Section outline

  • Franco Mazzei

    Immagine Franco Mazzei
    Sapienza Università di Roma
    Biosensors Laboratory - Dipartimento di Chimica Tecnologie del Farmaco (CTF)
    P.le A. Moro 5 - 00185 Roma
    Tel. +39 0649913225
    franco.mazzei@uniroma1.it


    Curriculum degli Studi:
    1985: Laurea in Chimica, Sapienza Università di Roma.
    1991: Dottorato di Ricerca in "Scienze Chimiche", Sapienza Università di Roma.

    Esperienze professionali e di ricerca
    (2002 -2007) Membro della Giunta del Dipartimento di Studi di Chimica e Tecnologia delle Sostanze Biologicamente Attive
    (2003 - 2007) Membro della Commissione Ricerca della Facoltà
    (2002 -) Membro della Commissione per la realizzazione della nuova pagina web della Facoltà di Farmacia.
    (2003 – 2010 ) Membro del Nucleo di Valutazione per l’attività didattica e di ricerca della Facoltà di Farmacia
    (2009 - ) Responsabile dell’identità visiva della Facoltà di Farmacia
    (2006 - ) Membro del Consiglio del Corso di Dottorato di Ricerca in "Scienze Farmaceutiche" della Sapienza Università di Roma

    Attività di ricerca
    Franco Mazzei dirige il Biosensors Laboratory dal 2006, la sua attività di ricerca, si è svolta, e continua a svolgersi, principalmente nell’ambito della realizzazione, caratterizzazione e messa a punto di sistemi elettrochimici ed ottici per lo studio delle interazioni fra specie chimiche diverse.
    Le caratteristiche di tali sistemi sono state progettate con l’intento di definire i possibili tipi di interazione fra proteine o anticorpi selezionati e differenti molecole, principalmente al fine di stabilire il loro meccanismo chimico fisico di azione in matrici diverse. In particolare sono state studiate l’accoppiamento di numerose molecole enzimatiche e anticorpi con sensori elettrochimici e/o ottici modificati con materiali nanostrutturati per lo sviluppo di sistemi di rilevamento applicati per la risoluzione di problematiche diverse; principalmente in campo clinico, alimentare, tossicologico e farmacologico. Tutto questo anche attraverso convenzioni tra la Sapienza Università di Roma e il Ministero della Salute per lo studio di processi e la determinazione di sostanze coinvolte nelle pratiche doping; come pure a livello europeo sia nel 6° Programma Quadro che Eurostars nell’ambito del settore delle nanotecnologie applicate alla realizzazione di biosensori elettrochimici.

    Le principali linee di ricerca del proponente possono essere così riassunte:
    1) Caratterizzazione dei differenti aspetti connessi alla progettazione ed alla realizzazione di biosensori elettrochimici basati sul trasferimento elettronico mediato e diretto per la risoluzione di problematiche in campo clinico, tossicologico e alimentare. Tra le ricerche intraprese in questo ambito quelle più significative sono:
    a) Caratterizzazione delle principali proprietà bioelettrochimiche di enzimi redox.
    b) Valutazione e caratterizzazione di procedure di immobilizzazione innovative di proteine e mediatori redox nello sviluppo di biosensori elettrochimici.
    c) Impiego di materiali nanostrutturati (nanotubi di carbonio, fullerene, nanoparticelle d’oro) per la realizzazione di biosensori elettrochimici ad elevate prestazioni.
    d) Studio delle proprietà elettrochimiche di nuove molecole che possono essere utilizzate come mediatori redox nella realizzazione di biosensori basati sul trasferimento elettronico mediato.
    e) Studio della formazione di complessi di inclusione ad opera di beta ciclodestrine.
    2) Realizzazione di immunosensori basati sulla Risonanza Plasmonica Superficiale (SPR) per la risoluzione di problematiche in campo clinico e farmacologico (per la rilevazione di sostanze coinvolte nelle pratiche doping)
    3) Applicazione dell’SPR nella valutazione della cinetica e della termodinamica di interazione tra proteine.
    4) Applicazione della SPR accoppiata con la spettrometria di massa finalizzata al drug discovery.

    Elenco di 20 pubblicazioni selezionate tra quelle realizzate negli utlimi 6 anni
    I.F. attuale totale: 87.57; I.F. medio: 4.38
    (I.F. totale riferito all’anno di pubblicazione: 82.32; I.F. medio: 4.11)

    1. Frasconi, M., Mazzei, F., Electrochemically Controlled Assembly and Logic Gates Operations of Gold Nanoparticle Arrays, (2012) Langmuir 28(6), pp. 3322-3331 (I.F. 4.186) (*)
    2. Massimo Di Fusco, Gabriele Favero and Franco Mazzei Polyazetidine-Coated Microelectrodes: Electrochemical and Diffusion Characterization of Different Redox Substrates (2011) Journal of Physical Chemistry Part. B, 115, pp. 972-979 (I.F. 3.696) (*)
    3. Frasconi, M., Heyman, A., Medalsy, I., Porath, D., Mazzei, F., Shoseyov, O.,Wiring of redox enzymes on three dimensional self-assembled molecular scaffold, (2011) Langmuir 27 (20), pp. 12606-12613 (I.F. 4.186) (*)
    4. Pepi, F., Tata, A., Garzoli, S., Giacomello, P., Ragno, R., Patsilinakos, A., Di Fusco, D’Annibale A., Cannistraro S., Baldacchini C., Favero G., Frasconi M., Mazzei, F., Chemically modified multiwalled carbon nanotubes electrodes with ferrocene derivatives through reactive landing, (2011) Journal of Physical Chemistry C 115 (11), pp. 4863-4871 (I.F. 4.805) (*)
    5. Di Fusco, M., Federico, R., Boffi, A., Macone, A., Favero, G., Mazzei, F.
    Characterization and application of a diamine oxidase from Lathyrus sativus as component of an electrochemical biosensor for the determination of biogenic amines in wine and beer
    (2011) Analytical and Bioanalytical Chemistry 401 (2), pp. 707-716 (I.F. 3.778) (*)
    6. Frasconi, M., Boer, H., Koivula, A., Mazzei, F., Electrochemical evaluation of electron transfer kinetics of high and low redox potential laccases on gold electrode surface, (2010) Electrochimica Acta, 56 (2), pp. 817-827. (I.F.3.832) (*)
    7. Frasconi, M., Mazzei, F., Ferri, T., Protein immobilization at gold-thiol surfaces and potential for biosensing, (2010) Analytical and Bioanalytical Chemistry, 398 (4), pp. 1545-1564. (3.778)
    8. Frasconi, M., Tortolini, C., Botrè, F., Mazzei, F., Multifunctional Au nanoparticle dendrimer-based surface plasmon resonance biosensor and its application for improved insulin detection, (2010) Analytical Chemistry, 82 (17), pp. 7335-7342. (I.F. 5.856) (*)
    9. Frasconi, M., Favero, G., Boer, H., Koivula, A., Mazzei, F., Kinetic and biochemical properties of high and low redox potential laccases from fungal and plant origin, (2010) Biochimica et Biophysica Acta - Proteins and Proteomics, 1804 (4), pp. 899-908. (I.F. 3.635) (*)
    10. Petruccioli, M., Frasconi, M., Quaratino, D., Covino, S., Favero, G., Mazzei, F., Federici, F., D'Annibale, A. Kinetic and redox properties of MnP II, a major manganese peroxidase isoenzyme from Panus tigrinus CBS 577.79 (2009) Journal of Biological Inorganic Chemistry, 14 (8), pp. 1153-1163. (I.F. 3.289)
    11. Frasconi, M., Deriu, D., D’Annibale, A., Mazzei, F., Nanostructured materials based on the integration of ferrocenyl-tethered dendrimer and redox proteins on self-assembled monolayers: An efficient biosensor interface, (2009) Nanotechnology, 20 (50), art. no. 505501. (I.F. 3.979) (*)
    12. Frasconi, M., D'Annibale, A., Favero, G., Mazzei, F., Santucci, R., Ferri, T., Ferrocenyl alkanethiols - thio β-cyclodextrin mixed self-assembled monolayers: evidence of ferrocene electron shuttling through the β-cyclodextrin cavity, (2009) Langmuir, 25 (22), pp. 12937-12944. (I.F. 4.186)
    13. Frasconi, M., Rea, S., Matricardi, P., Favero, G., Mazzei, F., Scleroglucan-borax hydrogel: A flexible tool for redox protein immobilization, (2009) Langmuir, 25 (18), pp. 11097-11104. (I.F. 4.186) (*)
    14. Frasconi, M., Mazzarino, M., Botrè, F., Mazzei, F., Surface plasmon resonance immunosensor for cortisol and cortisone determination, (2009) Analytical and Bioanalytical Chemistry, 394 (8), pp. 2151-2159. (3.778) (*)
    15. Frasconi, M., Mazzei, F., Electrochemical and surface plasmon resonance characterization of β-cyclodextrin-based self-assembled monolayers and evaluation of their inclusion complexes with glucocorticoids, (2009) Nanotechnology, 20 (28), art. no. 285502. (I.F. 3.979) (*)
    16. Mazzei, F., Favero, G., Frasconi, M., Tata, A., Pepi, F., Electron-transfer kinetics of microperoxidase-11 covalently immobilised onto the surface of multi-walled carbon nanotubes by reactive landing of mass-selected ions, (2009) Chemistry - A European Journal, 15 (30), pp. 7359-7367. (I.F. 5.925) (*)
    17. Frasconi, M., Favero, G., Di Fusco, M., Mazzei, F., Polyazetidine-based immobilization of redox proteins for electron-transfer-based biosensors, (2009) Biosensors and Bioelectronics, 24 (5), pp. 1424-1430. (I.F. 5.602) (*)
    18. Mazzei, F., Favero, G., Frasconi, M., Tata, A., Tuccitto, N., Licciardello, A., Pepi, F., Soft-landed protein voltammetry: A tool for redox protein characterization, (2008) Analytical Chemistry, 80 (15), pp. 5937-5944. (I.F. 5.856) (*)
    19. Delle Noci, S., Frasconi, M., Favero, G., Tosi, M., Ferri, T., Mazzei, F.
    Electrochemical kinetic characterization of redox mediated glucose oxidase reactions: A simplified approach (2008) Electroanalysis, 20 (2), pp. 163-169. (2.872) (*)
    20. Pepi, F., Ricci, A., Tata, A., Favero, G., Frasconi, M., Delle Noci, S., Mazzei, F., Soft landed protein voltammetry, (2007) Chemical Communications, (33), pp. 3494-3496. (I.F. 6.169) (*)


    Progetti di ricerca finanziati
    2004-2006 – Progetto di ricerca finanziato dalla Gibertini Elettronica Srl: "Biosensori elettrochimici per glucosio e fruttosio in analisi di campioni di vino"
    Responsabile scientifico dell'U.O. - Biosensors Laboratory
    (durata 18 mesi; finanziamento: 35 k€)
    2005-2007 - Ministero della Salute: "Utilizzo della saliva quale mezzo alternativo a sangue/urina per l'analisi di ormoni e metaboliti corticosteroidi e per il rilevamento dell'uso di sostanze biologicamente attive finalizzate a potenziare l'attività glicocorticoide."
    Responsabile scientifico dell'U.O. - Biosensors Laboratory
    (durata: 24 mesi; finanziamento dell’U.O.: 10 k€)
    2006-2009 - Sixth Framework Programme priority 3 - Nanotechnologies and Nanosciences, Knowledge-based Multifunctional Materials, and New Production Processes and Devices.
    Contract for: SPECIFIC TARGETED RESEARCH PROJECT
    Project acronym: BIO-MEDNANO
    Project full title: Integrating enzymes, mediators and nanostructures to provide bio-powered bio-electrochemical sensing systems
    Responsabile scientifico U.O. Biosensors Laboratory
    (durata: 36 mesi; finanziamento dell’U.O.: 450 k€)
    2007-2009 - Ministero della Salute “Effetto del cloruro di cobalto sull’eritropoiesi: rilevamento dell’assunzione e del danno biologico”.
    Coordinatore del progetto e responsabile scientifico dell'U.O. Biosensors Laboratory
    (durata: 24 mesi; finanziamento: 60 k€ di cui 20k€ all’U.O.)
    2011-2013 - Progetto di ricerca finanziato dalla Sapienza Università di Roma - "Applicazione della risonanza plasmonica superficiale alla progettazione di farmaci inibitori dell'integrasi."
    Responsabile della ricerca
    (durata 24 mesi: finanziamento dell’U.O.: 37,818 k€)
    2012-2014 - Programma Europeo Eurostars nell’ambito dell’attività EUREKA –
    Project acronym: NanoBioWine
    Project full title: Nanotechnologies based biosensors for wine quality control
    Responsabile scientifico dell'U.O. Biosensors Laboratory
    (durata 24 mesi: finanziamento dell’U.O.: 215 k€)

    Collaborazioni a livello europeo

    Il Prof. Mazzei ha collaborato e collabora con i seguenti centri di ricerca europei:
    National University of Ireland, Galway (Ireland): Prof. Dónal Leech
    VTT Technical Research Centre of Finland (Finland): Dr Harry Boer, Anu Koivula, Maria Smolander
    The Hebrew University of Jerusalem (Israel): Prof. Oded Shoseyov
    University of Southampton (England): Prof. Phil Bartlett
    Åbo Akademi, Process Chemistry Centre (Finland): Prof. Mikko Hupa
    BVT Technologies a.s.(Czech Republic): Dr Jan Krejci (SME)
    DropSens (Spain): Dr David Hernandez Santos (SME)
    Metrohm Autolab BV (The Netherland): Dr Maarten Van Brussel (LE)
    Institute of Bioprocess and Analytical Measurement Techniques (Germany): Dr Dieter Frense
    Helmholtz Centre for Environmental Research (Germany): Dr Beate Strehlitz
    IRTA – Research & Technology Food & Agriculture Institute (Spain): Dr Mònica Campàs
    Nazione
    Italia
    Città /Località
    Roma
    Pagina web
    https://sites.google.com/a/uniroma1.it/biosensors-laboratory/home
    Skype ID
    franco6260Stato
    Profili corso
    CHIMICA FISICA (A-L) (M-Z), Moodle HELP DESK
    Primo accesso
    lunedì, 18 febbraio 2013, 11:22  (1 anno 12 giorni)
    Accesso più recente
    lunedì, 3 marzo 2014, 09:08  (46 secondi)