Esami
Schema della sezione
-
I sessione dell'appello estivo
La prima preoccupazione di uno studente dovrebbe essere quella d'imparare, ma è abbastanza naturale che questa preoccupazione si trasformi in quella di superare l'esame (non è la stessa cosa: la prima implica la seconda, mentre non è sempre vero il viceversa).
Gli esami consistono in una prova pratica individuale. A ciascuno studente è fornito un testo simile a quelli forniti nel corso delle esercitazioni, con un problema da risolvere scrivendo un programma in C. Durante l'esame si può consultare il libro di testo o un manuale di C. Non sono ammessi altri ausili.
Lo studente deve scrivere un programma secondo le indicazioni date. La valutazione finale dipende dalla completezza della soluzione, dall'effettiva rispondenza del programma ai requisiti richiesti, dalla cura con la quale è stato scritto, dalle soluzioni tecniche adottate, dal livello di documentazione inserito e dall'efficienza.
Non è prevista una prova orale. Il voto si attribuisce sulla base del programma realizzato.
Nel periodo degli esami, all'apertura delle prenotazioni gli studenti si registrano per la partecipazione all'esame il giorno stabilito. Se il numero di studenti registrati dovesse essere molto alto è possibile che le prove individuali siano distribuite su più giorni consecutivi. In questo caso viene data comunicazione agli studenti del giorno e dell'ora nella quale devono presentarsi in laboratorio per la prova.
Al termine della prova i docenti analizzano le prove e propongono un voto. Gli studenti hanno la facoltà di accettare o meno il voto proposto. Vale il silenzio-assenso, per cui se non si ricevono notizie entro 48 ore dalla pubblicazione l'esame viene verbalizzato con il voto proposto.
Se non si verbalizza l'esame nella sessione nella quale è stata svolta la prova si deve ripetere la prova.
Ricordate che il voto conseguito non è tanto importante ai fini della vostra carriera complessiva: quel che conta di piú è il tempo impiegato a conseguire il titolo: non perdete troppo tempo inseguendo una votazione elevata ripetendo gli esami! Accettate gli esiti ottenuti, a meno che non riteniate che questi siano stati determinati da circostanze particolari.
IMPORTANTE: BONUS
Chi sostiene l'esame nella sessione "estiva" (quella subito dopo che si è concluso il corso) ha diritto a un bonus che si attribuisce attraverso la partecipazione alle ultime due esercitazioni di laboratorio. A queste ultime due il docente attribuisce un voto. Il bonus si calcola come segue:
- se si e' avuta la sufficienza in ambedue le esercitazioni si usa la media dei due voti
- per media tra 18 e 24 si ha un bonus di 1 che si aggiunge al voto della prova pratica
- per media tra 25 e 28 si ha un bonus di 2
- per media tra 28.5 e 29 si ha un bonus di 3
- per media tra 29.5 e 30 si ha un bonus di 4
- per avere la lode occorre avere un totale di 34 nel voto finale
- chi abbia partecipato ad una sola esercitazione o abbia avuto solo una sufficienza riceve il bonus relativo all'unico voto diviso per 2, arrotondato per difetto. Es. assente alla prima e 28 alla seconda, bonus di 1