Categoria: III Anno I Semestre
Risultati della ricerca: 4281
CORE CURRICULUM
Lo studente acquisisce le
conoscenze relative ai principi di fisica elementare e relative applicazioni in
ambito sanitario. Lo studente affronta aspetti di statistica descrittiva,
elementi di probabilità, inferenza st
conoscenze relative ai principi di fisica elementare e relative applicazioni in
ambito sanitario. Lo studente affronta aspetti di statistica descrittiva,
elementi di probabilità, inferenza st
Categoria: I Anno I Semestre
Info AggiuntiveBasi Fisiche e Chimiche 7 CFU, Coordinatore Corso integrato Prof Giuseppina MignognaFisica applicata 2 CFU Prof. Daniela PozziMisure
Categoria: I Anno I Semestre
Info AggiuntiveCORSO INTEGRATO: BASI FISICHE E CHIMICHE (I anno I sem)
Coordinatore: Prof. LENDARO EUGENIO INSEGNAMENTO: FISICA APPLICATADocente: Stefano Giancola
Coordinatore: Prof. LENDARO EUGENIO INSEGNAMENTO: FISICA APPLICATADocente: Stefano Giancola
Categoria: I Anno I Semestre
Info AggiuntiveCORSO INTEGRATO: BASI FISICHE E CHIMICHE (I anno I sem)
Coordinatore: Prof. LENDARO EUGENIO INSEGNAMENTO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHEDocente: Stefano Giancola
Coordinatore: Prof. LENDARO EUGENIO INSEGNAMENTO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHEDocente: Stefano Giancola
Categoria: I Anno I Semestre
Info AggiuntiveCORSO INTEGRATO: BASI FISICHE E CHIMICHE (I anno I sem)
Coordinatore: Prof. LENDARO EUGENIO INSEGNAMENTO: STATISTICA MEDICADocente: Francesca Capasso
Coordinatore: Prof. LENDARO EUGENIO INSEGNAMENTO: STATISTICA MEDICADocente: Francesca Capasso
Categoria: I Anno I Semestre
Info AggiuntiveCorso di Laurea Fisioterapista F - sede di Latina
Corso integrato: Basi Fisiopatologiche delle malattie (I anno II semestre)
Docenti del corso: Claudio Di Cristofano, Saula Checquolo, Tiziana Mantovano - Coordinatore: Saula Checquolo
In
Corso integrato: Basi Fisiopatologiche delle malattie (I anno II semestre)
Docenti del corso: Claudio Di Cristofano, Saula Checquolo, Tiziana Mantovano - Coordinatore: Saula Checquolo
In
Categoria: I Anno II Semestre
Info AggiuntiveObiettivi didattici del corso: conoscere le caratteristiche generali e i meccanismi di patogenicità dei batteri responsabili di infezioni nell’uomo in ambito sanitario.
Categoria: I Anno II Semestre
Info AggiuntiveCategoria: I Anno II Semestre
Lezioni del modulo di Patologia Generale nell'ambito del corso integrato Basi Fisiopatologiche delle Malattie, Infermieristica G, sede di Colleferro.
Categoria: I Anno II Semestre
Info AggiuntiveLezioni del modulo di Patologia Generale del corso integrato di Basi Fisiopatologiche delle Malattie, Infermieristica P, sede di Cassino-Pontecorvo.
Docente: Prof.ssa Isotta Chimenti
Categoria: I Anno II Semestre
Info AggiuntiveLezioni del modulo di Patologia Generale del corso integrato di Basi Fisiopatologiche delle Malattie, Infermieristica Q, sede di Latina.
Docente: Prof.ssa Isotta Chimenti
Categoria: I Anno II Semestre
Info AggiuntiveBASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE : MODULI DI SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO TLB POZZILLI
LE LEZIONI RIGUARDANO GLI ARGOMENTI DEI MODULI DI SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO I/II NELL'AMBITO DEL CORSO INTEGRATO DI
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE
Categoria: I Anno II Semestre
Info AggiuntiveProgramma
Teoria atomica della materia. Struttura dell'atomo. Numero atomico. Numero di massa. Numeri quantici. Orbitali atomici. Principio di Pauli. Regola di Hund. Tavola periodica degli elementi. Configurazione elettronica degli elementi. Proprie
Categoria: I Anno I Semestre
Info AggiuntiveIl Corso si propone di fornire conoscenze dei meccanismi molecolari che controllano le normali funzioni cellulari e di analizzare le alterazioni che si riscontrano in diverse condizioni fisiopatologiche. In particolare, sarà utilizzata la trasformaz
Categoria: I Anno I Semestre
Info AggiuntiveConoscere le nozioni fondamentali ed i principi metodologici della fisica applicata alla medicina relativamente a meccanica, dinamica dei fluidi, termodinamica ed elettromagnetismo in funzione della professione infermieristica con esempi di applicazi
Categoria: I Anno I Semestre
Info AggiuntiveIl corso si prefihgge di far acquisire le conoscenze di base delle leggi della chimica e dei composti inorganici ed organici di specifico interesse bio-medico. Comprendere il rapporto tra struttura ed attività nelle macromolecole biologiche. Conosce
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveL'obbiettivo del corso integrato di Basi Molecolari e Cellulari della Vita è quello di acquisire le conoscenze su:
Principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario.
Struttura e comportamento chimico delle molecole, con p
Categoria: I Anno I Semestre
Info AggiuntiveIl corso integrato di “Basi molecolari e cellulari della vita” ha lo scopo di portare lo studente alla comprensione dei principi e delle strategie fondamentali alla base dello sviluppo e del funzionamento degli organismi viventi. In p
Categoria: I Anno I Semestre
Info AggiuntiveProgramma del corso di Biologia Applicata e Genetica A.A. 2011/2012
Biologia
La cellula: Teoria Cellulare, esperimento di Pasteur,
Cellule Eucariotiche e Procariotiche: Differenze e aspetti comuni. Origine endosimbiontica delle cellule eucario
Categoria: I Anno I Semestre
Info Aggiuntive(6 CFU) Corso fondamentale - Primo Semestre
Con questo insegnamento, gli studenti acquisiranno conoscenze sulla complessità, a livello molecolare e cellulare, delle vie metaboliche primarie e secondarie e delle vie di percezione/trasduzione vegetal
Categoria: INSEGNAMENTI OBBLIGATORI
Info AggiuntiveL' Obiettivo
generale del corso è la conoscenza dei rapporti tra struttura e funzione nei tessuti; gli obiettivi specifici del corso sono la conoscenza della organizzazione morfo-funzionale delle strutture istologiche del
corpo umano, la cono
Info AggiuntiveIgiene dentale - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
Categoria: I Anno I Semestre
Info AggiuntiveCORSO INTEGRATO: BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL CORPO UMANO (I anno I sem)
Coordinatore: Prof. Mario Bellardini INSEGNAMENTO: ANATOMIA UMANADocente: Mario Bellardini
Coordinatore: Prof. Mario Bellardini INSEGNAMENTO: ANATOMIA UMANADocente: Mario Bellardini
Categoria: I Anno I Semestre
Info AggiuntiveCORSO INTEGRATO: BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL CORPO UMANO (I anno I sem)
Coordinatore: Prof. Mario Bellardini INSEGNAMENTO: FISIOLOGIADocente: Fabio Babiloni
Coordinatore: Prof. Mario Bellardini INSEGNAMENTO: FISIOLOGIADocente: Fabio Babiloni
Categoria: I Anno I Semestre
Info Aggiuntive
CORSO INTEGRATO: BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL CORPO UMANO (I anno I sem)
Coordinatore: Prof. Mario Bellardini
INSEGNAMENTO: ISTOLOGIA
Docente: Claudio Di Cristofano
Categoria: I Anno I Semestre
Info AggiuntiveIl Corso di Basi Morfologiche e Funzionali della cellula si articola in 4 insegnamenti:Fisica (1 CFU)Biochimica (2 CFU)Biologia (1 CFU)Genetica (1CFU)per un totale di 5 CFUIl corso è semestrale con lezioni frontali da iniz
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveIl Corso che è modulo di Laboratorio di Basic Design insieme a inizierà in aula F5 il martedì alle ore 14.15 fino alle ore 19.00con la presentazione ed introduzione alla materia,in modalità mista presenza e meet.Le lezioni si svolgeranno con il s
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveObiettivo principale del corso è definire l’ambito disciplinare di competenza della Bibliografia come studio
degli strumenti di ordinamento delle conoscenze intorno alle diverse tipologie
di memorie registrate. Gli studenti
approfondiranno i te
Categoria: Archivistica e Biblioteconomia
Info AggiuntiveLa Biblioteca di Chimica e biochimica Gabriello Illuminati pubblica in queste pagine materiali informativi e didatticiPotete trovare INFORMATION LITERACY - COMPETENZE INFORMATIVE IN BIBLIOTECA: materiali del corso per le studentesse e gli studen
Categoria: Corsi Biblioteche
Info AggiuntiveIn questo breve corso, dedicato alla biblioteca di Matematica e ai suoi servizi, vengono presentati gli strumenti messi a disposizione dall'Ateneo e dalla biblioteca e finalizzati alle ricerche bibliografiche degli utenti.
Tutti gli strumenti presen
Categoria: Corsi Biblioteche
Info AggiuntiveIl corso è rivolto ai borsisti collaboratori 2013/2014 della Biblioteca "Federico Caffè" del Dipartimento di Economia e Diritto.
Categoria: Corsi Biblioteche
Info AggiuntiveIl corso si articola in: una parte introduttiva, durante la quale verranno presentate le tendenze più avanzate, a livello internazionale, in campo biblioteconomico; un ciclo di incontri seminariali, dedicati ad analizzare alcuni casi di studio ed es
Categoria: Archivistica e Biblioteconomia
Info AggiuntiveIl corso si articola in: una parte introduttiva, durante la quale verranno presentate le tendenze più avanzate, a livello internazionale, in campo biblioteconomico; un ciclo di incontri seminariali, dedicati ad analizzare alcuni casi di studio ed es
Categoria: Archivistica e Biblioteconomia
Info AggiuntiveIl corso intende presentare i lineamenti
fondamentali della Biblioteconomia, disciplina che studia i principi che
regolano l’organizzazione e il funzionamento delle biblioteche, le modalità di
fruizione delle raccolte librarie e le caratteristi
Categoria: Lettere moderne
Info AggiuntiveIl corso di Biblioteconomia approfondisce il ruolo sociale, il valore, le funzioni delle biblioteche nella contemporaneità e si articola in una parte introduttiva, durante la quale
verranno presentate le tendenze più avanzate, a livello internazi
Categoria: Archivistica e Biblioteconomia
Info AggiuntiveIl corso intende presentare i lineamenti fondamentali della Biblioteconomia, disciplina che studia i principi che regolano l’organizzazione e il funzionamento delle biblioteche e le modalità di fruizione delle raccolte librarie. Il corso è suddiv
Categoria: Lettere moderne
Info AggiuntiveIl corso si propone di fornire agli studenti una
chiara conoscenza dei principi e dei metodi per posizionare la biblioteca nel
contesto sociale e nel panorama di offerta dei servizi culturali, fornendo
anche gli strumenti per la progettazione e la
Categoria: Archivistica e Biblioteconomia
Info AggiuntiveIl corso intende presentare i lineamenti fondamentali della
Biblioteconomia, disciplina che studia i principi che regolano
l’organizzazione e il funzionamento delle biblioteche e le modalità di
fruizione delle raccolte librarie. Il corso è
Categoria: Lettere moderne
Info AggiuntiveIl corso si propone di studiare i fondamenti della disciplina nonché l’organizzazione e il funzionamento delle biblioteche e dei servizi bibliotecari, sia analogici che digitali. Si analizzano, inoltre, i principali sistemi di catalogazione e di d
Categoria: Lettere moderne
Info AggiuntiveIl corso intende fornire conoscenze e competenze necessarie per redigere, interpretare e analizzare l'informativa esterna di impresa secondo il paradigma IAS/IFRS.
Categoria: Lauree Magistrali
Info AggiuntiveCorso di Biochimica (Canale III) del corso di laurea triennale in Scienze Chimiche.Tutte le comunicazioni riguardanti il corso verranno effettuate tramite questo canale.Orario del corso:Martedì 14:00 - 16:00
Giovedì 12:00 - 14:00
AULA C dell'
Giovedì 12:00 - 14:00
AULA C dell'
Categoria: Scienze Chimiche
Info AggiuntiveObiettivi formativi del corso: analisi della struttura molecolare e della funzione delle macromolecole e comprensione dei meccanismi biochimici che regolano le attività metaboliche cellulari.
Categoria: II Anno I Semestre
Info AggiuntiveBiochimica Modulo di Basi Molecolari della Vita - Fisioterapia -Corso di Laurea H - ASL Roma 4 - Bracciano (RM)
Categoria: Fisioterapia (Bracciano ASL Roma4)
Info AggiuntiveIl corso di Biochimica ha lo scopo di fornire agli studenti la conoscenze necessarie alla comprensione delle strutture e delle funzioni
della materia vivente a livello molecolare.
Categoria: Scienze Chimiche
Info AggiuntiveAlla fine del corso lo studente deve: - conoscere le basi chimiche dei processi fisiopatologici; - impostare, in termini molecolari, semplici tematiche di biomedicina; - essere consapevole dell’importanza degli strumenti concettuali della chimica n
Categoria: II Anno I Semestre
Info AggiuntiveObiettivi del corso
Il corso si propone di fornire agli studenti le basi biochimiche per comprendere le applicazioni biotecnologiche avanzate di enzimi, proteine e sistemi multienzimatici complessi. Verranno inoltre illustrati i principi biochim
Info AggiuntiveIl corso si propone di fornire agli studenti le basi biochimiche per comprendere le applicazioni biotecnologiche avanzate di enzimi, proteine e sistemi multienzimatici complessi. Verranno inoltre illustrati i principi biochim
La biochimica è l'applicazione
della chimica allo studio dei processi biologici a livello cellulare e
molecolare. È emersa come una disciplina distinta intorno
all'inizio del XX secolo, quando gli scienziati hanno combinato chimica, fisica,
bio
Categoria: Chimica
Info AggiuntiveOBIETTIVI DEL CORSO
Fornire le conoscenze necessarie alla comprensione delle strutture e delle funzioni della materia vivente in termini molecolari con particolare riguardo allo studio della relazione tra struttura e funzioni delle proteine, dei mec
Categoria: Chimica
Info AggiuntiveObiettivi del corso sono:
Comprensione dei meccanismi biochimici e molecolari che regolano le principali funzioni cellulari; comprensione delle basi molecolari che portano ad alterazioni delle funzioni cellulari e sviluppo di conoscenze utili p
Comprensione dei meccanismi biochimici e molecolari che regolano le principali funzioni cellulari; comprensione delle basi molecolari che portano ad alterazioni delle funzioni cellulari e sviluppo di conoscenze utili p
Categoria: I Anno I Semestre
Info AggiuntiveIl modulo di Biochimica Clinica fa parte dell'Insegnamento "Meccanismi Fisiopatologici di Base e dei Principali Organi ed Apparati" nel Corso di Laurea in Infermieristica presso l'Azienda S. Camillo-Forlanini.
Il Corso intende fornire allo studente
Categoria: I Anno II Semestre
Info AggiuntiveIl Modulo di Biochimica Clinica fa parte del Corso Integrato "Metodologie Diagnostiche di Patologia Clinica) del Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico "B" Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini - ROMA.
Il Corso intende fornire agli
Categoria: II Anno II Semestre
Info AggiuntiveCorso integrato di Biochimica e Biologia Molecolare
Il corso di Biochimica si propone di fornire agli studenti di medicina la chiave per capire il contesto fisico, chimico e biologico in cui si inquadrano molecole, reazioni e vie metaboliche; di dar
Categoria: II Anno I Semestre
Info AggiuntiveObiettivi formativi1) Imparare ad utilizzare metodologie per l’analisi della struttura di proteine e della loro stabilità.2) Conoscere i metodi bioinformatici e i dati disponibili con speciale attenzione alle loro limitazioni.3) Conoscere i princi
Categoria: I Anno II Semestre
Info AggiuntiveLe Biotecnologie sono sempre più indirizzate verso l'applicazione di metodi scientifici a carattere molecolare. Il Biotecnologo deve acquisire criticamente le conoscenze di base dei processi biochimici per affrontare e risolvere le nuove problematic
Categoria: II Anno I Semestre
Info AggiuntiveLe Biotecnologie sono sempre più indirizzate all'applicazione di metodologie
scientifiche focalizzate su studi di carattere molecolare. Il
Biotecnologo deve acquisire criticamente le conoscenze di base dei processi
biochimici per affr
scientifiche focalizzate su studi di carattere molecolare. Il
Biotecnologo deve acquisire criticamente le conoscenze di base dei processi
biochimici per affr
Categoria: II Anno II Semestre
Info AggiuntiveL'insegnamento è diviso in due moduli: Biochimica funzionale e metabolica (3 CFU) e Farmacologia dell'esercizio fisico e dello sport (5 CFU).
L’obiettivo generale del modulo di Biochimica funzionale e metabolica è quello di fornire
L’obiettivo generale del modulo di Biochimica funzionale e metabolica è quello di fornire
Categoria: I anno I semestre
Info AggiuntiveBiochimica funzionale e metabolica (modulo dell'insegnamento di Biochimica e farmacologia dell'esercizio fisico)
Il modulo di Biochimica funzionale e metabolica (3 CFU) fa parte dell'insegnamento di Biochimica e farmacologia dell'esercizio fisico (8 CFU totali). L’obiettivo generale del modulo è quello di fornire agli studenti e alle studentesse le cono
Categoria: I anno I semestre
Info Aggiuntive