Il corso intende approfondire le modalità dell'organizzazione e della
ricerca dei documenti e dei contenuti informativi in ambiente digitale,
sia nelle biblioteche digitali che nel Web.Il corso si svilupperà secondo le seguenti linee di approfo
Info AggiuntiveRisultati della ricerca: 3590
Corso di Organizzazione delle Imprese Turistiche - 6 CFU
Prof. Lucia Aiello
Programma Corso di Organizzazione delle Imprese Turistiche
Lucia Aiello
SETTORE DISCIPLINARE
DENOM.
MODULO
ANNO
SE
Categoria: Lauree Magistrali
Info AggiuntiveL’insegnamento
di Organizzazione e Gestione Aziendale (6 CFU – Laurea Triennale) intende
fornire agli studenti le conoscenze e i “fondamentali” per l’analisi e la
comprensione delle principali problematiche organizzative che caratterizza
Categoria: Informatica
Info AggiuntiveIntroduzione alla teoria ed ai metodi della programmazione matematica e del controllo di equazioni alle differenze e/o differenziali.
testo di riferimentoI. Capuzzo Dolcetta, F. Lanzara, A. Siconolfi: Lezioni di Ottimizzazione, Edizioni Nuova Cult
testo di riferimentoI. Capuzzo Dolcetta, F. Lanzara, A. Siconolfi: Lezioni di Ottimizzazione, Edizioni Nuova Cult
Categoria: Altri insegnamenti
Info AggiuntiveIl corso verte sui seguenti argomenti:Modelli di programmazione matematicaProgrammazione lineare
Programmazione lineare interaOttimizzazione non lineareTecniche di intelligenza artificiale
Applicazioni finanziarie
Programmazione lineare interaOttimizzazione non lineareTecniche di intelligenza artificiale
Applicazioni finanziarie
Categoria: Lauree Magistrali
Info AggiuntiveThe plant
remains and their contribute to archaeology and history. Deposition,
preservation and recovery of macroremains (seed, fruit, wood). Identification
and interpretation of archaeobotanical remains. The origin of agriculture. The
climate ch
Categoria: Lauree Magistrali
Info AggiuntiveDocente 2022/2023 : Dott. Alessandro Delli Poggi RN, MSc, PhD (alessandro.dellipoggi@uniroma1.it)
Categoria: II Anno II Semestre
Info AggiuntiveCenni sui Cicli di vita, patogenesi, epidemiologia, diagnosi e cura dei seguenti parassiti di interesse sanitario con particolare riferimento alla prevenzione delle malattie nosocomiali: 1 Lezione -Introduzione base alla parassitologia: ci
Categoria: II Anno II Semestre
Info AggiuntiveAA 2024-2025
L’insegnamento si propone di approfondire i meccanismi molecolari alla base della biologia di parassiti e vettori, della loro patogenicità e della loro coevoluzione con l’ospite, con particolare interesse alle interazioni molecolar
Categoria: Esami Opzionali
Info AggiuntiveMain teaching objectives:
Knowledge of the etiology and the pathogenetic mechanisms of human diseases, basic pathophysiological mechanisms of major organs and systems.
Interpretation of basic pathophysiological and pathogenetic mechanisms of hum
Categoria: III Year I Semester
Info Aggiuntive