Schema della sezione
-
Microbiologia Molecolare e Genomica microbica
aa 2024-25
Prof. Bianca Colonna-Prof. Alessandra Carattoli
Il Corso si rivolge agli studenti delle Laure Magistrali interessati ad approfondire a livello molecolare e genomico lo studio dei microrganismi procariotici. Il corso manterrà la struttura e la gran parte degli argomenti degli anni precedenti ma si avvarrà della co-docenza con la Prof.ssa Alessandra Carattoli, esperta di genomica batterica.
Il Corso fa parte del percorso della Laurea Magistrale in Biotecnologie Genomiche, industriali ed ambientali ma può essere scelto come opzionale a libera scelta nelle LM in Genetica e Biologia molecolare, In Biotecnologie e Tecnologie cellulari, in Biotecnologie Mediche e in Biotecnologie Farmaceutiche.
Le lezioni si svolgeranno il Martedi e il Giovedi ( Aula Franco Tatò Via dei Sardi 70 2°piano ) dalle ore 16.00 alle ore 18.00. Il corso iniziera Martedi 8 Ottobre 2024 alle ore 16.00
Il corso si svolgerà in presenza con alcun elezioni tematiche di ospiti in streaming.
Gli studenti sono pregati di iscriversi su moodle a questa pagina per facilitare le comunicazioni con le docenti
Durante il corso gli studenti dovranno tenere brevi lezioni agli altri studenti nella forma di reverse lessons . Queste lezioni tenute da studenti riservate agli studenti frequentanti sarano valutate per l'esame finale.Il materiale didattico, disponibile su questa pagina come file pdf (visualizzabili e scaricabili dopo aver affettuato il login con le credenziali InfoStud), è raggruppato per argomenti e contiene sia il materiale presentato a lezione che articoli specifici.
Per problemi relativi al corso vi prego di contattarmi alla mia email istituzionale: bianca.colonna@uniroma1.it
Il Programma del corso ruoterà intorno alle seguenti tematiche:
- Organizzazione del genoma nei batteri ed evoluzione
- Genoma minimo e genoma sintetico: verso il batterio artificiale
- Biologia sintetica: concetti di base e potenziali applicazioni
- Microbioma intestinale: analisi genomica e metagenomica.
- Il resistoma: flusso ed evoluzione dei geni di antibiotico resistenza
- Controllo epigenetico nei batteri
- Piccoli RNA e regolazione genica nei batteri
- L'immunità nei batteri, le sequenze CRISPR e la resistenza ai batteriofagi
- Nuove strategie antibatteriche: farmaci mirati e terapia fagica