Schema della sezione
-
-
Le aree in rosso sono già oggetto di studio, le aree in blu devono essere studiate o approfondite.
Per comunicare l'assegnazione di un'area o eventuali modifiche dell'estensione di un'area di studio si prega di contattare laura.pennacchia@uniroma1.it
-
Si mette a disposizione un estratto della principale pubblicazione su Ninfa:
Ninfa. Una città, un giardino, Atti del Colloquio della Fondazione Camillo Caetani, a cura di L. Fiorani, Fondazione Camillo Caetani, Roma: L'Erma di Bretschneider, 1990
Il pdf contiene il contributo del prof. Carbonara
G. Carbonara, Edilizia e urbanistica di Ninfa
-
Estratto da "Cinte murarie e abitati. Restauro, riuso e valorizzazione"
a cura di R.M.Dal Mas e R.Mancini:
-R. Mancini, Lo sviluppo della cinta muraria di Ninfa alla luce delle nuove acquisizioni
-I. Rossi Doria, Il restauro delle mura sudorientali di Ninfa. Interpretazione del monumento
e conservazione del rudere nel contesto del giardino e del paesaggio
-