Section outline

  • 1) Politica, informatica e diritto

    Introduzione agli effetti della rivoluzione informatica sulla sfera giuspolitica, in cui le tecnologie dell’informazione e della comunicazione assumono un ruolo progressivamente più importante anche proporzionalmente alla loro crescente ubiquità e pervasività.

     

    2) Tra deterritorializzazione e balcanizzazione della Rete

    Analisi dei principali fenomeni di instabilità e disgregazione che sorgono nella Rete, nel cui ambito i confini nazionali perdono di significato e i concetti di spazio e di tempo assumono nuove valenze.

     

    3) Web 2.0, social network e giuspolitica

    Studio del web 2.0 e della sua componente “social”, perfetta esemplificazione del modello bottom-up che caratterizza quella Rete contemporanea in cui la vera ricchezza è data proprio dai contenuti generati dagli utenti (user-generated content, UGC).

     

    4) Privacy e sicurezza

    Presentazione della normativa italiana ed europea in materia di privacy e protezione dei dati personali, con particolare approfondimento di casi concreti e delle relative modalità di tutela.

     

    5) Disobbedienza civile elettronica e hacktivism

    Analisi dei fenomeni di disobbedienza civile elettronica e dell’attivismo telematico operato mediante atti di hacking, distinguendolo dai fenomeni di cyberterrorismo, di criminalità informatica e di pirateria.

     

    6) Tecnologia e democrazia

    Studio dell’utilizzo delle tecnologie informatiche nell’ambito delle democrazie contemporanee, dai progetti di democrazia elettronica alla costruzione e all’espressione di dissenso e consenso per mezzo delle predette tecnologie.

     

    7) I regimi nella Rete

    Presentazione dei principali casi di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione a fini di repressione  del dissenso nonché di lotta politica.

     

    8) Le insidie della Rete

    Analisi delle fattispecie più rischiose che mettono a rischio gli utenti della Rete, dai casi di phishing allo spam, nonché delle metodologie informatiche e giuridiche di tutela.

     

    9) L’anonimato e la privacy in Rete

    Presentazione degli strumenti informatici che possono aiutare a tutelare la propria privacy e il proprio anonimato on line, nonché degli strumenti giuridici di tutela.

     

    10) La filosofia open source e le prassi informatiche

    Esposizione dei principi fondamentali della filosofia open source e dei principali prodotti, nonché delle relative comunità, che ne rappresentano la realizzazione pratica in continuo divenire.

     

    In aggiunta, su base volontaria è prevista la possibilità di svolgere una o più esercitazioni pratiche, che saranno definite e dettagliate nel corso delle lezioni.