Perfilado de sección

  • Martedì 12.12.2017

    Costruzione della prospettiva digitale. Prospettiva e fotografia, gli elementi principali della prospettiva e gli elementi principali della fotografia, osservatore, piano di quadro, distanza focale, angolo di campo. Gestione della camera in Cinema 4D. Impostazione delle proiezioni parallele: piante e prospetti; assonometria ortogonale (trimetrica, dimetrica, isometrica); assonometria obliqua (cavaliera e militare). Impostazione delle proiezioni prospettiche. Impostazione della luce. Modelli di illuminazione locale e modelli di illuminazione globale. Luci distanti per simulare la luce solare e progettazione delle ombre. Ombre nette e ombre area per la simulazione della penombra.
    Estrazione di disegni bidimensionali e di spaccati da rappresentare in assonometria e prospettiva da un modello di Rhino. Impostazione di una sezione prospettica. La renderizzazione delle linee in Cinema 4D.

    Esercitazione 14
    La rappresentazione della Ex of In House. Costruzione degli elaborati necessari alla descrizione del progetto (piante, prospetti, sezioni, spaccato assonometrico, sezione prospettica, ecc.)

    Riferimenti bibliografici
    Geometria Descrittiva, vol. II, parte II, capitolo 6, La rappresentazione delle ombre e del chiaroscuro, pp 589-616