Lauree Magistrali

Lauree Magistrali


This course builds upon issues that are commonly dealt with in first-level Industrial Organization courses. The course concerns regulatory and competition policies that are commonly applied in developed Countries. The aim is to provide students w
More Info
Objective The module is a part (6/12 credits) of Enterprise Communication Management Course. The overall course is intended provide a comprehensive and up-to- date treatment of the enterprise communication management, and to equip students with an un
More Info
Objective The course is intended to provide a comprehensive and up-to-date treatment of the enterprise communication management, and to equip students with an understanding of the concepts and tools of corporate communication. Specifically, by the e
More Info
Gestione del sistema qualità
More Info
Learning outcomes:  The course aims to provide the student with the knowledge to promote and maintain health and well-being. To this aim, epidemiological, demographic and health knowledge will be provided to understand the issue. The principles
More Info
Module 2 of the course in "Innovation and economic development" held by Dr. Patrizio Morganti. The course will focus on the interconnections between the financial system and the real economy.
More Info
International Marketing Management, Prof.ssa Cristina SIMONE; a.y. 2019-2020, 6 cfu, 2nd semester Lectures time table: Mon h. 11.00-13.00 classroom 9a; Tue: 11.00-13.00, classroom 8b
More Info
OBIETTIVI DEL CORSO L’obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze del linguaggio e dell’ambiente di sviluppo MATLAB per la programmazione, il calcolo numerico, e la visualizzazione, applicato a problemi di finanza.
La Finanza Comput
More Info
Leadership and Organizational Change is a unique course of 9 Credits (72 Hours), within the Business Management Curriculum (Master Degree: "Manimp"). The course is divided in two main parts: 1) Organizational Change (6 credits) and Leadership (3 c
More Info
Il Consiglio di Area Didattica della sede di Latina intende realizzare una serie di corsi on line al fine di consentire agli studenti in ritardo con gli esami e comunque impossibilitati a frequentare, di avere la possibilità di fruire delle nozioni
More Info
Materie del corso di studi in Economia, management e diritto d'impresa (sede di Latina).
More Info
Pagina del Corso di Modelli Statistici per l'Economia  Corso di laurea magistrale in Economia, finanza e diritto d'impresa (D.M. 270/04) sede di Latina
More Info
Corso di Organizzazione delle Imprese Turistiche - 6 CFU Prof. Lucia Aiello Programma Corso di Organizzazione delle Imprese Turistiche Lucia Aiello   SETTORE DISCIPLINARE DENOM. MODULO ANNO SE
More Info
Il corso intende razionalizzare il contesto in cui si formano le decisioni e le valutazioni finanziarie per fornire allo studente capacità di ragionamento e modifica delle regole. Il corso si propone di creare un ponte fra la teoria microeconomica d
More Info
Rischio e Intermediazione nelle Imprese di Assicurazione - A.A. 2019-2020
More Info
Rischio e Intermediazione nelle Imprese di Assicurazione 2019/2020
More Info
https://web.uniroma1.it/dip_management/node/5618
More Info
In questo spazio trovate servizi ed informazioni sul Progetto "Servizi web per le PMI 0019"
More Info
Storia d'impresa a.a. 2019-20 appello sessione estiva 8 Giugno 2020
Proff.ri D. Strangio - M. RotaEsame I e II parte dell'8 giugno 2020

More Info
Il programma ha come oggetto principale la ricostruzione in cui hanno agito i vincoli di natura culturale nell'orientare e plasmare l'economia occidentale ma anche le altre economie mondiali. In ognuna della fasi in cui si articola questa ricostruzio
More Info
Il corso intende approfondire tematiche, in una prospettiva di lungo periodo, relative al processo di conoscenza delle istituzioni europee e delle teorie della cooperazione internazionale e politica comparata.     Contenuti del Corso Il programma
More Info
Strategie d'Impresa 9 creditiFacoltà di Economia
More Info
Il corso ha l'obiettivo di definire le principali caratteristiche contrattuali e i profili di rischio delle diverse famiglie di derivati; le modalità di pricing e di determinazione degli altri "valori" dei derivati (valore iniziale, valore a termine
More Info
Il corso di Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione intende presentare una rassegna di quelle che sono le opportunità tecnologiche attualmente a disposizione e riveste importanza anche in un contesto prospettico, andando ad interessare
More Info