Car* Student*,qui troverete i materiali relativi al modulo di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell'Educazione relativi al corso di Scienze Umane Psicopedagogiche e della Comunicazione.Il programma del Modulo di Psicologia dello Sviluppo e
More InfoAggiornamento piattaforma e-learning di Ateneo (Moodle)
Dalle ore 21:00 di lunedì 24 Marzo e fino alle ore 19:00 circa di martedì 25 Marzo il servizio elearning.uniroma1.it (Moodle) non sarà disponibile per un aggiornamento del software.
Le operazioni sono finalizzate a miglioramenti applicativi e obblighi di sicurezza.
Gli utenti sono invitati a organizzare le proprie attività tenendo conto della presente comunicazione in modo da minimizzare i disagi attesi.
Si ringrazia per la collaborazione.
Centro InfoSapienza
Modulo dell'insegnamento Scienze Umane, Psicopedagogiche e della comunicazione
More InfoInformatica 2015/2016 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche - Sant’Andrea e San Camillo Forlanini – I anno
Informatica 2015/2016 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche - Sant’Andrea e San Camillo Forlanini – I annoProf. V. Papaspyropoulos
More InfoLinee guida PW 1
More InfoIl Corso di epidemiologia è rivolto agli studenti del 1° anno del Corso di laurea magistrale in scienze infermieristiche.
Le lezioni sono tenute dal prof. John Osborn e dalla prof.ssa Maria Sofia Cattaruzza presso il Dipartimento di Scienze di San
More InfoAcquisire i concetti di salute e malattia, nonché i modelli di storia naturale delle malattie e la classificazione degli interventi di prevenzione. Imparare a raccogliere ed analizzare i dati epidemiologici ai fini della promozione della salute e de
More InfoImplementare conoscenze su aspetti delle scienze umane e psico-pedagogiche, con particolare attenzione all’analisi della tematica della relazione e comunicazione educativa e terapeutica, sia in relazione alla progettazione/realizzazione di un inter
More InfoFornire conoscenze gestionali che consentano di acquisire competenze inerenti i principi del management sanitario; i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria in Italia, riferiti al contesto nazionale, regionale e locale; gli strumenti pe
More Info