Schema della sezione

  • Il laboratorio si propone di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare criticamente le implicazioni giuspolitiche e informatico-giuridiche delle tecnologie informatiche, nonché di far acquisire loro maggiore consapevolezza nell’utilizzo delle medesime tecnologie, il cui impatto qualitativo e quantitativo sulla scena politica nazionale e internazionale è oramai indubbio. Il laboratorio verrà svolto seguendo le linee giusfilosofica e giuspolitica, oramai strettamente legate al mondo dell’informatica.

    Gli studenti saranno altresì in grado di giungere ad un uso più consapevole delle tecnologie informatiche approfondendone non solo i principi fondamentali e la loro applicazione in ambito giuspolitico e informatico-giuridico ma anche i rischi in tema di privacy e sicurezza informatica.

    Frequenza e iscrizione

    Obbligatorie.

    Iscrizione via email (indicando nome, cognome e numero di matricola): gianluigi.fioriglio AT uniroma1.it (sostituire AT con @).

    AVVISO IMPORTANTE: le iscrizioni per il secondo semestre sono chiuse per raggiungimento del numero massimi di iscritti. Gli studenti che intendono laurearsi nella sessione estiva possono comunque contattare il docente via email.

    AVVISO IMPORTANTE: le lezioni inizieranno lunedì 10 marzo 2014 anziché lunedì 3 marzo 2014.

     

    Modalità d’esame per il conseguimento dell’idoneità

    Prova orale nelle stesse date degli appelli di Filosofia Politica (Prof. Graziani). Si consiglia di sostenerla entro la prima sessione successiva al termine delle lezioni.

    Orario di ricevimento

    Consultare:

    https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=2269

    Materiale didattico

    Consultare l'omonima sezione, scorrendo la presente pagina: è possibile scaricare le dispense relative alle lezioni svolte mediante download del relativo documento in formato PDF.