Abschnittsübersicht
-
La sezione analizza i principi e i requisiti della gestione dei documenti, con particolare attenzione per la gestione informatica
Dopo una prima parte dedicata alle definizioni e alla presentazione di principi generali, si analizzano i requisiti archivistici (registrazione dei documenti, classificazione e fascicolazione, manuale di gestione), i requisiti e i modelli organizzativi e i requisiti tecnologici
-
La sezione include un approfondimento sulla registrazione dei documenti con specifica attenzione per le raccomandazioni di Aurora
E' inclusa una esercitazione da svolgere sia sulle registrazioni presenti nel file intitolato Registrazione di protocollo - esercitazione (individuazione degli errori e delle imprecisioni nelle registrazioni presentate in coda alla presentazione) sia sui documenti ricevuti e spediti dalla Camera di commercio di Milano (Esercitazione Documenti)
-
Si presentano casi emblematici di classificazione
-
L'esercitazione consiste nell'analizzare e valutare i due titolari che sono stati sviluppati e utilizzati negli ultimi 15 anni dal sistema delle Camere di commercio, individuando criticità e vantaggi di entrambi:
1. Titolario approvato nel 2000
2. Titolario approvato nel 2009
-
Si presentano alcuni manuali di gestione utili per un confronto++
-
Il rapporto tra classificazione e procedimenti amministrativi è complesso e impegnativo. A seguito della normativa sul fascicolo informatico (art. 41 del Codice dell'amministrazione digitale) è necessario che le amministrazioni definiscano i procedimenti per i quali si debbano predisporre fascicoli informatici ai sensi del CAD. Un esempio è costituito dal progetto Procedamus condotto dalle Università italiane (cfr http://unidoc.coinfo.net/joomla/Procedamus2013/)