Section outline
-
- Introduzione alla misura in prospettiva: solo gli enti che appartengono al quadro sono in vera forma, mentre segmenti e angoli che non vi appartengono appaiono scorciati.
- Misura dell'angolo formato da due rette: ribaltamento sul quadro delle rette proiettanti la direzione delle rette date e misura dell'angolo da esse formato in vera forma sul quadro.
- Misura di rette
- Illustrazione del concetto delle rette di misura, in grado di staccare sulla retta data e sulla traccia del piano che la contiene segmenti uguali. Concetto di punti di misura e cerchio di misura.
- Algoritmo per la misura di una retta:
- Definizione della retta da misurare (traccia e fuga devono essere rappresentate)
- Scelta del piano che appartiene alla retta sul quale condurre le operazioni di misura
- Individuazione della coppia di punti di misura in relazione alla retta e al piano scelto (tramite ribaltamento; applicazione della regola secondo la quale: "il punto di misura dista dal punto di fuga della retta da misurare quanto questo dista dal punto di vista".)
- Determinazione sulla traccia del piano del segmento da misurare in vera misura
- Proiezione del segmento riportato in vera misura sulla traccia sulla retta in prospettiva tramite rette di misura.
- Misura di rette in posizione particolare
- Rette perpendicolari al quadro - Le rette perpendicolari al quadro hanno i punti di misura sul cerchio di distanza.
- Rette parallele al quadro - Hanno come punto di misura uno qualsiasi dei punti che appartengono alla fuga del piano che le contiene.