Obiettivi formativiIl corso si propone di fornire una necessaria capacità
di conoscenza e lettura critica dei fenomeni dell’architettura contemporanea,
introducendo alle principali problematiche teoriche, progettuali e
storiografiche relative a
More InfoLauree Magistrali a ciclo unico
Lauree Quinquennali
Corso teorico e progettuale di architettura dei giardini e del paesaggio
More InfoLaboratorio di Sintesi in Progettazione degli interni e allestimenti prof. Andrea Grimaldi 2020/2021
Laboratorio di Sintesi in Progettazione degli interni e allestimenti prof. Andrea Grimaldi 2020/2021
tutorValeria Sansoni valeria.sansoni@uniroma.itDavide Leogrande davide.leogrande@uniroma1.it
More InfotutorValeria Sansoni valeria.sansoni@uniroma.itDavide Leogrande davide.leogrande@uniroma1.it
Il corso indaga la storia dell’architettura e della città tra l’VIII secolo a.C. e l’inizio del XV secolo d.C. con riferimento al bacino del mediterraneo e ai territori dell’impero romano per l’età antica e, per quanto riguarda il Medioev
More InfoLe lezioni si svolgeranno in presenza e contemporaneamente on-linenella sede di Via Antonio Gramsci 53:il lunedì in aula 17 ore 14,00-18,30 Aula Virtuale: https://meet.google.com/toe-mzxg-xsd
More InfoIl corso si terrà lunedì dalle 9.30 alle 13.00 in aula V16 mercoledì dalle 9.30 alle 13.30 in aula V12.Trovate di seguito allegato il file con i collegamenti di aula.Cercheremo di collegarci tramite Meet; se ci saranno problemi passeremo
More InfoFacoltà di Architettura - Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura Corso di Storia dell'Architettura Antica e Medievale - Canale Ddocente: prof. Alessandro Viscogliositutor: arch. Simone Lucchetti
More InfoIl Corso di Progettazione Urbanistica I (Proff. Ravagnan e Rossi) avrà inizio il giorno 8 ottobre 2020 alle ore 9.30 in Aula V7. Il link dell'Aula è https://meet.google.com/xpz-pjyq-ecfI docenti saranno comunque presenti in Aula anche martedi
More InfoScopo del Corso è di dotare lo studente di tutti quegli strumenti che gli consentano di leggere, rappresentare, analizzare un elemento architettonico nei suoi vari aspetti (metrici, strutturali, formali, etc.) secondo un approccio quanto
Tutte le informazioni sul corso sono disponibili alla pagina http://www1.mat.uniroma1.it/~fiorenza/didattica/istituzioni-matematica-I-2020-21.html
google classroom: 7ivyrf3
More Infogoogle classroom: 7ivyrf3
Starting in November 2020.The Course (design studio) investigates the emerging issues of contemporary urban and residential design in Rome through the analysis of the implementation procedures of the Action Plans (Piani di Zona) produced in Rome duri
More InfoTramite un percorso formativo articolato si proporrà agli allievi l’apprendimento di tecniche base di disegno a mano libera, tramite la esecuzione di schizzi prospettici e il proporzionamento degli ordini classici, il disegno geom
Corso di Storia dell'Architettura Moderna del Primo semestre dell'Anno Accademico 2021-22
al terzo anno del Corso di Laurea quinquennale,
- GRUPPO D.
More Infoal terzo anno del Corso di Laurea quinquennale,
- GRUPPO D.
Il Corso fornisce
le conoscenze di base relative alle teorie, alle tecniche, agli strumenti
progettuali e agli apparati normativi della disciplina urbanistica necessari
per la costruzione di un progetto per il governo della città contemporanea, d
More InfoSentimenti della città Il corso 2020-21 è dedicato alle qualità emotive del nostro rapporto con i luoghi, in primo luogo con quelli della città. Interrogarsi su questo aspetto non significa porre una domanda accessoria, vaga, inconsistente,
More InfoStoria dell'architettura moderna (prof.ssa Simona Benedetti), canale B (D - L) a.a. 2020-2021
More Info2013-2014 / Laboratorio di Sintesi Progettazione Ambientale - resp. prof. Alessandra Battisti / prof. R.Cherubini / prof. R.Marrocco / prof. S.Minieri
Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Facoltà di Architettura
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA QUINQUENNALE IN ARCHITETTURA UE / A.A.2013-2014 Laboratorio di sintesi in Progettazione Ambientale:
prof. Alessandra BATTISTI
Pr
More InfoCORSO DI LAUREA SPECIALISTICA QUINQUENNALE IN ARCHITETTURA UE / A.A.2013-2014 Laboratorio di sintesi in Progettazione Ambientale:
prof. Alessandra BATTISTI
Pr
Corso di laurea in architettura c.u. III ANNO, a.a. 2014-15
Storia dell'architettura moderna - CANALE B (prof.ssa Simona Benedetti)
More InfoIl Laboratorio di progettazione architettonica è impostato sulla dialettica tra due termini fondamentali dell'architettura: il podio e il tempio. Al podio, elemento basamentale di mediazione con il terreno e di raccordo fisico con il contesto locali
More InfoORARIO PROVVISORIO
MARTEDI 8.30-14 - VIA GRAMSCI AULA 7
GIOVEDI 8.30-14 - VIA GRAMSCI AULA 16
More InfoIl corso muove da un’introduzione ai concetti fondamentali dell’estetica filosofica e si concentra poi su una serie di nuclei tematici che verranno affrontati come piccole monografie. Il filo conduttore di ogni segmento del corso è la nozione di
More InfoIl Laboratorio di progettazione architettonica è impostato sulla dialettica tra due termini fondamentali dell'architettura: il podio e il tempio. Al podio, elemento basamentale, di mediazione con il terreno e di raccordo fisico con il contesto l
More Info
LABORATORIO DI RESTAURO
arch. Maria Grazia Turco
(mariagrazia.turco@uniroma1.it)
Tutors
arch. Silvia Cr
More InfoCorso di Architettura degli interni - prof. Andrea Grimaldi
More InfoCorso di Architettura degli interni e arredamento - prof. Andrea Grimaldi a.a. 2015-2016
Laurea magistrale a ciclo unico
More InfoLaurea magistrale a ciclo unico
Programma
Obiettivi dell’insegnamento
Il corso affronta i temi teorico-critici strettamente connessi al progetto di paesaggio, dalla comprensione ed interpretazione della dimensione paesaggistica del territorio alla individuazione delle azioni pr
More InfoIl corso si propone di fornire competenze teoriche e pratiche nell'analisi diretta dei monumenti e nel loro studio storico-critico, con particolare attenzione agli elementi costruttivi, in vista dell'elaborazione del progetto di restauro. Il corso in
More InfoCorso di laurea Architettura a ciclo unico
Corso di Architettura degli Interni e Arredamento
A.A. 2014-2015
prof. Andrea Grimaldi (codice 1036363) Obiettivi dell’insegnamento L’architettura degli interni è l’architettura
More InfoCorso di Architettura degli Interni e Arredamento
A.A. 2014-2015
prof. Andrea Grimaldi (codice 1036363) Obiettivi dell’insegnamento L’architettura degli interni è l’architettura
Il corso è destinato esclusivamente agli studenti ex-Valle Giulia immatricolati prima dell'AA 2010/2011 che non hanno sostenuto l'esame di Scienza della Rappresentazione dell'Architettura 1 (ordinamento 270, 509 e precedenti).
Il corso è tenuto da
More InfoOnline Architectural Design (Links&Boundaries) - prof. R. Belibani 8 CFU - SSD ICAR/14 - https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/insegnamento/561573
The course code is 1052822.
More InfoThe course code is 1052822.
The course will start on November following the academic calendar.
for any further information, please, contact: lucio.barbera@uniroma1.it
More InfoIl corso si prefigge di fornire le nozioni istituzionali e i principi fondamentali del diritto urbanistico italiano, analizzandone anche i profili di diritto europeo e di diritto comparato.
Lo studio muove dall'analisi delle principali fonti del d
More InfoIl Corso tratta le principali fonti normative e numerose sentenze, con attenzione rivolta soprattutto al rapporto tra legislazione nazionale e legislazione regionale e al contesto europeo.
L’obiettivo del corso è quello di far acquisire agli stud
More InfoElementi di Restauro
A.A.19/20
prof. Maria Letizia Accorsi
More InfoA.A.19/20
prof. Maria Letizia Accorsi
Elementi di Restauro - canali 1 e 2 - prof.ssa Marina Docci
Corso di laurea Magistrale, CU in Architettura
More InfoCorso di laurea Magistrale, CU in Architettura
Il corso si propone di fornire competenze nella comprensione storico-architettonica dei monumenti attraverso un percorso di conoscenza sviluppato con indagini visive, restituzioni grafiche e analisi storico-critiche. Particolare attenzione viene rise
More Info