Abschnittsübersicht

  • Il laboratorio avrà contenuto teorico-pratico. Saranno ripercorse le tappe e l’evoluzione della disciplina (in particolare, giuspolitica, informatica e politica, nonché informatica giuridica), sottolineandone i principali eventi e le più incisive ricadute a livello politico, giuridico e sociale, ivi incluso il passaggio al web 2.0 e alla centralizzazione del ruolo di ciascun utente, con particolare riferimento ai social network (fra cui Facebook e Twitter). Saranno altresì studiate la privacy (con particolare riferimento all’anonimato on line) e la sicurezza informatica, evidenziandone le dirette ricadute sulla tematica principale del laboratorio. Sono, infine, previsti numerosi riferimenti a prassi informatiche e a normative informatico-giuridiche e politiche, nonché a case history e a casi concreti che verranno approfonditi, analizzando quegli strumenti che talvolta affermano e che talvolta mettono in discussione il primato delle democrazie nel mondo occidentale, dall’elezione di Obama ai movimenti di espressione del consenso e del dissenso all’interno della Rete, giungendo poi alle proposte di ripensamento della politica in ottica tecnico tecnico-informatica al fine di mettere in pratica i concetti e le metodologie esplorati dal punto di vista teorico.