الخطوط العريضة للقسم

    • Introduzione al metodo della rappresentazione prospettica: l'operazione di proiezione e sezione da un centro proprio.
    • La prospettiva per la rappresentazione della realtà e i suoi riferimenti spaziali: il punto di vista, il piano di quadro, il piano geometrale sul quale poggia il soggetto che osserva, il piano dell'orizzonte, l'orizzonte, il punto principale, la distanza principale, il cerchio di distanza.
    • Rappresentare la retta: traccia di una retta (punto in cui la retta oggettiva incontra il quadro), e fuga di una retta (immagine - cioè rappresentazione sul quadro - della direzione della retta oggettiva).
    • Rappresentare il piano: traccia (retta di intersezione tra il piano oggettivo e il quadro) e fuga del piano (immagine - cioè rappresentazione sul quadro - della giacitura del piano).
    • Condizioni di appartenenza retta-piano: una retta e un piano si appartengono quando si appartengono anche le relative tracce e fughe.
    • Condizioni di parallelismo: due rette parallele hanno in comune la direzione e quindi hanno anche in comune l'immagine della loro direzione sul quadro, cioè il punto di fuga; due piani paralleli hanno in comune la giacitura e quindi hanno anche in comune l'immagine della loro giacitura sul quadro, cioè la retta di fuga.
    • Proprietà di rette in posizione particolare: rette parallele al quadro hanno le immagini tra loro parallele; rette verticali hanno come immagini rette verticali; rette orizzontali hanno come immagini rette verticali; rette perpendicolari al quadro hanno fuga nel punto principale.
    • Proprietà di piani in posizione particolare: piani paralleli al quadro hanno le immagini tra loro parallele; piani verticali hanno traccia e fuga verticali; piani orizzontali hanno traccia e fuga verticali; piani perpendicolari al quadro hanno la fuga che passa per il punto principale.
    • ____________________________________________________________

    • Bibliografia specifica della lezione.

    • Indicazioni riferite al testo "Geometria dei modelli"
      - Impostazione del modello prospettico frontale, pp. 114/116
      - Rappresentazione di rette perpendicolari al piano di quadro, pp. 116/118
      - Rappresentazione di rette del geometrale in posizione generica, pp. 118/119
      - Impostazione del modello prospettico d'angolo, pp. 124-128