Schema della sezione

    • Le aree in rosso sono già oggetto di studio, le aree in blu devono essere studiate o approfondite.

      Per comunicare l'assegnazione di un'area o eventuali modifiche dell'estensione di un'area di studio si prega di contattare laura.pennacchia@uniroma1.it

    • Si mette a disposizione un estratto della principale pubblicazione su Ninfa:

      Ninfa. Una città, un giardino, Atti del Colloquio della Fondazione Camillo Caetani, a cura di L. Fiorani, Fondazione Camillo Caetani, Roma: L'Erma di Bretschneider, 1990

      Il pdf contiene il contributo del prof. Carbonara

      G. Carbonara, Edilizia e urbanistica di Ninfa

    • Estratto da "Cinte murarie e abitati. Restauro, riuso e valorizzazione"

      a cura di R.M.Dal Mas e R.Mancini:


      -R. Mancini, Lo sviluppo della cinta muraria di Ninfa alla luce delle nuove acquisizioni


      -I. Rossi Doria, Il restauro delle mura sudorientali di Ninfa. Interpretazione del monumento
      e conservazione del rudere nel contesto del giardino e del paesaggio

    • Per visionare il materiale fotografico dei primi anni del XX secolo potete chiedere un appuntamento presso la Fondazione Roffredo Caetani nella sede di Tor Tre Ponti, inviando una mail a info@fondazionecaetani.org


      Per le zone di S. Paolo, Porta San Paolo, S. Salvatore, e il Ponte del Macello presso la Fondazione potete consultare materiale grafico e fotografico riguardante gli interventi di restauro degli anni 2000. Alcune tavole sono scaricabili al link:

      https://drive.google.com/open?id=0BxRPAjN5nFzwdG0yc18takJUdHc

    • Presso la Cartoteca di via Flaminia è stata realizzata, all'interno di uno dei computer in dotazione, un cartella nominata "Ninfa Prof. Esposito, Prof. Bianchini, Prof. Viscogliosi" ove è possibile reperire materiale su Ninfa.

      La cartella è pensata in modo che chiunque vada possa scaricare le carte già reperite dagli studenti passati precedentemente ed inserire eventuale materiale rinvenuto attraverso ulteriori ricerche.

      Il responsabile Giovanni Longo è a conoscenza del progetto di ricerca ed è a disposizione negli orari di ricevimento degli studenti che potete consultare al link: https://web.uniroma1.it/pdta/cartoteca/cartoteca