Il corso tratta la Storia dell'Architettura Moderna tra il XV e il XVIII secolo.
Info AggiuntiveLauree Magistrali a ciclo unico
Lauree Quinquennali
Studio e applicazione di strumenti, tecniche e metodi di Rappresentazione della Forma.
Info AggiuntiveStoria dell'Architettura contemporanea (8 cfu) 2025-2026 proff. Manfredi-Azzaro, Corso di Laurea magistrale in Architettura a ciclo unico (d.m. 270/2004)
Il corso intende fornire gli strumenti metodologici indispensabili per la conoscenza della storia dell’architettura contemporanea del mondo occidentale, in rapporto al contesto storico-culturale e geografico di riferimento. La selezione degli argom
Info AggiuntiveQuest’anno, a differenza degli anni scorsi, non assegnerò un complesso di luoghi per i pellegrini che percorrono la via Francigena. Quest’anno sarete chiamati a progettare un luogo altrettanto sacro, la casa dell’alchimista. Niente ready made,
Info AggiuntiveIl principale obiettivo formativo è quello di formare nello studente la consapevolezza riguardo al rilevamento in quanto attività analitica, pratica intellettuale, che si avvale di scienze, procedure e tecniche proprie per pervenire alla conoscenza
Info AggiuntiveIl corso proporre un approccio che parta dalla conoscenza delle radici storiche e degli attuali processi sociali, politici, economici e amministrativi per arrivare alla costruzione del progetto urbanistico, inteso come strumento per la messa in atto
Info Aggiuntive
Il corso intende far acquisire allo studente la capacità di interpretare le relazioni che legano i processi di trasformazione della città e del territorio con le teorie e gli strumenti della disciplina urbanistica. A tale proposito verranno appro
Info Aggiuntive
Il corso intende far acquisire allo studente la capacità di interpretare le relazioni che legano i processi di trasformazione della città e del territorio con le teorie e gli strumenti della disciplina urbanistica. A tale proposito verranno appro
Info AggiuntiveIl Corso fornisce le conoscenze di base relative alle teorie, alle tecniche, agli strumenti progettuali e agli apparati normativi della disciplina urbanistica necessari per la costruzione di un progetto per il governo della città contemporanea, del
Info Aggiuntive
Obiettivo principale del Corso è fornire le conoscenze a livello culturale, analitico, metodologico e tecnico-operativo per governare il processo di concezione, costruzione e attuazione del progetto urbanistico, nelle sue varie declinazion
Info AggiuntiveIl Corso si prefigge fornire le nozioni economiche necessarie a conoscere, analizzare e razionalizzare i bisogni che sono a monte di ogni progetto, sia pubblico sia privato, e che devono essere alla base del piano d'intervento discusso e condiviso co
Info AggiuntiveIl corso di Fisica Tecnica Ambientale condividere le conoscenza di base dei processi fisici fondamentali che caratterizzano i vari aspetti dell’azione reciproca tra uomo e ambiente, quali la gestione dell’energia con lo scopo di fornire il m
Info AggiuntiveSAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA
FACOLTA’ DI ARCHITETURA
Corso di laurea in Architettura
CU
AA 2024-2025
ICAR 12 - Insegnamento Tecnologia
dell’architettura II – Canale 3
(II anno, II semestre – 10 CFU – 125 ore)
Info AggiuntiveIl corso fornisce
competenze sull'analisi diretta dei monumenti e sul loro studio
storico-critico, con particolare attenzione al rilievo dell'edificio e allo studio delle componenti costruttive in vista
dell'elaborazione del progetto di restauro n
Info AggiuntiveLaboratorio di restauro dell'a.a. 2024/2025 tenuto dal Prof. Arch. Calogero Bellanca. Canale A.
Info AggiuntiveIl
corso si propone di trasmettere le conoscenze teoriche e tecniche che
riguardano la progettazione di un allestimento scenico teatrale.
La
complessità della formazione della figura di scenografo rende necessaria
un’apertura verso le forme
Info AggiuntiveStoria dell'architettura antica e medievale proff. Guglielmo Villa, Rinaldo D'Alessandro, a.a. 2024/2025
Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto l’evoluzione dell’architettura, della città e, più in generale, dello spazio costruito tra l’VIII secolo a.C. e il principio del XV secolo d.C. Le tematiche di studio saranno trattate per l’età an
Info AggiuntiveAffetti, mente estesa e spazi della città
Il corso 2023-24
è dedicato a temi oggi al centro dl dibattito estetico e cognitivo, la qualità
affettiva dell'esperienza e il concetto di "mente estesa", con una
proposta di applicazione all'archite
Info AggiuntiveIl corso indaga le strutture del Sacro mediante la progettazione di un complesso edilizio composto da: Un ostello della gioventù con annessa White Room, un luogo per la meditazione, cappella di pellegrinaggio "annessa" alla preesistente chiesa di Sa
Info AggiuntiveFinalità prioritaria del Corso è fornire le conoscenze di base a livello culturale, metodologico e tecnico-operativo per governare il processo di ideazione, definizione e sviluppo attuativo del progetto urbanistico contemporaneo, nelle sue var
Info AggiuntiveIl laboratorio a frequenza obbligatoria è
articolato in un ciclo di lezioni di carattere teorico e tecnico sui temi
oggetto d’esame, su opere di architettura riferibili al panorama storico e alla
produzione contemporanea italiana
e straniera,
Info AggiuntiveIl Laboratorio affronta il vasto tema dell’emergenza abitativa focalizzando l’attenzione sul recupero, la trasformazione e la nuova costruzione del patrimonio residenziale pubblico (ERP) della periferia romana. Attraverso la sperimentazione appli
Info AggiuntiveIl corso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze
relative ai materiali edili in termini di requisiti e prestazioni, alle
tecniche storicamente consolidate in determinati contesti fino alle soluzioni
più innovative e al modo con il qual
Info AggiuntiveThe course analyses the
architectural theories focusing on the architectural production in the 20th
century and more particularly from the postwar period to nowadays.For more info see the Syllabus.
Info AggiuntiveIl Laboratorio di Restauro mira a completare la formazione basilare in materia di restauro architettonico avviata con il corso di Elementi di Restauro, ripercorrendone e integrando le tematiche salienti in materia di storia, teoria e metodologia, nel
Info AggiuntiveIl Laboratorio di anno affronta il tema dell’emergenza abitativa focalizzando l’attenzione sul
recupero, la trasformazione e la riqualificazione del patrimonio residenziale pubblico (ERP)
della periferia romana.
Attraverso la sperimentazione
Info AggiuntiveObiettivo generale del laboratorio di Progettazione
dello spazio per la liturgia/Design for sacred space è l’acquisizione
delle nozioni elementari relative all’idea di “sacro”, ed alla sua declinazione
in ambito progettuale.The target of
Info AggiuntiveIl corso di Arte dei Giardini si pone come obiettivo quello di fornire gli elementi e leconoscenze di base sul progetto di Architettura del paesaggio, come complemento allaformazione in architettura.La cultura del progetto di architettura del paesagg
Info AggiuntiveIl corso intende fornire un quadro dello svolgimento dell’architettura in Italia dal XV alla metà del XVIII secolo.Il corso si articola in lezioni in aula e visite guidate. Le lezioni mirano a fornire le conoscenze di base sul periodo in esame, pr
Info Aggiuntive


















