COURSE CONTENT
The course examines the principal architectural
theories underpinning twentieth-century architectural production, with
particular emphasis on the period from the postwar era to the present day. Its
primary objective is to foster
More InfoArchitettura
Architettura
Il corso è articolato in lezioni teoriche frontali, visite esterne, esercitazioni guidate.Gli argomenti affrontati riguardano le caratteristiche e le connotazioni spaziali dell'arte visiva, in particolare le sue relazioni con l'architettura, la citt
More InfoIl corso affronta con taglio tecnico-pratico i temi della certificazione energetica e della certificazione ambientale degli edifici sviluppandone i contenuti normativi e applicativi con l’obiettivo di fornire linee guida per la progettazione ediliz
More InfoThe aim of the course is giving to the students methods and notions to make them able to approach the rehabilitation project. The course presents them criteria to select the different operative and technical solutions in conservation/modification exi
More InfoThe Plant
Diversity Course is developed in 3 modules.
The first
is dedicated to basic concepts of botany and plant ecology, in which the
student lays the knowledge sources necessary for the development of the
following modules.
Plant
physi
More InfoIl corso presenta le discipline della Fisica applicate all'ambiente costruito mirate all'efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale.L'architettura sostenibile e l'uso efficiente
dell'energia sono strettamente interconnessi, mirando a cr
More InfoIl Laboratorio di
progettazione architettonica è impostato sulla dialettica tra due termini
fondamentali dell'architettura: il podio
e il tempio. Al podio, elemento
basamentale di mediazione con il terreno e di raccordo fisico con il contesto
l
More InfoIl Laboratorio affronta il vasto tema dell’emergenza abitativa focalizzando l’attenzione sul recupero, la trasformazione e la nuova costruzione del patrimonio residenziale pubblico della periferia romana. Attraverso la sperimentazione applicata a
More InfoLa tecnologia nasce con il progetto detta il suo programma, si confronta dialogicamente con le scelte compositive, guida fino dall’inizio la scelta di materiali e delle tecniche costruttive e si sviluppa in un processo integrato che coniuga le esig
More InfoThis course will investigate some of the central questions of Modern and Contemporary Aesthetics, with special reference to Architecture’s cultural environment and to the behavioral, anthropological, and political issues arising at the intersection
More InfoCDL DESIGN LABORATORIO DI DESIGN PER LA COMUNICAZIONE VISIVA I modulo di LABORATORIO DI DESIGN PER LA COMUNICAZIONE VISIVA canale 3 3 CFU 2° anno 1° semestre
Programma del corso
Il laboratorio del secondo anno supporta il tema del modulo pri
More InfoProgramma del corso
Il laboratorio del secondo anno supporta il tema del modulo pri
Obiettivi formativi
L’obiettivo generale del Corso è
quello di fornire le metodologie e gli strumenti critici necessari per la comprensione
delle tematiche della Tecnologia
dell’Architettura con particolare riferimento alla&
More InfoObiettivo formativo generale dell’insegnamento è quello di far acquisire agli le conoscenze e le competenze necessarie ad un corretto approccio alla produzione delle immagini nell’ambito della cultura visuale contemporanea.
Funzionale al ragg
More InfoFunzionale al ragg
Principles of territorial governance. Academic year 24/25.
More InfoObiettivo formativo generale dell’insegnamento è quello di far acquisire agli le conoscenze e le competenze necessarie ad un corretto approccio alla produzione delle immagini nell’ambito della cultura visuale contemporanea.Funzionale al raggiung
More InfoIl progetto di
architettura è un processo logico, artistico e scientifico; è un operazione
complessa che trova la sua principale, ma non unica espressione nella
costruzione. Proprio in virtù delle complessità insite nel processo progettuale,
More InfoIl tema del Laboratorio
prevede la progettazione di un complesso architettonico costituito da servizi
culturali e abitazioni sociali nell'area corrispondente al vuoto urbano di
Largo Perosi. L’area tutt’ora oggetto di un progetto in fase di pa
More InfoCORSO DI SCIENZA DELLA RAPPRESENTAZIONE 3A | PROF. LAURA CARLEVARIS | ASSITENTE ARCH. ANNALISA BRANCASI
More InfoA.A. 2024 - 2025;
Marika Griffo, Sofia Menconero; Orario delle lezioni: mercoledì 16:30-19:00 e giovedi 9:00-13:00; Aula F2
More InfoMarika Griffo, Sofia Menconero; Orario delle lezioni: mercoledì 16:30-19:00 e giovedi 9:00-13:00; Aula F2
Il Corso fornisce
le conoscenze di base relative alle teorie, alle tecniche, agli strumenti
progettuali e agli apparati normativi della disciplina urbanistica necessari
per la costruzione di un progetto per il governo della città contemporanea, d
More InfoThis Course (design studio) is a one-semester Course. Its teaching objective is to design a new settlement for 14.000 inhabitants - including all the public and private facilities and landscape areas - from the urban design scale to the archite
More InfoLABORATORIO DI PROGETTAZIONE
ARCHITETTONICA PER LA RIGENERAZIONE URBANA
prof. arch. Alessandra De Cesaris
con arch. Tommasso Berretta e arch.
Federico Desideri
Nel
Laboratorio di progettazione architettonica per la rigenerazione urbana si
More InfoProgramma sintetico
Sono molteplici le conoscenze su cui si basa l’esercizio del
progetto di architettura e diverse le competenze che esso richiede: storiche,
scientifiche, tecnologiche, ecc.; saperi necessari per poter analizzare,
selezionar
More InfoIl corso intende fornire un quadro dello svolgimento dell’architettura in Italia dal XV alla metà del XVIII secolo.Il corso si articola in lezioni in aula e visite guidate. Le lezioni mirano a fornire le conoscenze di base sul periodo in esame, pr
More InfoObiettivi e programma
Obiettivo del corso è quello di approfondire le conoscenze su teorie e tecniche della progettazione e pianificazione urbanistica partendo da un approccio concreto alle istanze territoriali e alle tendenze urbane in
More InfoObiettivo del corso è quello di approfondire le conoscenze su teorie e tecniche della progettazione e pianificazione urbanistica partendo da un approccio concreto alle istanze territoriali e alle tendenze urbane in
Il Corso di Storia dell'architettura moderna riguarda il patrimonio architettonico e le arti visive tra il Rinascimento e il Settecento. Il
Corso si articola secondo due specifiche modalità. La prima è costituita dalle lezioni,
la seconda da
More Info