L’attività vuole fornire
agli studenti e alle studentesse gli strumenti per leggere la componente
naturale e semi-naturale del paesaggio attraverso l’osservazione della
vegetazione.
Si propongono strumenti
nell’osservazione fisionomica
More InfoAggiornamento piattaforma e-learning di Ateneo (Moodle)
Dalle ore 21:00 di lunedì 24 Marzo e fino alle ore 19:00 circa di martedì 25 Marzo il servizio elearning.uniroma1.it (Moodle) non sarà disponibile per un aggiornamento del software.
Le operazioni sono finalizzate a miglioramenti applicativi e obblighi di sicurezza.
Gli utenti sono invitati a organizzare le proprie attività tenendo conto della presente comunicazione in modo da minimizzare i disagi attesi.
Si ringrazia per la collaborazione.
Centro InfoSapienza
Gestione e valorizzazione del territorio
Gestione e valorizzazione del territorio | LM-80 | 29966 |
Il corso, partendo delle definizione di turismo, sostenibilità, valorizzazione e territorio, affronta i temi più attuali legati alla tematica di base proponendo casi di studio e buone pratiche per la valorizzazione dei territori attraverso il turis
More InfoPartendo delle definizione dei termini turismo, sostenibilità, valorizzazione e territorio, il corso affronta argomenti legati alla tematica di base in relazione agli obiettivi dell'Agenda 2030 proponendo casi di studio che diventano delle buo
More InfoIl corso è mirato all’acquisizione di
conoscenze relative a: comunità vegetali nella loro struttura, composizione,
funzionalità e dinamica a diverse scale spaziali, da quella locale a quella
globale; metodi di analisi della vegetazione; relaz
More InfoIl turismo è una delle principali attività produttive del nostro Paese e il turismo sostenibile è uno dei motori propulsori di nuovi modelli di sviluppo economico basati sui principi della ‘Green Economy’. Gli studenti dovranno acquisire speci
More InfoProgramma
Verranno passate in rassegna le principali iniziative di ricognizione e
valorizzazione del patrimonio geografico, già in essere o da avviare,
nelle più antiche sedi accademiche italiane, favo
More InfoIl corso avrà l’obiettivo di far
conoscere il mosaico di paesaggi e di ambiti che insistono nelle aree naturali
protette, oltre che le normative di riferimento. Gli studenti acquisiranno
conoscenze teoriche e pratiche utili ad interpretare e va
More InfoRicerca e didattica
Storia della geografia e del pensiero geografico (in chiave didattica)
Apprendimento e insegnamento (competenze geografiche)
Le Indicazioni nazionali (in Geografia- I e II ciclo)
Spazio e tempo
Didatt
More InfoStoria della geografia e del pensiero geografico (in chiave didattica)
Apprendimento e insegnamento (competenze geografiche)
Le Indicazioni nazionali (in Geografia- I e II ciclo)
Spazio e tempo
Didatt
Corso di Topografia e cartografia per la laurea magistrale in Gestione e valorizzazione del territorio.
Per iscriversi alla pagina è necessaria una password da richiedere al prof. Baiocchi tramite mail istituzionale.
More Info