Schema della sezione
-
Informazioni sul Corso
Anno: 1°
Periodo didattico: secondo semestre
Tipologia: di base
CFU: 9
Organizzazione del corso: lezioni teoriche
Frequenza: obbligatoria
Obiettivi formativi del corso
Fornire agli studenti un’opportuna informazione sui principi basilari necessari sia per la conoscenza della struttura e sia per la comprensione della reattività dei principali gruppi funzionali della chimica organica in relazione alle loro caratteristiche spaziali ed atomiche.
Risultati dell'apprendimento
Conoscenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di capire la disposizione spaziale delle strutture carboniose e di assegnare alle più semplici il nome in base alla nomenclatura IUPAC; sapranno rappresentare graficamente le strutture mediante le convenzioni più comunemente usate ed assegnare la configurazione assoluta ai centri stereogenici; saranno in grado di conoscere la reattività dei gruppi funzioniali in accordo allo schema generale dei principali meccanismi di reazione.
Competenze acquisite: dato il tipo d’attività formativa di base di questo modulo, gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di poter intraprendere lo studio delle altre attività formative di base e caratterizzanti comprese nel corso di laurea.Modalità di Esame
L'esame consiste esclusivamente di un colloquio orale.
Lo studente che intende sostenere l'esame deve prenotarsi attraverso INFOSTUD.Gli studenti di ISF e di STPE possono sostenere l'esame sul programma del corso seguito a suo tempo o sul programma sottoriportato.
Per un’agevole comprensione degli argomenti trattati nel Corso si consiglia di aver superato l'esame di Chimica generale ed inorganica