Schema della sezione
-
La prova finale si terrà secondo due modalità alternative, a scelta dello studente:
- redazione di tesina (almeno dieci pagine, formato standard Word, carattere Times o Arial 12 pt, interlinea 1,5 righe) a scelta su uno degli argomenti affrontanti nel corso (come da materiale didattico). La tesina deve essere redatta rielaborando ed approfondendo una delle tematiche di cui al materiale didattico e deve essere inviata al docente all'indirizzo email gianluigi.fioriglio@uniroma1.it entro il 28 maggio 2018..E' obbligatorio darne notizia al docente mediante form di prenotazione reso disponibile su questo sito sino al 23 maggio 2018, ore 23:55;
- prova orale in data 28 maggio 2018 (ore 18:00-20:00; in caso di elevato numero di prenotati, sarà possibile prenotarsi anche per la fascia oraria 16:00-18:00). Le prenotazioni dovranno essere effettuate esclusivamente mediante questo sito a partire dal 24 maggio 2018.
Si ricorda che è possibile sostenere la prova finale solo qualora siano state frequentate almeno quattro lezioni.
Si ricorda altresì che le due modalità (scritta e orale) sono alternative: chi si è prenotato per la prova orale non può sostenere la prova scritta, e viceversa.