Lauree Magistrali a ciclo unico

Lauree Quinquennali

Finalità prioritaria del Corso è fornire le conoscenze di base a livello culturale, metodologico e tecnico-operativo per governare il processo di ideazione, definizione e sviluppo attuativo del progetto urbanistico contemporaneo, nelle sue
Info Aggiuntive
Scopo del Corso è di dotare lo studente di tutti quegli strumenti che gli consentano di leggere, rappresentare, analizzare un elemento architettonico nei suoi vari aspetti (metrici, strutturali, formali, etc.) secondo un approccio quanto più possib
Info Aggiuntive
Il Laboratorio affronta il vasto tema dell’emergenza abitativa focalizzando l’attenzione sul recupero, la trasformazione e la nuova costruzione del patrimonio residenziale pubblico (ERP) della periferia romana. Attraverso la sperimentazione appli
Info Aggiuntive
Il corso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze relative ai materiali edili in termini di requisiti e prestazioni, alle tecniche storicamente consolidate in determinati contesti fino alle soluzioni più innovative e al modo con il qual
Info Aggiuntive
Il corso  intende promuovere una riflessione critica ed una sperimentazione progettuale rivolta alla dimensione paesaggistica dell’habitat contemporaneo. 

Info Aggiuntive
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA FACOLTA’ DI ARCHITETURA   Corso di laurea in Architettura CU AA 2022-2023 ICAR 12 - Insegnamento Tecnologia dell’architettura II (II anno, II semestre – 10 CFU – 100 ore) Programma de
Info Aggiuntive
le lezioni del corso di Fisica Tecnica Ambientale (canale 1) del AA 2022-23 si terranno il martedì (aula V1) e giovedì dalle 14.00 alle 18.00 (aula V9).Le lezioni si svolgeranno in presenza presso la Facoltà di Architettura, via Gra
Info Aggiuntive
Il corso fornisce competenze sull'analisi diretta dei monumenti e sul loro studio storico-critico in vista dell'elaborazione di un futuro progetto di restauro.Gli studenti interessati a sostenere l'esame sono invitati ad iscriversi fin dall’aper
Info Aggiuntive
"La tecnologia nasce con il progetto detta il suo programma, si confronta dialogicamente con le scelte compositive, guida fino dall’inizio la scelta di materiali e delle tecniche costruttive... "The technology is born with the design, shaping its
Info Aggiuntive
Obiettivi del Corso Il corso si propone di trasmettere le conoscenze teoriche e tecniche che riguardano la progettazione di un allestimento scenico teatrale. La complessità della formazione della figura di scenografo rende necessaria un
Info Aggiuntive
Il corso presenta allo studente un metodo di studio e indagine per la comprensione e la salvaguardia del paesaggio e delinea i principi che regolamentano la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio, ricostruendo i passaggi normat
Info Aggiuntive
Sentimenti della cittàIl corso 2022-23 è dedicato alle qualità emotive del nostro rapporto con i luoghi, in primo luogo con quelli della città. Interrogarsi su questo aspetto non significa porre una domanda accessoria, vaga, inconsistente, ma spo
Info Aggiuntive
Il corso fornisce un'introduzione agli impianti presenti negli edifici con principale riferimento agli impianti di climatizzazione.

Info Aggiuntive
Laboratorio di Progettazione Urbanistica AA 2022-2023Prof.ssa LAURA RICCICdL Architettura CU
Info Aggiuntive
L'obiettivo del corso è l'acquisizione dalla conoscenza delle tecniche di gestione dei processi complessi, sia a livello progettuale – Project Management – che esecutivo – Construction Management – con particolare riferimento ai ruoli dei di
Info Aggiuntive
CORSO DI SCIENZA DELLA RAPPRESENTAZIONE 3A | 2022-2023docente prof. LAURA CARLEVARIS | assistente arch. ANNALISA BRANCASI
Info Aggiuntive
Facoltà di Architettura - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in ArchitetturaCorso di Storia dell'Architettura Antica e Medievale - Canale Adocente: prof. Alessandro Viscogliositutor: arch. Simone Lucchetti, arch. Rinaldo D'Alessandro


Info Aggiuntive
Scienza della Rappresentazione III   Alfonso Ippolito   Programma del Corso  Scopo del Corso è di dotare lo studente di tutti quegli strumenti che gli consentano di leggere, rappresentare, analizzare un elemento architett
Info Aggiuntive
Il corso di Progettazione Urbanistica II (canale A) all'interno del percorso formativo del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura,  rappresenta la prima compiuta opportunità di cimentarsi con il tema del progetto urbanistico.
Info Aggiuntive
Il corso si propone di fornire una conoscenza storica e una metodologia di studio dell’architettura antica e medievale, con particolare riguardo al processo costitutivo delle opere nel loro contesto storico e culturale.Le due sezioni monografiche s
Info Aggiuntive
The Course aims to provide the student with an overview of the international and national state of the art of the discipline, frontal lessons on the concepts that constitute the foundations of Urban Morphology as well as the opportunity to experim
Info Aggiuntive
Storia dell'architettura moderna a.a. 2022-2023 - canale B (da De Santis a Lucci)- (Simona Benedetti)


Info Aggiuntive
Introduction to the technological design of architecture
Info Aggiuntive
The design  studio will start on October 30th Following the weekly-based calendar at Via Gianturco 2:The course will be held twice per week on Monday morning 9.30 - 13.30 Room Via Gramsci V8Friday Afternoon 14.00-17.30 Room Via Gramsci
Info Aggiuntive
Scopo del Corso è di dotare lo studente di tutti quegli strumenti che gli consentano di leggere, rappresentare, analizzare un elemento architettonico nei suoi vari aspetti (metrici, strutturali, formali, etc.) secondo un approccio quanto più possib
Info Aggiuntive
Il Corso fornisce le conoscenze di base relative alle teorie, alle tecniche, agli strumenti progettuali e agli apparati normativi della disciplina urbanistica necessari per la costruzione di un progetto per il governo della città contemporanea, d
Info Aggiuntive
Lo scopo del corso è acquisire conoscenze e competenze nella pratica della pianificazione e progettazione urbanistica. Il percorso didattico propone un processo di conoscenza e rappresentazione della struttura e dei cambiamenti della città e del
Info Aggiuntive
Fornire il metodo e i principi fondamentali per la corretta impostazione di basilari problemi applicativi di trasmissione del calore, termodinamica e benessere ambientale, dell'acustica e dell'illuminotecnica.

Info Aggiuntive
Il progetto di architettura è un processo logico, artistico e scientifico; è un operazione complessa che trova la sua principale espressione, ma non unica, nella costruzione. Proprio in virtù della complessità insita nel processo progettuale,
Info Aggiuntive
L’obiettivo del Laboratorio di Progettazione Tecnologica dell’Architettura è quello di guidare gli studenti in un approccio critico al progetto che indaghi la sua dimensione sostenibile rispetto al quadro esigenziale interno dei suoi utenti e a
Info Aggiuntive
Scopo del Corso è di fornire allo studente i primi, essenziali, strumenti per leggere, rappresentare, manipolare lo spazio.
Nelle sue varie e numerose attività progettuali, infatti, l’architetto si serve di vari modelli sui quali prefigura e v
Info Aggiuntive
Link per seguire il conrso onlinehttps://meet.google.com/ytd-iyqt-ham

Info Aggiuntive
Il corso del primo anno fornisce i metodi e gli strumenti per l’apprendimento delle tecniche tradizionali del Disegno integrandole con quelle informatiche. Fornisce i fondamenti della Geometria descrittiva per la comprensione delle leggi e dei meto
Info Aggiuntive
Obiettivo primario del Laboratorio è fornire le conoscenze necessarie al controllo tecnologico e ambientale del processo progettuale, costruttivo e gestionale dell’architettura, evidenziando la dialettica tra impostazione ambientale del proget
Info Aggiuntive