PROGRAMMA
Scopo generale del corso è fornire allo studente i caratteri dell'architettura contemporanea, individuando, all'interno di un quadro di riferimento generale (cultura, politica, arte) figure, opere, luoghi e momenti particolarmente signifi
More InfoAggiornamento piattaforma e-learning di Ateneo (Moodle)
Dalle ore 21:00 di lunedì 24 Marzo e fino alle ore 19:00 circa di martedì 25 Marzo il servizio elearning.uniroma1.it (Moodle) non sarà disponibile per un aggiornamento del software.
Le operazioni sono finalizzate a miglioramenti applicativi e obblighi di sicurezza.
Gli utenti sono invitati a organizzare le proprie attività tenendo conto della presente comunicazione in modo da minimizzare i disagi attesi.
Si ringrazia per la collaborazione.
Centro InfoSapienza
Lauree Triennali
Lauree triennali
Facoltà di Architettura
Corso di Laurea in Gestione del Processo Edilizio (GPE)Project ManagementCorso di Storia dell’Architettura Moderna e Contemporanea prof. Marzia Marandola programma dell’anno accademico 2017/2018
More InfoCorso di Laurea in Gestione del Processo Edilizio (GPE)Project ManagementCorso di Storia dell’Architettura Moderna e Contemporanea prof. Marzia Marandola programma dell’anno accademico 2017/2018
Gli architetti progettano e realizzano i complessi oggetti della loro attività professionale per il tramite di modelli. Questi modelli possono essere semplici schizzi, disegni tecnici o rappresentazioni grafiche codificate, modelli virtuali realizza
More InfoIl disegno è lo strumento con il quale l’architetto compone e comunica il progetto. Non si tratta, tuttavia, del disegno esperto ma intuitivo di un artista, perché l’architetto non cura soltanto l’estetica di un edificio, ma deve controllarne
More InfoPianificazione del territorio e del paesaggio - canale B - Chiara Ravagnan
Laurea Triennale in Scienze dell'architettura
A.A. 2017/18orario lezioni:
http://www.architettura.uniroma1.it/didattica/orario
More InfoLaurea Triennale in Scienze dell'architettura
A.A. 2017/18orario lezioni:
http://www.architettura.uniroma1.it/didattica/orario
Corso di laurea in Scienze dell'Architetturaanno accademico 2016/2017PROGETTAZIONE I - Modulo del LABORATORIO DI PROGETTAZIONE I - Canale B prof. Alessandro Lanzetta
More InfoCorso di laurea in Techiche per la progettazione del paesaggio e di giardini (TPPG)
A.A: 2012-2013d
More InfoA.A: 2012-2013d
Il corso intende fornire una conoscenza storica e una metodologia di studio dell’architettura antica e medievale, con particolare riguardo al processo costitutivo delle opere nel loro contesto storico e culturale. I diversi periodi saranno trattati
More InfoLa prima parte del corso è dedicata all’insegnamento delle nozioni fondamentali della meccanica del continuo e della teoria delle strutture. Lo scopo è fornire gli strumenti base necessari ad affrontare il problema dell’analisi strutturale. Gli
More InfoObiettivi del CorsoIl
modulo si propone di fornire gli strumenti conoscitivi di base inerenti le proprietà
fisico-meccaniche, le capacità prestazionali e le relative tecnologie di
lavorazione dei principali prodotti presenti sul mercato per il s
More InfoStoria dell'architettura antica e medievale
Informazioni generali, ottobre 2017
------------------------------------------------------------------------------------------------------
1. Chi sono i miei studenti
Corso a ciclo u
More InfoStoria dell'architettura contemporanea (3 CFU), prof. arch. Piero Cimbolli Spagnesi - Corso di Laurea triennale in Scienze dell'Architettura (a.a. 2016-2017)
Il modulo di 3 CFU del Corso di Storia dell'Architettura Contemporanea è parte integrante del Corso di Storia dell'Architettura Contemporanea (canale A, lettere A-L) al primo anno del corso di Laurea triennale in Scienze dell'Architettura, co-t
More InfoIl corso è tenuto in co-docenza da due professori: Paola Zampa (Prima parte: Rinascimento, XV e prima metà del XVI secolo), Flaminia Bardati (Seconda parte: Rinascimento maturo, Barocco e tardo Barocco, seconda metà del XVI secolo-
L’arte del XX secolo: dall’opera d’arte alla conquista dell’oggetto e dell’ambiente.
Il corso si propone di fornire gli strumenti critici indispensabili per l’orientamento e la corretta lettura dei linguaggi artistici del XX secol
More InfoIl corso intende fornire una conoscenza generale della materia, ripercorrendone alcuni degli sviluppi essenziali a partire dalla Great Exhibition di Londra del 1851. Oltre ad una breve parte introduttiva dedicata all’inquadramento teorico della dis
More InfoCorso di laurea in Disegno Industriale
Corso di Storia e Teorie dell'arte contemporanea, prof. Daniela Fonti
A.A. 2013-2014 Rossella Caruso, Giulia Mura
More InfoCorso di Storia e Teorie dell'arte contemporanea, prof. Daniela Fonti
A.A. 2013-2014 Rossella Caruso, Giulia Mura
Corso di laurea in Disegno Industriale
A.A. 2014- 2015 cfu 6
More InfoA.A. 2014- 2015 cfu 6
Storia e teorie dell’arte contemporanea A.A. 2015-2016 prof.Maria Giuseppina Di Monte
Corso di laurea in disegno industriale
More InfoCorso di laurea in disegno industriale
Contenuti e obiettivi didattici Il corso si propone di fornire una conoscenza storica e una metodologia di studio dell’architettura antica e medievale, con particolare riguardo al processo costitutivo delle opere nel loro contesto storic
corso: TECNOLOGIA DEI MATERIALI 2016-2017prof. Maria Beatrice Andreucci
Corso di laurea triennale interateneo Sapienza Università di Roma/Università della Tuscia in Pianificazione e Progettazione dell'ambiente e del paesaggio.
p
More InfoCorso di laurea triennale interateneo Sapienza Università di Roma/Università della Tuscia in Pianificazione e Progettazione dell'ambiente e del paesaggio.
p
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Scopo del corso è fornire le conoscenze di base e gli strumenti necessari per la scelta consapevole e l’impiego corretto dei materiali naturali e artificiali in architettura del paesaggio e nella progettazione
More InfoScopo del corso è fornire le conoscenze di base e gli strumenti necessari per la scelta consapevole e l’impiego corretto dei materiali naturali e artificiali in architettura del paesaggio e nella progettazione
PROLUSIONE AL CORSO - DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA
More InfoCorso di laurea in Scienze dell'Architettura
A.A. 2014/2015
Tecnologia dell'Architettura - canale B
prof. Edvige Angrisani
More InfoA.A. 2014/2015
Tecnologia dell'Architettura - canale B
prof. Edvige Angrisani
L’obiettivo del corso è di condurre lo studente, attraverso l’apprendimento teorico dei materiali, degli elementi, e delle tecnologie costruttive dell’architettura, alla conoscenza degli strumenti di riconoscimento, classificazione e gestione
More InfoL’Obiettivo del corso è quello di condurre lo studente, attraverso l’apprendimento teorico del processo edilizio, dei materiali, degli elementi e delle tecnologie costruttive dell’architettura, alla conoscenza degli strumenti di riconoscimen
More InfoL’Obiettivo del corso è quello di condurre lo studente, attraverso l’apprendimento teorico del processo edilizio, dei materiali, degli elementi, e delle tecnologie costruttive dell’architettura, alla conoscenza degli strumenti di riconos
More InfoL’Obiettivo del corso è quello di condurre lo studente, attraverso l’apprendimento teorico del processo edilizio, dei materiali, degli elementi, e delle tecnologie costruttive dell’architettura, alla conoscenza degli strumenti di riconos
More InfoL’Obiettivo del corso è quello di condurre lo studente, attraverso l’apprendimento teorico del processo edilizio, dei materiali, degli elementi, e delle tecnologie costruttive dell’architettura, alla conoscenza degli strumenti di riconos
More InfoOrario delle lezioni
Martedì 14:30 - 17:30 aula F1 - Sede di Via Flaminia, 70
Giovedì 9:00 - 13:00 aula F2 - Sede di Via Flaminia, 70
L’Obiettivo del corso è quello di condurre lo studente, attraverso l’apprendimento teorico del proce
More InfoL’Obiettivo del corso è quello di condurre lo studente, attraverso l’apprendimento teorico del processo edilizio, dei materiali, degli elementi, e delle tecnologie costruttive dell’architettura, alla conoscenza degli strumenti di riconoscime
More Info