È il primo corso di Analisi Matematica per la Laurea Triennale in Fisica. Qui imparerete le nozioni di base del Calcolo Differenziale in una e più variabili, del Calcolo Integrale in una variabile nonché a risolvere alcune equazioni differenziali
Info AggiuntiveCorso di Analisi a Fisica, anno 2019/20, canale A-C. Docente: Marcello Ponsiglione
Info AggiuntivePagina curata dal docente, Prof. Andrea Dall'Aglio
Info AggiuntiveCorso di Analisi Vettoriale per il corso di laurea triennale in Fisica. Â Terzo canale (M-Z). Anno accademico 2019-2020
Info AggiuntiveDocente: Matteo Paoluzzi, Email: matteo.paoluzzi@uniroma1.it
Ricevimento scrivere a matteo.paoluzzi@uniroma1.itProgramma indicativo
Definizione di probabilità , approccio frequentista e approccio soggettivista, assiomi di teoria della pro
Info AggiuntiveRicevimento scrivere a matteo.paoluzzi@uniroma1.itProgramma indicativo
Definizione di probabilità , approccio frequentista e approccio soggettivista, assiomi di teoria della pro
Principi fondamentali della Chimica Generale ed Inorganica
Info AggiuntiveIl corso introduce i concetti fondamentali della Chimica Inorganica
Info AggiuntiveProgramma
Natura atomica della materia, modelli atomici. Concetto di mole. Struttura elettronica degli elementi e loro proprietà periodiche. Nomenclatura dei composti chimici. Reazioni chimiche e loro bilanciamento. Reazioni redox. Legame chimico e
Info AggiuntiveCorso di Elettromagnetismo 2015-16 (canale P-Z) - Laurea Triennale in Fisica - Secondo Anno
Obiettivi del corso:apprendimento dei fondamenti della teoria classica dell'elettromagnetismo, partendo dalle osservazioni sperimentali classiche dei fenom
Info AggiuntiveObiettivi del corso:apprendimento dei fondamenti della teoria classica dell'elettromagnetismo, partendo dalle osservazioni sperimentali classiche dei fenom
Corso di Elettromagnetismo 2016-17 (canale N-Z) - Laurea Triennale in Fisica - Secondo Anno
Obiettivi del corso:apprendimento dei fondamenti della teoria classica dell'elettromagnetismo, partendo dalle osservazioni sperimentali classiche dei fenom
Info AggiuntiveObiettivi del corso:apprendimento dei fondamenti della teoria classica dell'elettromagnetismo, partendo dalle osservazioni sperimentali classiche dei fenom
Elettromagnetismo 2017/18 (prof. Piacentini canale G-M)
Prof. Francesco Piacentini
Reperibile in stanza 227, edificio Marconi
Argomenti programma:
Elettrostatica nel vuoto, campo elettrico e potenziale elettrico
Sistemi di
Info AggiuntiveCorso di Elettromagnetismo 2017-18 (canale N-Z) - Laurea Triennale in Fisica - Secondo Anno
Docente: S. Giagu
Obiettivi del corso:
apprendimento dei fondamenti della teoria classica dell'elettromagnetismo, partendo dalle osservazioni sperime
Info AggiuntiveElettromagnetismo 2018/19 (prof. Piacentini canale G-M)
NB: questa è la pagina del corso 2018/19. Il corso 2019/20 si trova qui: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=8366Â
Prof. Francesco Piacentini
Reperibile in stanza 227, edifici
Info AggiuntiveCorso di Elettromagnetismo 2018-19 (canale N-Z) - Laurea Triennale in Fisica - Secondo Anno
Docente: S. Giagu
Obiettivi del corso:
apprendimento dei fondamenti della teoria classica dell'elettromagnetismo, partendo dalle osservazioni speriment
Info AggiuntiveElettromagnetismo 2019/20 (prof. F. Piacentini canale E-L)
Prof. Francesco Piacentini
Reperibile in stanza 227, edificio Marconi
Argomenti programma:
Elettrostatica nel vuoto, campo elettrico e potenziale elettrico
Sistemi di conduttori
Info AggiuntiveCorso di Elettromagnetismo del professor Cesare Bini. Inizio lezioni martedì 25 febbraio alle ore 8:00 in Aula Amaldi
Info AggiuntiveCiclo di incontri con gli studenti dei corsi di elettromagnetismo di fisica (A.A. 2016/17) per chiarire dubbi e domande inerenti a problemi e argomenti affrontati a lezione di elettromagnetismo.
Info AggiuntiveCiclo di incontri con gli studenti dei corsi di elettromagnetismo in fisica (a.a. 2016/17( per chiarire dubbi e domande inerenti a argomenti e problemi affrontati nelle lezioni di elettromagnetismo.Â
NOTA:
la partecipazione agli incontri non Ã
Info AggiuntiveCiclo di incontri con gli studenti dei corsi di elettromagnetismo in fisica (a.a. 2017/18) per chiarire dubbi e domande inerenti a argomenti e problemi ed esercizi affrontati nelle lezioni di elettromagnetismo. Durante le lezioni di esercitazioni sar
Info AggiuntiveWhat this course offers:
• academic speaking and reading comprehension practice
(level B2 in the Common European Framework of Reference
for Languages), useful for students who wish to study in
English or in an English-speaking environme
Info Aggiuntive• academic speaking and reading comprehension practice
(level B2 in the Common European Framework of Reference
for Languages), useful for students who wish to study in
English or in an English-speaking environme
Il corso si propone come corso breve per il percorso di eccellenza. Dopo un richiamo del significato di entropia in termodinamica e meccanica statistica, si introdurrà la nozione più generale di entropia di Shannon. Si discuterà  la relazione t
Info AggiuntiveDocenti: Riccardo Salvati Manni, Gabriele Mondello.
Info AggiuntiveIn 2016, the LIGO-Virgo collaboration announced the first direct observation of gravitational waves (GW150914). Â This discovery marks the beginning of gravitational-wave astronomy and is a milestone for both theoretical and experimental physics. Â I
Info AggiuntiveIn 2016, the LIGO-Virgo collaboration announced the first direct observation of gravitational waves (GW150914). Â This discovery marks the beginning of gravitational-wave astronomy and is a milestone for both theoretical and experimental physics. Â I
Info AggiuntiveQuesto corso ha come obiettivi are una panoramica delle applicazioni della fisica delle radiazioni e le basi delle conoscenze fisiche necessarie per comprendere queste applicazioni. E' l'evoluzione del corso di Fisica Medica, tenutosi fino all'
Info AggiuntiveIl corso di Laboratorio di Astrofisica per la laurea triennale in Fisica si tiene al secondo semestre del terzo anno e prevede lezioni in aula ed esercitazioni di laboratorio. Durante il corso verranno affrontati i seguenti argomenti: le tecniche per
Info AggiuntiveQuesto corso intende fornire agli studenti del Corso di Laurea in Fisica le basi per la programmazione dei calcolatori elettronici.
Info AggiuntiveIntroduzione alla programmazione in C per fisici.
Info AggiuntiveCorso del I anno (I semestre) per Fisica, primo canale
Info AggiuntiveCorso di calcolo per il primo semestre del primo anno del corso di laurea in fisica. Si insegnano gli elementi di base di programmazione scientifica, l'impostazione logica dei programmi e si guida lo studente nella realizzazione dei primi programmi i
Info AggiuntiveQuesto corso è dedicato ai circuiti elettrici, alla loro descrizione, al loro uso, alla strumentazione di misura di grandezze elettriche continue ed alternate.
Info AggiuntiveIl corso è strettamente collegato al corso di Laboratorio di Calcolo del primo anno. Da un lato si cercherà di dare l'idea che gli sviluppi e la comprensione della fisica ai giorni nostri sono spesso basati su un uso intelligente dei calcolatori.
Info AggiuntiveIl corso e' finalizzato all'apprendimento delle basi del metodo sperimentale e delle tecniche di analisi statistica dei dati sperimentali. A questo scopo il corso si articola su lezioni in aula ed esperienze di laboratorio. Alla fine del corso gli st
Info AggiuntiveIl corso si propone di fornire agli studenti le basi del metodo sperimentale attraverso la realizzazione di esperienze di laboratorio e attraverso lo studio e l'applicazione dei principali metodi di analisi dei dati. Sono proposte esperienze relative
Info AggiuntiveIl corso e' finalizzato all'apprendimento delle basi del metodo sperimentale e delle tecniche di analisi statistica dei dati sperimentali. A questo scopo il corso si articola su lezioni in aula ed esperienze di laboratorio. Alla fine del corso gli st
Info AggiuntiveIl corso è finalizzato all'apprendimento delle basi del metodo sperimentale e delle tecniche di analisi statistica dei dati sperimentali. Il corso si articola su lezioni in aula ed esperienze di laboratorio. Alla fine del corso gli studenti dovrebbe
Info AggiuntiveLezioni di Elettromagnetismo di approfondimento per studenti del Percorso di Eccellenza di Fisica
Info AggiuntiveSerie di lezioni di approfondimento in Elettromagnetismo.
Info AggiuntiveLezioni di approfondimento di Elettromagnetismo per studenti del Percorso di Eccellenza in Fisica
Info Aggiuntive