Recettori e organi di senso: generalità sui recettori sensitivi. Organo del gusto. Organo dell'olfatto. Apparato visivo. Apparato uditivo e vestibolare. Recettori tattili. Apparato tegumentario: generalità sull'apparato tegumentario e sue funzioni. Caratteri generali della cute. Annessi cutanei. Nozioni di Embriologia dei diversi apparati ed organi del corpo umano. Liquidi biologici del corpo umano: generalità, modalità di produzione e composizione.Testi consigliati e bibliografia
Testi consigliati
1)Marco ARTICO: Appunti di Anatomia microscopica,Ed. CISU
2)Marco ARTICO et al. ANATOMIA UMANA - ELEMENTI. Ed. EDI-ERMES 2019Atlanti Consigliati (facoltativi):
TILLMAN B.N.: ATLANTE DI ANATOMIA UMANA, Ed. Zanichelli
oppure
Drake R.L., Vogl A.W., Mitchell A.W.M: Anatomia del Gray. I fondamenti, Ed. EDRA MASSON
Orario lezioni
Lunedì 11:00 - 13:00
Aula Ex-Ingegneria CU 034- adiac. VECF e plesso didattico Tecce
Mercoledì 11:00 - 13:00
Aula Ex-Ingegneria CU 034- adiac. VECF e plesso didattico Tecce
Giovedì 11:00 - 13:00
Aula Ex-Ingegneria CU 034- adiac. VECF e plesso didattico Tecce
Gli studenti che hanno sostenuto l’esame di Anatomia Umana nel corso di laurea in CTF (per ordinamenti che prevedano 4 CFU o 5 CFU) e che successivamente hanno effettuato il passaggio nel corso di laurea in Farmacia devono sostenere una integrazione. Gli argomenti d’esame richiesti per l'integrazione sono:
-Apparato digerente
-Apparato urinifero
-Sistema nervoso periferico
-Organi di sensoالموضوع 2