Abschnittsübersicht

  • Modalità d'esame: Prova scritta con domande a risposta multipla

    Ambito D: CHIM/01

    Docente: Franco Giuseppe Calascibetta

    Numero CFU: 6

    Gli esami  (limitandoci ad indicare i primi 3 appelli) si terranno nei giorni:


    Venerdì 6 luglio ore 16-18

    Venerdì 20 luglio ore 16-18

    Venerdì 7 settembre ore 16-18

    N.B

    Oltre agli appelli programmati sin dall'inizio del corso ne è stato aggiunto un altro in data Mercoledi' 26 settembre Aula 1 Edificio Caglioti di Chimica CU032 ORARIO 16.00-18.00. Al momento non sono previsti ulteriori appelli,

    N.B. Ognuno potrà presentarsi ad uno o più degli appelli sopra indicati. Laddove fosse necessario dopo l'appello di settembre se ne potranno prevedere altri

    Programma 
    Per una piena comprensione della chimica può risultare estremamente utile la conoscenza di come alcuni dei concetti di base della disciplina siano nati e si siano sviluppati.
    A tale scopo verranno quindi esaminate dal punto di vista storico le seguenti tappe fondamentali nell’evoluzione della chimica moderna: 

    • Lezione 01 Definizione operativa di acido e base secondo Boyle. Aspetti storici e riflessioni didattiche su un possibile approccio legato al concreto
    • Lezione 02 Un altro esempio di classificazione in base alle proprietà: saggio di riconoscimento dei carbonati. Aspetti storici e didattici
    • Lezione 03  La rivoluzione chimica di Lavoisier; principio di conservazione della massa; teoria della combustione basata sull'ossigeno; definizione operativa di elemento chimico
    • Lezione 04 Riflessioni sull'esperienza di combustione di una candela in un recipiente chiuso anche a partire dalla lettura delle osservazioni fatte da Lavoisier
    • Lezione 05: Il concetto di affinità nel settecento. Le sostanze e loro composizione. La disputa Proust Berthollet
    • Lezione 06 La teoria atomica di J. Dalton
    • Lezione 07 La teoria atomica e molecolare da Dalton a Cannizzaro
    • Lezione 08 Un ricordo di Primo Levi, chimico e scrittore
    • Lezione 09 Indicazioni sulle norme di sicurezza in un laboratorio chimico scolastico - Qualche informazione in più sulla figura di Stanislao Cannizzaro
    • Lezione 10 Bunsen, Kirchoff e le origini della spettroscopia di emissione; Il sistema periodico di Dimitri Mendeleev e sua evoluzione negli anni a cavallo tra XIX e XX secolo
    • Lezione 11 La chimica fisica delle soluzioni ed il ruolo di Raoult, van't Hoff, Kohlrausch
    • Lezione 12 La teoria della dissociazione elettrolitica: ruolo di Arrhenius, Ostwald, Nernst. Evoluzione delle moderne definizioni di acido e base

    La presentazione dell'evoluzione storica dei concetti e delle teorie sopra indicati sarà accompagnata da una riflessione sul modo con cui utilizzarli  nella didattica, per un insegnamento della Chimica che ne metta in luce il suo esser parte, come ogni altra scienza, dello sviluppo culturale dell'umanità, e che non sia semplice trasmissione di nozioni ma costruzione di idee e di conoscenza. Si farà anche riferimento a possibili attività laboratoriali (tramite la visione, l'analisi e la discussione di filmati scelti a titolo esemplificativo).