Section outline
-
Informazioni Generali
Completion requirementsObiettivi specifici
Conoscenza e comprensione dello studente
Durante il corso saranno forniti allo studente di Biotecnologie Farmaceutiche i mezzi per la conoscenza approfondita e la completa comprensione della organizzazione generale, strutturale e funzionale del corpo umano, dal livello cellulare a quello di sistema, necessari alla adeguata formazione in Fisiologia Umana dello studente di Biotecnologie Farmaceutiche. Saranno descritti nel dettaglio i meccanismi di segnalazione e regolazione intra- ed inter- cellulari; il loro ruolo nei meccanismi integrativi tra organi, apparati e sistemi, sia in condizioni normali che in risposta ad alterazioni della condizione fisiologica. Per ognuno dei sistemi corporei trattati saranno fatti richiami a possibili condizioni patologiche e relativi interventi farmacologici o biotecnologici.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente avrà a disposizione le conoscenze necessarie a comprendere in modo completo l’insieme di interazioni ed integrazioni fisiologiche alla base del mantenimento dell’omeostasi nelle diverse condizioni sperimentate dall’organismo umano, sia normali che alterate.
Questo permetterà allo studente di integrare in maniera critica la comprensione della Fisiologia Umana con le conoscenze di Farmacologia e Biotecnologie da applicare durante il futuro percorso formativo e/o professionale. In campo applicativo, lo studente potrà quindi far uso della conoscenza della fisiologia umana in compiti come, ad esempio, la progettazione di farmaci di nuova generazione o di farmaci da impiegare in farmacoterapia personalizzata o bersaglio-specifici; ovvero la elaborazione di approcci terapeutici basati su nanotecnologie biocompatibili.Capacità critiche e di giudizio (prove lab, relazioni scritte, etc)
Le capacità critiche e di giudizio, nonché la effettiva comprensione degli argomenti trattati vengono verificate dal docente durante lo svolgimento di ciascuna lezione allo scopo di assicurare che l’intera classe discente proceda omogeneamente nella comprensione critica della Fisiologia Umana. Sono fortemente incentivati e richiesti, durante la lezione, la partecipazione proattiva ed interattiva degli studenti e l’eventuale approfondimento di argomenti specifici, emersi durante la discussione in aula, tramite studio di articoli scientifici da concordare con il docente di volta in volta.Capacità di comunicare quanto si è appreso
Lo studente è chiamato a dimostrare di avere una solida conoscenza ed una comprensione critica di ogni campo trattato della Fisiologia Umana, dai meccanismi molecolari alla base della fisiologia cellulare e di membrana sino al controllo multi-sistemico ed integrato dei parametri omeostatici necessari alla vita. La capacità dello studente di comunicare quanto si è appreso è verificata con una prova di valutazione consistente in un colloquio orale durante il quale lo studente dimostra le conoscenze acquisite anche tramite schematizzazioni, descrizione di funzioni, equazioni, diagrammi di flusso, sia per la Fisiologia Umana che per le basi di Chimica, Fisica, Matematica, Biologia ed Anatomia acquisite dallo studente durante la carriera di studi precedente e funzionali alla comprensione della Fisiologia Umana.Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
Alla base del corretto studio della Fisiologia Umana sono tanto l’impiego del testo (scelto secondo le indicazioni del docente) quanto la frequentazione e la partecipazione attiva alle lezioni, entrambe fortemente consigliate. Argomenti specifici la cui comprensione dovesse richiedere materiale di approfondimento rispetto a quanto trattato nei testi saranno chiaramente identificati a lezione e materiale sufficiente sarà messo a disposizione degli studenti tramite la piattaforma e‐Learning come materiale didattico di approfondimento. Lo spirito critico e l’indipendenza culturale e gestionale necessari nel bagaglio culturale del Biotecnologo Farmaceutico saranno ampiamente stimolati durante le lezioni allo scopo di ingenerare lo sviluppo degli strumenti necessari al proseguimento autonomo dello studio come dell’attività professionale.