Il corso muove da
un’introduzione ai concetti fondamentali dell’estetica filosofica e si
concentra poi su un nucleo tematico che ruota intorno alla nozione di “spazio affettivo”.
Si tratta di una nozione relativamente recente, sviluppo del
More InfoLauree Magistrali a ciclo unico
Lauree Quinquennali
Questo sito raccoglie materiali integrativi a disposizione degli studenti iscritti ai seguenti insegnamenti:
A.A. 2022-2023Estimo e aspetti tecnico-economici nella gestione del cantiere (II anno, I sem)
CdL Gestione del processo edilizioA.
More InfoA.A. 2022-2023Estimo e aspetti tecnico-economici nella gestione del cantiere (II anno, I sem)
CdL Gestione del processo edilizioA.
Corso di laurea in Architettura a ciclo unico UE ex VG
AA 2012-2013 Estimo - A (V anno, 8 crediti) Il corso tende ad introdurre gli studenti alla conoscenza:
- degli aspetti economici necessari per pianificare, programmare, progettar
More InfoAA 2012-2013 Estimo - A (V anno, 8 crediti) Il corso tende ad introdurre gli studenti alla conoscenza:
- degli aspetti economici necessari per pianificare, programmare, progettar
Il corso è formato sostanzialmente da due unità separate:
• la prima riguarda la fisica dell’edificio e tratta di trasmissione del calore, trasmittanza termica delle pareti, carichi termici estivi e invernali, certificazione energetica e psi
More Info• la prima riguarda la fisica dell’edificio e tratta di trasmissione del calore, trasmittanza termica delle pareti, carichi termici estivi e invernali, certificazione energetica e psi
Il Corso fornisce le conoscenze dei processi fisici fondamentali che caratterizzano i vari aspetti dell’azione reciproca tra sistemi edilizi e l’ambiente, per un’efficiente gestione dell’energia, il controllo dell’inquinamento e del comfort
More InfoLo studio dei fenomeni di trasporto di massa e calore verrà condotto in relazione alla destinazione d’uso dell’edificio in modo da indirizzare al meglio le scelte di progettazione impiantistica. Obiettivi: studio e scelta di soluzioni progettual
More InfoIl corso è formato sostanzialmente da due unità separate:• la prima riguarda la fisica dell’edificio e tratta di trasmissione del calore, trasmittanza termica delle pareti, carichi termici estivi e invernali, certificazione energetica e psicrom
More InfoCorso di laurea specialistica quinquennale in Architettura U.E.
LSAUE V05
Geoarchitettura 8 crediti ICAR 14
Professore Emerito Paolo Portoghesi Assistenti Ph.D arch. Petra Bernitsa (coordinatore), mail: petra.bernitsa@fastweb
More InfoLSAUE V05
Geoarchitettura 8 crediti ICAR 14
Professore Emerito Paolo Portoghesi Assistenti Ph.D arch. Petra Bernitsa (coordinatore), mail: petra.bernitsa@fastweb
Indice degli argomenti: Funzioni vettoriali e curve, derivate parziali, applicazioni delle derivate parziali,integrazione multipla, campi vettoriali, superficiTesto consigliato: R.A. Adams-C.Essex, Calcolo Differenziale 2, Funzioni di piu' variabili.
More InfoLogica e teoria degli insiemi; elementi di algebra lineare; elementi di geometria analitica nel piano e nello spazio; calcolo differenziale per funzioni di una variabile reale: limiti, funzioni continue, derivate, applicazioni, calcolo integrale.
More InfoBenvenuti al sito E-learning del corsoIstituzioni di Matematica I, canale A, docente Corrado MasciaCorso di laurea magistrale in Architetttura, ciclo unico.
More InfoIl corso si propone di fornire gli elementi di base della logica elementare, dell'annalisi e del calcolo infinitesimale, e dell'algebra lineare.
More InfoLaboratorio di Progettazione 1
More InfoL’area sulla quale si propone l’esercizio progettuale si trova nel quartiere del villaggio Olimpico. Sorto in occasione delle Olimpiadi di Roma del 1960 su progetto degli architetti Vittorio Cafiero, Adalberto Libera, Amedeo Luccichenti, Vincenzo
More Info
Nome del corso:
Laboratorio di Progettazione Architettonica 1
Tipologia del corso:
Laurea Magistrale a ciclo unico
Personale docente:
Prof. Andrea Grimaldi;
collaboratori: Roberto Germanò, Chiara Rotondi
More InfoLaboratorio di Progettazione Architettonica 1
prof. Andrea Grimaldi
A.A. 2017/2018
More Infoprof. Andrea Grimaldi
A.A. 2017/2018
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura
Laboratorio di Progettazione Architettonica 3 - canale B
Prof.ssa Domizia Mandolesi
More InfoLaboratorio di Progettazione Architettonica 3 - canale B
Prof.ssa Domizia Mandolesi
Il laboratorio propone il progetto a scala urbana e architettonica di un edificio complesso di servizio alla navigazione e al pubblico, localizzato in un'area portuale minore della costa laziale interessata da seri problemi di carattere funzionale e
More InfoCorso di laurea magistrale in architettura c.u. ex L.Quaroni
Laboratorio di progettazione architettonica IV
prof. Massimo Del Vecchio
More InfoLaboratorio di progettazione architettonica IV
prof. Massimo Del Vecchio
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA II
Canale F, prof. Alessandro Lanzetta
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA
A.A. 2018/19
More InfoCanale F, prof. Alessandro Lanzetta
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA
A.A. 2018/19
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA IV - prof. Rosalba Belibani
a.a. 2019/2020
Collaboratori arch. S. Di Benedetto, arch. F. Battaglia, arch. F. Ficcadenti, arch. D. Lefosse,
arch. S. Di Giammarino
More Info
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA IV - prof. Rosalba Belibani
a.a. 2018/2019
Collaboratori arch. S. Di Benedetto, arch. F. Battaglia, arch. F. Ficcadenti, arch. D. Lefosse,
arch. G. Lucarini, arch. C. Ottolini, dr.ssa Chiara Sturiale
More InfoPROGRAMMA DEL CORSO
Parte Teorica
Nella parte iniziale si svolge il corso -corrispondente alla materia della Tecnica delle Costruzioni- con lezioni teoriche ed esercitazioni applicative. Con le prime, si completa la preparazione di base per l’ana
More InfoNel quadro del dibattito sul futuro dell'Europa avviato con il Libro bianco della Commissione del 1º marzo 2017, la Commissione ha pubblicato, il 30 gennaio u.s., un documento di riflessione per un'Europa sostenibile entro il 2030; confermando l’i
More InfoObiettivo del corso è fornire strumenti e metodi per la progettazione architettonica esecutiva, finalizzata al controllo del processo di costruzione dell’architettura. In tal senso sono ritenute indispensabili le conoscenze delle regole dell’art
More InfoL'attuale ordinamento del Corso di Laurea di Architettura U.E. prevede al secondo semestre del terzo anno di studi l’insegnamento fondamentale del “Laboratorio di Progettazione Tecnologica dell'Architettura”, esame dell’area disciplinare del
More Info Corso di Laurea Architettura CU
More InfoIl Laboratorio intende fornire le basi culturali, concettuali e metodologiche per operare sulle preesistenze, presentando un quadro generale dei molteplici e differenziati temi inerenti la tutela e la conservazione dei beni architettonici. Il Corso r
More InfoIl Laboratorio di Restauro si pone l’obbiettivo di guidare gli studenti nella definizione del progetto di restauro, attraverso il riconoscimento dei valori storici del monumento allo stato attuale (identificabili nelle fasi del suo processo di tras
More InfoIl corso intende fornire le nozioni basilari di teoria e storia del restauro; garantire competenze di rilievo, d'indagine storica e costruttiva dell'architettura, di lettura e diagnosi dei fenomeni di degrado, d'intervento conservativo; infor
More InfoIl corso intende fornire l'inquadramento teorico, la consapevolezza storico-metodologica e l'abilità operativa necessari al progettista che opera nel restauro dell'architettura.
More InfoLaboratorio di Sintesi finale - canale C
Prof. Orazio Carpenzano
Prof. Maria Rosaria Guarini
More InfoCorso di laurea quinquennale a ciclo unico in ArchitetturaLaboratorio di Sintesi Finale - prof. Rosario Gigli
More InfoLaboratorio di Sintesi Finale coordinato dal Prof. Carpenzano per l'a.a. 2015-2016.
More Info