Section outline
-
Obiettivi generali
Scopo del corso è quello di fornire agli studenti le informazioni necessarie per una conoscenza critica dei principi e delle applicazioni della chimica fisica che vanno dalla termodinamica classica, alla cinetica, all'elettrochimica e, in particolare, alla termodinamica dei processi irreversibili che sono le basi per comprendere alcuni degli argomenti trattati nei corsi degli anni successivi di carattere biochimico, chimico farmaceutico e farmacologico, con particolare riguardo ai processi di trasporto.
Obiettivi specifici
Risultati apprendimento
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:- conoscere i principi che stanno alla base della chimica fisica con particolare riguardo al trattamento termodinamico, cinetico e della termodinamica dei processi irreversibili;
- essere in grado di comprenderne le potenzialità ed il loro utilizzo per lo studio di sistemi reali, con particolare riguardo a quelli biologici.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
- avere una comprensione dei differenti approcci teorico-sperimentali per la risoluzione di problemi in campo biochimico e farmacologico.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
- essere in grado di sviluppare il proprio senso critico in seguito a stimoli da parte del docente:
- essere in grado di collegare gli argomenti studiati grazie anche alla multidisciplinarietà del corso integrando la chimica fisica con le conoscenze già acquisite o da acquisire di tipo chimico (chimica inorganica, organica, biochimica) e biologico (farmacologia e tossicologia).
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
- essere in grado di descrivere temi scientifici inerenti ai sistemi reali utilizzando in maniera critica le metodologie e le tecniche trattate nel corso.
ABILITA' COMUNICATIVE:
- essere in grado di discutere i temi scientifici inerenti la chimica fisica ed applicarli a processi biologici, farmaceutici e farmacologici.
General objectives
The course aims to provide students the information necessary for a critical knowledge of the principles and applications of physical chemistry ranging from classical thermodynamics to kinetics, electrochemistry and, in particular, to the thermodynamics of irreversible processes. I this way students will acquire the basis to understand some of the topics covered in the courses in the next years of biochemical, chemical pharmaceutical and pharmacological character, with particular regard to transport processes.
Specific objectives
Learning results
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING ABILITY:
• to know the principles underlying physical chemistry about the thermodynamic, kinetic and thermodynamic treatment of irreversible processes;
• to be able to understand its potential and its use for the study of real systems, about the biological ones.
ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
• to understand the different theoretical-experimental approaches for the resolution of problems in the biochemical and pharmacological fields.
JUDGMENT AUTONOMY:
• to be able to develop their critical sense following stimuli coming from the teacher:
• to be able to link the topics studied thanks also to the multidisciplinary of the course by integrating the physical chemistry with the knowledge already acquired or to be acquired of the chemical type (inorganic, organic, biochemical chemistry) and biological (pharmacology and toxicology).
LEARNING SKILLS:
- To be able to describe scientific topics related to real systems using in a critical way the methodologies and techniques covered in the course.
COMMUNICATIVE SKILLS:
- To be able to discuss scientific topics related to physical chemistry and apply them to biological, pharmaceutical and pharmacological processes.