Schema della sezione
-
- Caratteristiche tecniche dei test di laboratorio biochimico-clinico. Principi di interpretazione dei test di laboratorio. Caratteristiche di affidabilità delle analisi biochimico-cliniche.
- Prelievo e frazionamento dei materiali biologici. Tecniche centrifugative. Tecniche cromatografiche.
- Tecniche elettroforetiche. Elettroforesi mono e bidimensionale. Focalizzazione per punto isoelettrico. Quadri elettroforetici di liquidi biologici e loro utilizzazione diagnostica (sieroproteine totali, emoglobine, proteine urinarie).
- Tecniche Spettroscopiche. Spettroscopia nell'ultravioletto e visibile. Spettrofluorimetria. Turbidimetria e nefelometria. Luminometria.
- Determinazioni di attività enzimatiche. Quadri enzimatici ed isoenzimatici dei tessuti e dei liquidi biologici. Dosaggi di metaboliti, valutazione degli stati dismetabolici. Enzimi immobilizzati. Biosensori.
- Produzione e uso di antisieri e di anticorpi monoclonali. Tecniche immunologiche d'uso nella biochimica clinica e loro applicazioni diagnostiche (immunoprecipitazione, metodi immunoelettroforetici, immunoenzimatici e radioimmunologici, immunoblotting, immunofluorescenza). I gruppi sanguigni e le prove di compatibilità trasfusionale.