Schema della sezione

  • PROGRAMMA BIOCHIMICA APPLICATA (AA 2023/2024)

    Metodologie Biochimiche:

    Principi generali delle metodologie biochimiche (i.e. progettare, eseguire un esperimento ed interpretarne i dati)

    Tecniche di separazione (proteine, DNA, RNA)

    - purificazione da fonte biologica (cellule, tessuti)

    - frazionamento miscele (centrifugazione, precipitazione)

    - cromatografia (scambio ionico, affinità, ripartizione, adsorbimento, HPLC)

    - Dialisi ed ultrafiltrazione

    Tecniche di analisi (proteine, DNA, RNA)

    - elettroforesi (SDS-PAGE, Isoelectrofocusing; 2D-PAGE e applicazioni in proteomica, Agarosio)

    - dosaggi quantitativi (spettrofotometrici, UV-VIS, Fluorescenza, luce polarizzata; luminometria; radioisotopici)

    - tecniche immunochimiche (utilizzo anticorpi e loro produzione, blotting di acidi nucleici, ELISA, RIA, Immunoprecipitazione, Citofluorimetria)

    - PCR e RealTime-PCR

    - Analisi dell’espressione genica: DNA microarray

    Produzione di proteine ricombinanti.

    - clonaggio

    - sistemi di espressione (procarioti, eucarioti)

    - mutagenesi (sitospecifica e casuale)

    - purificazione di proteine ricombinanti

    - Vaccini ricombinanti e Vaccini a DNA

    Enzimi ed enzimologia clinica:

    - Enzimi in diagnostica (indicatori diagnostici nelle analisi chimico-cliniche, metodi di determinazione delle relative attività enzimatiche, metodi immunoenzimatici)

    - Enzimi serici. (significato diagnostico; enzimi di interesse clinico: lattato deidrogenasi, creatina chinasi, fosfatasi alcalina, acetilcolinesterasi, transaminasi, alcol-deidrogenasi; diagnosi nell’infarto del miocardio: CKMB, Transaminasi, LDH1,LDH2, αHBDH, Mioglobina, Troponina)

    - Profili enzimatici: cuore, fegato e pancreas

    - Enzimi terapeutici (Enzimi come farmaci, Enzyme replacement therapy (ERT); stabilità degli enzimi; modificazione degli enzimi con PEG)

    - Enzimopatie (i.e. disordini del metabolismo di: acidi nucleici, proteine, carboidrati, acidi grassi; Accumulo lisosomiale; disordini mitocondriali e nei perossisomi)

    - Biosensori

    Testi consigliati e bibliografia

    • Testo di Biochimica

    Testo a scelta tra:
    • Bonaccorsi MC, Contestabile R, Di Salvo M, “Metodologie biochimiche” - Zanichelli (2019)

    - Maccarrone M. "Metodologie biochimiche e biomolecolari" - Zanichelli (2019)

    - Wilson K, Walker J, “Biochimica e biologia molecolare: Principi e tecniche” - Raffaello Cortina Editore (2006)


    • Materiale didattico fornito dal docente