Indice degli argomenti

  • AVVISO INIZIO LEZIONI

     

     

    Le lezioni del corso di Chimica Generale ed Inorganica (Biotecnolgie) inizieranno Lunedì 4  Ottobre 2021 alle ore 15.50  presso l’Aula C del Dipartimento di Scienze Biochimiche, Città Universitaria, CU010.

    Le lezioni proseguiranno con il seguente orario.

    Lunedi 15.50-17.40

    Giovedi 15.50-18.35   

     

    Il link  Zoom per seguire le lezioni a distanza è: https://uniroma1.zoom.us/j/86087894474?pwd=aEVtWnlUNGZzWVVCQkhTUGhoV1dZdz09

     

    Si pregano gli studenti che intendono frequentare le lezioni in presenza di consultare le norme Covid presenti sul sito della Sapienza.

     

     

                                                                                                                         Prof. Federico Pepi


  • Informazioni docente

    Docente: Federico Pepi (AA 2014/2015)

    Ruolo:     Professore Associato

                   SSD CHIM/03 - Chimica Generale ed Inorganica

    Indirizzo: Dipartimento di Chimica e Tecnologie del farmaco

                   Vecchio Edificio di Chimica Farmaceutica

                    Piano rialzato, Stanza 006

                   Sapienza università di Roma

                   P.le A. Moro, 5 – 00185 Roma

    Contatti: Tel (+39) 06 4991 3119 – Fax (+39) 06 4991 3602

                   mail: federico.pepi@uniroma1.it

    Ricevimento studenti: martedì 10-12 o  in altri orari previo appuntamento via e-mail

                                        Vecchio Edificio di Chimica Farmaceutica

                                        Piano rialzato, stanza 006

  • Informazioni Corso

    Anno: 1° anno

    Periodo didattico: 1° semestre

    Tipologia: di base

    CFU: 6

    Tipologia di esame: scritto ed orale

    Anno Accademico: 2017/2018

  • Risultati dell'apprendimento

    Al termine del corso gli studenti posseggono le conoscenze relative a: struttura e proprietà chimico-fisiche dell’atomo, struttura della materia, termodinamica e termochimca. Gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di identificare il nome dei composti inorganici e descriverne la struttura tridimensionale, inoltre, saranno in grado di risolvere semplici calcoli stechiometrici riguardanti le reazioni acido-base, le reazioni di precipitazione e le reazioni di ossidoriduzione.

  • Obbiettivi del corso

    Conoscenza delle struttura atomica e molecolare. Stati e proprietà principali della materia. Principi di termodinamica e termochimica. Conoscenza approfondita degli equilibri acido-base, di solubilità e di ossido-riduzione.

  • Programma

     CONCETTI FONDAMENTALI: ATOMI ED ELEMENTI Fondamenti. Unità di misura, fattori di conversione. Stati di aggregazione della materia, proprietà fisiche e chimiche, trasformazioni, sistemi, fasi, sostanze ed elementi chimici. Atomi e molecole. Teoria atomica e leggi fondamentali della chimica. Proprietà dell’atomo: massa e dimensioni. Pesi atomici. Numero di Avogadro, mole. La struttura atomica. Particelle subatomiche. Modelli atomici. Numeri quantici. Configurazione elettronica degli elementi. LEGAMI E STRUTTURE MOLECOLARI Il legame chimico. Legame ionico, covalente e di coordinazione. La regola dell’ottetto. Proprietà dei legami. Elettronegatività degli atomi e momento dipolare. Teoria del legame di valenza. Orbitali ibridi e risonanza. Strutture molecolari. Nomenclatura sistematica. Teoria della repulsione delle coppie elettroniche del guscio di valenza. Geometria delle molecole. Interazioni intermolecolari. Forze di van der Waals. Legame idrogeno. STATI DELLA MATERIA ED EQUILIBRI FISICI Stato gassoso. Gas ideali. Leggi dei gas. Stato liquido. Proprietà dei liquidi. Tensione superficiale. Tensione di vapore. Viscosità. Stato solido. Cristalli e cella elementare. Solidi molecolari, covalenti e ionici. Metalli.  Introduzione alla termodinamica chimica. Forme diverse di energia. Calore e lavoro. I° principio della termodinamica. Energia interna, entalpia. Legge di Hess. II° principio della termodinamica. Entropia. III° principio della termodinamica. Energia libera ed equilibrio termodinamico. Attività. Equilibri Fisici. Equilibri tra fasi in sistemi ad un componente.  Equilibri tra fasi in sistemi a due componenti. Proprietà colligative per soluzioni ideali. REATTIVITÀ ED EQUILIBRI CHIMICI Equilibri chimici. Costante di equilibrio. Fattori che influenzano gli equilibri. Principio di Le Chatelier. Effetto della temperatura. Equilibri omogenei ed eterogenei. Equilibri ionici. Proprietà delle soluzioni elettrolitiche. Acidi e Basi. Autoionizzazione dell’acqua. pH. Soluzioni di acidi e basi forti, acidi e basi deboli, sali. Soluzioni tampone. Anfoliti.  Indicatori. Titolazioni acido-base. Elettrochimica. Pile. Potenziali normali. Equazione di Nernst. Elettrodi. Pile a concentrazione.Esercitazioni numeriche dell’esame di Chimica Generale ed Inorganica. Peso atomico - abbondanza isotopica - peso molecolare – peso formale. Concetto di mole. Formule chimiche. Equazioni chimiche e loro significato quantitativo. Numero di ossidazione.  Peso equivalente e concetto di equivalenti. Le soluzioni: concentrazione e sue unità: molarità, normalità, molalità, frazione molare, %peso, % in volume. Diluizione e mescolamento di soluzioni. Densità. Lo stato gassoso: Leggi dei gas ideali (Boyle, Charles, Gay-Lussac). Principio di Avogadro. Equazione di Stato dei gas ideali. Pressioni parziali. Legge di Dalton. Soluzioni di non elettroliti: Poprietà colligative, tensione di vapore, legge di Raoult, innalzamento ebulloscopico ed abbassamento crioscopico, pressione osmotica. Soluzioni di elettroliti: dissociazione elettrolitica: elettroliti forti e deboli. Grado di dissociazione., binomio di Van t’Hoff.  Effetto della dissociazione elettrolitica sulle proprietà colligative. Equilibri acido – base. Prodotto ionico dell’acqua. pH. Soluzioni di acidi e basi forti e di acidi e basi monoprotici deboli. Dissociazione di acidi poliprotici. Miscele di acidi o basi. Soluzioni tampone. Equilibri acido–base nelle soluzioni saline: sali di acidi monoprotici. poliprotici, anfoliti. Titolazioni. Equilibri di solubilità: solubilità, Prodotto di solubilità. Effetto dello ione a comune. Pile: Semielementi e loro rappresentazione. Equazione di Nerst.

  • Testi consigliati

     N.J.TRO - Chimica un approccio molecolare - Edises.
    F. Cacace, U. Croatto - Istituzioni di Chimica -La Sapienza Ed.

  • Argomento 7

  • LUCIDI LEZIONE

  • Argomento 9