Schema della sezione

  • Concorso di ammissione al XXXII ciclo

    Dottorato di Ricerca in Morfogenesi e Ingegneria Tissutale

    Coordinatore: Prof. Sergio Adamo, 06 4976 6756 (x26756) - sergio.adamo@uniroma1.it

    Referente: Dr. Federica Giandinoto, Tel.: 06/4976 6612 MAIL: federica.giandinoto@uniroma1.it


    Per il bando completo vedi / For the full call, consult: http://www.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/dottorati

    Codice: 26083 MORFOGENESI E INGEGNERIA TISSUTALE (Scuola di dottorato in Biologia e Medicina Molecolare)

    Sede: Dipartimento di Scienze anatomiche, istologiche, medico-legali e dell'apparato locomotore

    Coordinatore: prof. Sergio Adamo

    Durata: 3 ANNI - Posti: 12 - Borse: 9

    Curricula: 

    a) SCIENZE E TECNOLOGIE CELLULARI

    b) SCIENZE MORFOGENETICHE E CITOLOGICHE

    c) BIOFISICA CELLULARE E TISSUTALE

    Valutazione titoli

    Descrizione della prova: 

    1. Titoli (max 30 punti) [elementi valutati]:

    1.1 Voto di laurea (max 5 punti) [110 e lode -110: max punti 5; 109-107: max punti 4; 106-104: max punti 3; 103-101: max punti 2; 100-98: max punti 1; < 98: punti 0].

    1.2 Tesi di laurea (max 10 punti) N.B: i candidati devono accludere ai titoli la tesi in formato PDF, anche su supporto digitale. [Struttura: max punti 2; Chiarezza: max punti 2; Completezza: max punti 2; Originalità: max punti 4].

    1.3 Curriculum (max 5 punti). [Percorso formativo (solo attività pertinenti): max punti 2; Esperienze nel campo della ricerca: max punti 3].

    1.4 Pubblicazioni ed altri titoli che il candidato ritenga utili ai fini della valutazione (max 10 punti): [Pubblicazione ISI (primo/ultimo autore): max punti 5; Pubblicazione ISI (co-autore): max punti 3; Pubblicazione non-ISI: max punti 1; Comunicazione a convegno: max punti 1; Master: max punti 2; Borse di studio: max punti 2; Corsi di formazione alla ricerca: max punti 1; Contratti di collaborazione alla ricerca: max punti 2].

    N.B.: Non è previsto un punteggio minimo dei titoli per l'ammissione alla prova orale. 

    Lingua della prova: ITALIANO / INGLESE

    Pubblicazione esito nell'albo: Si 

    Pubblicazione esito su questo sito Internet: Sì

    Giorno di pubblicazione dell'esito: 11/09/2016 

    Documentazione richiesta (formato digitale, pdf): curriculum vitæ; titoli accademici conseguiti, specificando le istituzioni che li hanno conferiti; una copia della tesi di laurea; eventuali pubblicazioni ed altri titoli.

    I titoli che il candidato intende sottoporre per la valutazione, unitamente a un elenco degli stessi sottoscritto dal candidato dovranno essere inviati al Dipartimento SAIMLAL – Sezione di Istologia ed Embriologia Medica - esclusivamente via e-mail al seguente indirizzo:  federica.giandinoto@uniroma1.it entro la data di scadenza del bando.

    Prova orale

    12/09/2016 (ore 09:00 - Aula Monesi edificio RM015 del comprensorio "Castro Laurenziano" - Via Antonio Scarpa, 16 – Roma. 

    Descrizione della prova: la prova orale (max 70 punti) consiste in:

    a) Esposizione alla Commissione, da parte del candidato, di una presentazione di 12–15 min. relativa al lavoro sperimentale svolto per la tesi di laurea, di altro lavoro sperimentale o, in alternativa, ad un progetto di ricerca proposto dal candidato tra le tematiche del Dottorato di ricerca in MIT. Per la valutazione si terrà conto della chiarezza e completezza della presentazione, dell'equilibrio tra le varie parti (individuazione del problema scientifico e stato dell'arte, metodologia sperimentale, risultati, conclusioni); nel caso di progetto di ricerca, la Commissione ne valuterà l'originalità e la fattibilità, la chiarezza e completezza nell'esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati; 

    b) Discussione dei contenuti della presentazione stessa; 

    c) Altri argomenti a scelta della Commissione, tra quelli inerenti le tematiche culturali proprie del Dottorato;

    d) Verifica della conoscenza della lingua inglese.

    N.B.Per il superamento della prova il candidato deve ottenere un punteggio di almeno 36/70. 

    Lingua della prova: ITALIANO/INGLESE 

    Vedi sopra per il dettaglio delle tematiche dei diversi curricula.

    A puro titolo indicativo, si segnala come testo tipo di riferimento per la preparazione al concorso, Alberts et al,. Molecular Biology of the Cell, Garland Science ed.

    Pubblicazione esito nell'albo: Si 

    Pubblicazione esito sul sito Internet: Sì

    Giorno di pubblicazione dell'esito: 30/09/2016

    Referente: Dr. Federica Giandinoto, Tel.: 06/4976 6612 MAIL: federica.giandinoto@uniroma1.it

    Sitohttps://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=3205

    Bacheca: Sez. Istologia ed Embriologia Medica - Via A. Scarpa, 16 - Roma