Section outline
-
Principi di chimica di coordinazione. Aspetti termodinamici. Aspetti cinetici. Strutture elettroniche e geometriche di ioni metallici in biologia. Reattività di leganti coordinati.
Complesso modello.
Selezione, assorbimento e organizzazione di unità contenenti metalli in biologia. Biodisponibilità. Strategia di arricchimento. Associazione spontanea di cluster metallici. Unità specializzate.
Controllo ed utilizzo di concentrazioni di ioni metallici nelle cellule. Effetti benefici e tossici di ioni metallici. Regolazione di un metallo benefico, il ferro. Un esempio di metallo tossico, il mercurio. Generazione ed uso di gradienti di concentrazioni di ioni metallici.
Funzioni del metallo in metallo-proteine. Proteine di trasferimento elettronico. Proteine ferro-zolfo. Proteine rame-blu. Citocromi. Reazioni di trasferimento elettronico. Trasferimento elettronico a lunga distanza.
Funzioni di metalloenzimi. Attivazione di substrati tramite meccanismi nonredox.
Enzimi idrolitici. Un esempio di liasi: anidrasi carbonica.
Chimica di trasferimento di atomo e di gruppo. Reazioni di trasferimento di atomo di ossigeno (Fe, Mo). Reazioni dipendenti dal coenzima B-12.
Metalli in medicina.