Città d'Etruria e patrimonio archeologico disperso: modelli di intervento per la ricontestualizzazione tra università, enti di ricerca e musei
Il corso sarà focalizzato sulle metropoli etrusche più interessate dal problema del traffico il
Info AggiuntiveIl corso sarà focalizzato sulle metropoli etrusche più interessate dal problema del traffico il
ll corso intende offrire una rassegna dei monumenti antichi della Grecia antica dall'età geometrica al periodo tardo-ellenistico (VIII-I sec. a.C.) attraverso esempi emblematici di costruzioni e di manufatti quale parte integrante del tessuto storic
Info AggiuntiveAttraverso lezioni frontali e
incontri seminariali di discussione in aula su letture assegnate, il corso si
propone di analizzare la documentazione archeologica e la cultura materiale
dell’età del Bronzo (c. 3600-1200 a.C.) in Libano, discutend
Info AggiuntiveProgrammaL’archeologia nel Vicino Oriente:- introduzione ai temi dell’archeologia orientale- ricerche e metodi- la Siria anticaTesti- Paolo Matthiae, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Roma-Bari (2005).- Davide&nbs
Analisi dello sviluppo urbano del regno di Ebla nel III e nel II millennio a.C. attraverso i dati archeologici
Laboratorio di greco tardo: lettura seminariale dei frammenti degli
storici classicistici del V e VI secolo (Prisco di Panion, Olimpiodoro
di Tebe, Menandro Protettore)
Info AggiuntiveIl Corso si propone di chiarire il funzionamento dellìordinamento giuridico romano e di dimostrare come i meccanismi giuridici, le regole formali e le strutture istituzionali nascano all'interno di un preciso contesto sociale, politico ed economico.
Info AggiuntiveIl corso intende offrire una panoramica generale sulla paleografia, la grammatica e la cultura sumerica, attraverso lo studio dei documenti datati alla III dinastia di Ur (XXI a.C.).
Info Aggiuntive