Schema della sezione
-
ANATOMIA COMPARATA Prof. Riccardo Castiglia
INIZIO CORSO
lunedì 3 marzo 2025
ORARIO LEZIONI ( Aula Sergi, Edificio CU026 - Fisiologia e Antropologia.)
Lunedì 13:00-15:00
Giovedì 9:00-11:00
Ricevimento studentiPer informazioni gli studenti possono scrivere al docente (riccardo.castiglia@uniroma1.it) dalla loro mail istituzionale.
Appelli d’esame
Tutti gli appelli saranno pubblicati su infostud a breve.
Museo di Anatomia Comparata
via Borelli, 50
Il Museo espone anche materiale didattico relativo ai diversi apparati dei vertebrati. Gli studenti sono pertanto invitati a utilizzare il Museo in modalità che sarà spiegata dal docente.
Programma di ANATOMIA COMPARATA (6 CFU)
Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche
Anno accademico 2024-2025
Prof. Riccardo CASTIGLIA
Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”
Concetti fondamentali e principi dell’Anatomia Comparata
Definizione della disciplina, metodo e oggetto di studio. Forma, funzione, evoluzione. Piano strutturale dei Vertebrati. Piani e assi del corpo. La similarità biologica: omologia e analogia. Adattamento. Convergenza. Principi di Sistematica filogenetica. Gruppi monofiletici e parafiletici.
Sistematica, diversità dei Vertebrati e loro storia evolutiva
I Cordati, caratteristiche e filogenesi. I Cranioti e i Vertebrati. “Agnati” e Gnatostomi. Condritti. Osteitti: Attinopterigi e Sarcopterigi. I primi Tetrapodi. Gli anfibi attuali. I rettilomorfi. Gli Amnioti. I cheloni. I Diapsidi: Lepidosauri e Arcosauri e l’origine degli Uccelli. I Sinapsidi e l’origine dei Mammiferi.
I SISTEMI ORGANICI NEI VERTEBRATI
Sistema Tegumentario
Caratteristiche generali e funzioni. La colorazione del tegumento. Il tegumento dei “Pesci”. Ghiandole e organi luminosi cutanei (fotofori). Le scaglie ossee dermiche (placoidi, cosmoidi, ganoidi, cicloidi e ctenoidi) e loro evoluzione. Il tegumento dei Tetrapodi. Ghiandole dei tetrapodi non mammiferi. Ghiandole dei Mammiferi: sebacee, sudoripare, merocrine e apocrine, mammarie. Strutture cornee di origine ectodermica: squame e piastre, penne, peli. L’evoluzione delle penne. Altre specializzazioni del tegumento: unghie, artigli e zoccoli; corna e palchi; fanoni.
Sistema Scheletrico
La suddivisione dello scheletro dei cranioti. Scheletro del cranio: componenti endoscheletriche e dermiche e loro derivazione embrionale. Condrocranio, splancnocranio, dermatocranio. Il cranio nel corso della filogenesi dei Vertebrati. Il cranio degli Agnati. Gnatostomi e la comparsa dell’arco mandibolare. Tipi di sospensione dell’arco mandibolare. Il cranio dei Condritti. Il cranio degli Attinopterigi, dai Paleoniscoidei ai Teleostei. Il cranio dei Coanati e dei Tetrapodi primitivi. Il cranio degli Anfibi attuali. Evoluzione delle finestre temporali negli Amnioti. Il cranio dei “Rettili” attuali (Cheloni, Lepidosauri). Il cranio degli Arcosauri e degli Uccelli attuali. I crani cinetici. Il cranio dei Sinapsidi ed evoluzione del cranio dei Mammiferi; evoluzione dell’articolazione della mandibola. Derivati dell’arco ioideo e degli archi branchiali.
Scheletro assile: notocorda e colonna vertebrale. Morfologia ed evoluzione delle vertebre. Coste e sterno. Le pinne impari dei “Pesci” ed evoluzione della pinna caudale. La colonna vertebrale dei vertebrati acquatici e dei vertebrati terrestri. Regionalizzazione della colonna vertebrale.
Scheletro delle appendici: i cinti (pettorale e pelvico) dei vertebrati acquatici e dei vertebrati terrestri. Le pinne pari dei “Pesci”. Gli arti dei Tetrapodi e loro origine. Piano del chiropterigio. Modificazioni dell’arto nei principali adattamenti agli ambienti terrestri, arboreo, aereo, acquatico.
Sistema Nervoso
Generalità e funzioni. Cenni sullo sviluppo e l’organizzazione del sistema nervoso dei Vertebrati.
Organi di Senso
I diversi tipi di recettori. Organi olfattivi. Bottoni gustativi. Meccanocettori. Sistema della linea laterale. Orecchio e sue funzioni: equilibrio statico e percezione del suono. Evoluzione dell’orecchio nei Vertebrati: orecchio interno, medio ed esterno. Elettrocettori. Fotorecettori: l’occhio mediano e gli occhi. Origine, sviluppo e piano strutturale dell’occhio. Adattamenti in vertebrati acquatici e in vertebrati terretri.
Sistema Digerente
Funzione e organizzazione. Le diverse regioni del canale alimentare. Meccanismi per l’assunzione del cibo nei Vertebrati. I denti: origine e struttura, i denti nei “Pesci” e nei Tetrapodi non Mammiferi. L’eterodontia e la masticazione nei Mammiferi.
Sistema Respiratorio
Funzioni del sistema respiratorio. Respirazione e ventilazione. Le branchie degli “Agnati”, dei Condritti, degli Actinopterigi. I meccanismi ventilatori nei “Pesci”. Organi respiratori accessori. Evoluzione della vescica gassosa. Forma e funzione della vescica natatoria. Le branchie esterne. Evoluzione dei polmoni e i meccanismi di ventilazione nei Tetrapodi. Respirazione cutanea. I polmoni e la ventilazione negli Uccelli.
Sistema Circolatorio
Funzioni del sistema circolatorio. Componenti del sistema cardiovascolare: sangue, cuore, vasi sanguigni. Circolazione semplice e circolazione doppia. Sistema arterioso: gli archi aortici. Evoluzione degli archi aortici nei “Pesci”, nei Dipnoi, negli Anfibi e negli Amnioti. L’evoluzione del cuore nelle varie classi di vertebrati: il cuore nei “Pesci”, Anfibi, coccodrilli, Mammiferi, Uccelli.
Argomenti delle esercitazioni (opzionali)
Esame macroscopico e dissezione di Vertebrati
Esame di reperti osteologici di Vertebrati
Visita al museo di Anatomia Comparata
Testi consigliati
Vincenzo Stingo ed. Anatomia Comparata. Edi. Ermes. 2016
Liem K. F. et al. Anatomia comparata dei Vertebrati, una visione funzionale ed evolutiva. EdiSES, 2011.
Kardong K. V. Vertebrati. Anatomia comparata, funzione, evoluzione. McGraw-Hill, 2005.
Modalità Esame di Anatomia Comparata
Prova di esame di Anatomia Comparata
· Trentatré domande a risposta multipla (4 risposte di cui solo una corretta). Nessuna penalizzazione prevista per risposte sbagliate. Ogni domanda corretta da diritto ad un trentesimo di punto. Chi risponde esattamente ad almeno 31 domande ha diritto alla lode.
· Le domande riguardano tutto il programma
· La prova scritta ha durata di 60 minuti
· Non è ammesso l’uso di cellulari, il passare del tempo viene scandito dal docente in aula.
· Con votazione minore di 18 lo scritto si intende NON superato e può essere ripetuto nella stessa sessione
· Con votazione 18, 19 e 20 bisogna sostenere obbligatoriamente un esame orale di 20 minuti per superare la prova
· Con votazione 21 o maggiore, la prova orale è opzionale (si può non sostenere e accettare il voto). Se si decide di sostenere la prova orale, essa ha una durata di circa 10 minuti.
· A seguito della prova orale il docente potrà modificare il voto a sua discrezione
· Se nel primo appello di una sessione, allo scritto si ottiene un voto al di sotto del 18, è possibile ripetere lo scritto nella medesima sessione, ma indipendentemente dal voto dello scritto bisognerà sostenere l'orale. Questo non è valido per la sessione successiva.
Modalità Esame di Anatomia Comparata per prove in itinere
Il percorso per il superamento dell’esame prevede 3 esoneri da svolgersi durante il periodo del corso.
Ogni esonero sarà composto da undici domande a risposta multipla (4 opzioni, di cui solo una corretta). Non è prevista penalizzazione per le risposte errate. Ogni risposta corretta attribuisce un trentesimo di punto.
Le domande copriranno i seguenti argomenti:
• Primo esonero: Sistematica e filogenesi dei vertebrati
• Secondo esonero: Apparato tegumentario e sistema scheletrico
• Terzo esonero: Apparato circolatorio, respiratorio, organi di senso, e cenni sugli apparati digerente e urogenitale.
• Durata di ciascun esonero: 20 minuti
Il voto finale sarà determinato dalla somma dei punteggi ottenuti nei tre esoneri. I risultati saranno comunicati dopo il terzo esonero. Non è possibile discutere gli esoneri durante le lezioni.
• Con una votazione inferiore a 18, l’esonero si intende NON superato.
• Con una votazione di 18, 19 o 20, è obbligatorio sostenere la discussione degli esoneri.
• Con una votazione pari o superiore a 21, la discussione è facoltativa (si può accettare il voto senza discuterlo).
A seguito della discussione degli esoneri il docente potrà modificare il voto a sua discrezione
Il non superamento degli esoneri non costituisce limitazioni sulla prova d’esame con modalità senza esoneri.
-
-
Sono aperte le iscrizioni alle prove in itinere per il corso di Anatomia comparata (Scienze Biologiche). La prima prova in itinere si svolgerà giovedì 3 aprile 2025 in orario lezione. La prova verterà sulla parte generale e sulla storia evolutiva dei vertebrati.
Le date delle altre prove saranno comunicate in seguito. Questa iscrizione è valida per tutte e tre le prove in itinere.
Ulteriori informazioni sulle modalità di esame sulla pagina e-learning del corso.
Rc
-