الخطوط العريضة للقسم
-
Giovedì 30.11.2017
Gli elicoidi e il toro
Eliche e spirali, gli elicoidi cilindrici e gli elicoidi conici. Genesi geometrica di un elicoide generico. Gli elicoidi rigati, generati per rototraslazione di una retta. Elicoidi rigati aperti e chiusi, retti e obliqui, la vite a filetto rettangolare e la vite a filetto triangolare, l'elicoide sviluppabile. Elicoidi generati per rototrasazione di una circonferenza: la vite di St. Gilles, il serpentino e la colonna torsa.
Genesi del toro per rivoluzione di una circonferenza intorno ad un asse. Punti ellittici, iperbolici e parabolici del toro e analisi della curvatura gaussiana della superficie. Costruzione delle sue tre classi di sezioni circolari del toro. Le circonferenze di Villarceau e la costruzione del Nastro di Möbius.Esercitazione 12
Elicoidi rigati ed elicoidi generati per rototraslazione della circonferenza
Il toro, genesi e sezioni circolari (a casa)Riferimenti bibliografici
Geometria Descrittiva, vol. II, parte II, capitolo 2, Superfici, pp 224-241-
Link alle lezioni del corso di 'Modellazione di superfici, modellazione solida e prototipazione', prof. M. Salvatore.
Sui contenuti teorici si veda la lezione n.6. Elicoidi
Esercizio facoltativo: lezione n.7. Modellazione. Scala dello Stadio Berta a Firenze