Abschnittsübersicht

  •  CONCETTI FONDAMENTALI: ATOMI ED ELEMENTI Fondamenti. Unità di misura, fattori di conversione. Stati di aggregazione della materia, proprietà fisiche e chimiche, trasformazioni, sistemi, fasi, sostanze ed elementi chimici. Atomi e molecole. Teoria atomica e leggi fondamentali della chimica. Proprietà dell’atomo: massa e dimensioni. Pesi atomici. Numero di Avogadro, mole. La struttura atomica. Particelle subatomiche. Modelli atomici. Numeri quantici. Configurazione elettronica degli elementi. LEGAMI E STRUTTURE MOLECOLARI Il legame chimico. Legame ionico, covalente e di coordinazione. La regola dell’ottetto. Proprietà dei legami. Elettronegatività degli atomi e momento dipolare. Teoria del legame di valenza. Orbitali ibridi e risonanza. Strutture molecolari. Nomenclatura sistematica. Teoria della repulsione delle coppie elettroniche del guscio di valenza. Geometria delle molecole. Interazioni intermolecolari. Forze di van der Waals. Legame idrogeno. STATI DELLA MATERIA ED EQUILIBRI FISICI Stato gassoso. Gas ideali. Leggi dei gas. Stato liquido. Proprietà dei liquidi. Tensione superficiale. Tensione di vapore. Viscosità. Stato solido. Cristalli e cella elementare. Solidi molecolari, covalenti e ionici. Metalli.  Introduzione alla termodinamica chimica. Forme diverse di energia. Calore e lavoro. I° principio della termodinamica. Energia interna, entalpia. Legge di Hess. II° principio della termodinamica. Entropia. III° principio della termodinamica. Energia libera ed equilibrio termodinamico. Attività. Equilibri Fisici. Equilibri tra fasi in sistemi ad un componente.  Equilibri tra fasi in sistemi a due componenti. Proprietà colligative per soluzioni ideali. REATTIVITÀ ED EQUILIBRI CHIMICI Equilibri chimici. Costante di equilibrio. Fattori che influenzano gli equilibri. Principio di Le Chatelier. Effetto della temperatura. Equilibri omogenei ed eterogenei. Equilibri ionici. Proprietà delle soluzioni elettrolitiche. Acidi e Basi. Autoionizzazione dell’acqua. pH. Soluzioni di acidi e basi forti, acidi e basi deboli, sali. Soluzioni tampone. Anfoliti.  Indicatori. Titolazioni acido-base. Elettrochimica. Pile. Potenziali normali. Equazione di Nernst. Elettrodi. Pile a concentrazione.Esercitazioni numeriche dell’esame di Chimica Generale ed Inorganica. Peso atomico - abbondanza isotopica - peso molecolare – peso formale. Concetto di mole. Formule chimiche. Equazioni chimiche e loro significato quantitativo. Numero di ossidazione.  Peso equivalente e concetto di equivalenti. Le soluzioni: concentrazione e sue unità: molarità, normalità, molalità, frazione molare, %peso, % in volume. Diluizione e mescolamento di soluzioni. Densità. Lo stato gassoso: Leggi dei gas ideali (Boyle, Charles, Gay-Lussac). Principio di Avogadro. Equazione di Stato dei gas ideali. Pressioni parziali. Legge di Dalton. Soluzioni di non elettroliti: Poprietà colligative, tensione di vapore, legge di Raoult, innalzamento ebulloscopico ed abbassamento crioscopico, pressione osmotica. Soluzioni di elettroliti: dissociazione elettrolitica: elettroliti forti e deboli. Grado di dissociazione., binomio di Van t’Hoff.  Effetto della dissociazione elettrolitica sulle proprietà colligative. Equilibri acido – base. Prodotto ionico dell’acqua. pH. Soluzioni di acidi e basi forti e di acidi e basi monoprotici deboli. Dissociazione di acidi poliprotici. Miscele di acidi o basi. Soluzioni tampone. Equilibri acido–base nelle soluzioni saline: sali di acidi monoprotici. poliprotici, anfoliti. Titolazioni. Equilibri di solubilità: solubilità, Prodotto di solubilità. Effetto dello ione a comune. Pile: Semielementi e loro rappresentazione. Equazione di Nerst.