Corso di Meccanica Razionale, canale (A-K), a.a. 2022/23. Docente: Giada Basile
Info AggiuntiveQuesto corso è rivolto all'acquisizione di competenze
per l'implementazione al calcolatore di programmi ad alto livello nel
linguaggio interpretato MATLAB, includendo i suoi costrutti fondamentali
e la loro applicazione a casi d'uso legati al
Info AggiuntiveIntroduzione rapida (dettagli verranno aggiunti durante lo svolgimento)Iniziazione alle geometrie affine, euclidea e proiettiva con enfasi particolare sui gruppi di 'simmetrie' corrispondenti.
Info AggiuntiveMateriale didattico e avvisi del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo, Canale 2 (L-Z), anno 2022/23
Info AggiuntiveIntroduzione rapida (dettagli saranno aggiunti ulteriormente)Iniziazione alle strutture di base dell'algebra commutativa più frequentemente utilizzate in geometria algebrica. In particolare, dimensione di Krull, anelli di Dedekind. Il corso si concl
Info Aggiuntive
anno accademico:
2022-23
docenti:
Piero D'Ancona (L-Z)
Luigi Orsina (A-K) corso di laurea: Matematica - DM 270
Info AggiuntiveLuigi Orsina (A-K) corso di laurea: Matematica - DM 270
WORK IN PROGRESS
Info AggiuntiveSi tratta di un corso di teoria della misura. Si parla soprattutto di misura di Lebesgue in \R^N e anche un po'di misura stratta,
Info AggiuntiveIl corso e` dedicato allo studio delle funzioni di variabile complessa. Prevede una parte teorica, nella quale verranno presentati alcuni dei numerosissimi risultati della teoria, ed una parte più` pratica nella quale verranno presentati esercizi. S
Info AggiuntivePagina per gli studenti del percorso d'eccellenza triennale, anno accademico 2021-22.
Info AggiuntiveQuesto spazio conterrà appunti, esercizi ed avvisi per gli studenti iscritti al secondo canale del Corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo, titolare Gabriella Puppo
Info AggiuntiveScopo del corso è acquisire competenza di programmazione in MATLAB, che è uno dei linguaggi più utilizzati nel calcolo numerico, e applicare le abilità informatiche acquisite alla risoluzione di alcuni problemi matematici e alla realizzazio
Info AggiuntiveAnno accademico: 2021/2022Docente: Adriana GarroniCorso di laurea: LT Matematica, I annoTipo di attività formativa: di baseCrediti formativi: 9 (84 ore di lezione)
Info Aggiuntiveanno accademico:2021-22docenti:Piero D'Ancona (L-Z)
Luigi Orsina (A-K)corso di laurea:Matematica - DM 270/04 (triennale), II annotipo di attività formativa: di basecrediti formativi:84 (48 ore di lezione, 36 ore di esercitazio
Info AggiuntiveLuigi Orsina (A-K)corso di laurea:Matematica - DM 270/04 (triennale), II annotipo di attività formativa: di basecrediti formativi:84 (48 ore di lezione, 36 ore di esercitazio
Il corso presenta le basi teoriche e gli algoritmi dei principali metodi numerici per la soluzione di sistemi lineari, interpolazione di funzioni, formule di quadratura, equazioni differenziali ordinarie.E' rivolto a tutti gli studenti della tr
Info AggiuntiveCorso di ripasso e recupero per gli elementi di programmazione C++ delcorso LPC
Info AggiuntiveNel corso sono descritte le tecniche di base pe la risoluzione di semplici problemi di ottimizzazione. Nella prima metà del corso verranno trattati problemi di massimo/minimo in dimensione finita, mentre nella seconda verranno descritti gl
Info AggiuntiveIl corso completa la formazione di base in algebra lineare e enfatizza i collegamenti con la geometria affine, euclidea, proiettiva
Info AggiuntiveObiettivi del corso e abilità da conseguireIl corso mira a consolidare le conoscenze di base della lingua inglese per sviluppare le abilità comunicative di livello B1 relativo ai parametri fissati dal Quadro Comune Europeo di riferimento per la con
Info AggiuntiveCorso di Fisica Generale I (Meccanica e Termodinamica) per MatematicaCanale 2 (L-Z?)
Docente: Marco Felici
Info AggiuntiveDocente: Marco Felici
ANALISI NUMERICA
Obiettivi del corso
Scopo del corso è di fornire una trattazione di base delle principali tecniche numeriche relative ai seguenti problemi:
1) Interpolazione di funzioni e dati
2) Formule di quadratura
3) Integraz
Info AggiuntiveObiettivi del corso
Scopo del corso è di fornire una trattazione di base delle principali tecniche numeriche relative ai seguenti problemi:
1) Interpolazione di funzioni e dati
2) Formule di quadratura
3) Integraz
Il corso vuole fornire allo studente competenze di programmazione
nel linguaggio C/C++, che è uno dei linguaggi più utilizzati dagli sviluppatori, oltre alle conoscenze di base della analisi numerica e di alcuni algoritmi. Alla f
Info Aggiuntiveanno accademico:2020-21docenti:Piero D'Ancona
Luigi Orsinacorso di laurea:Matematica - DM 270/04 (triennale), I annotipo di attività formativa: di basecrediti formativi:84 (48 ore di lezione, 36 ore di esercitazione)semestre:I
Info AggiuntiveLuigi Orsinacorso di laurea:Matematica - DM 270/04 (triennale), I annotipo di attività formativa: di basecrediti formativi:84 (48 ore di lezione, 36 ore di esercitazione)semestre:I
Docente: Adriana GarroniOrario lezioni: Lu 9-11, Me 11-14, Gio 11-13
Info AggiuntiveCorso di calcolo vettoriale differenziale e integrale e analisi complessa.
Info Aggiuntive
anno accademico:
2016/2017
docente:
Graziano Crasta
corso di laurea:
Matematica - DM 270/04 (triennale), I anno
tipo di attività formativa:
di base
crediti formativi:
9 (84 ore di lez
Info Aggiuntive
anno accademico:
2013-14
docente:
Luigi Orsina
corso di laurea:
Matematica - DM 270/04 (triennale), I anno
tipo di attività formativa:
di base
crediti formativi:
9
semestre:
II
canale:
I-Z
Info Aggiuntive
anno accademico:
2014-15
docente:
Luigi Orsina
corso di laurea:
Matematica - DM 270/04 (triennale), II anno
tipo di attività formativa:
di base
crediti formativi:
9
semestre:
I
canale:
I-Z
Info AggiuntiveANALISI NUMERICA
Obiettivi del corso
Scopo del corso è di fornire una trattazione di base delle principali tecniche numeriche relative ai seguenti problemi:
1) Interpolazione di funzioni e dati
2) Formule di quadratura
Info AggiuntiveObiettivi del corso
Scopo del corso è di fornire una trattazione di base delle principali tecniche numeriche relative ai seguenti problemi:
1) Interpolazione di funzioni e dati
2) Formule di quadratura
anno accademico:
2015-16
docente:
Luigi Orsina
corso di laurea:
Matematica - DM 270/04 (triennale), II anno
tipo di attività formativa:
di base
crediti formativi:
9
semestre:
I
Info Aggiuntive
anno accademico:
2016-17
docente:
Luigi Orsina
corso di laurea:
Matematica - DM 270/04 (triennale), II anno
tipo di attività formativa:
di base
crediti formativi:
9
semestre:
I
Info AggiuntiveIntroduzione alla Teoria della Misura, agli spazi L^p, agli spazi di Hilbert e le Serie di Fourier ed alla variabile reale.
Info AggiuntiveQuesto è il corso "zero" dell'Analisi Matematica. Introdurremo i numeri naturali, interi, razionali e reali e studieremo le funzioni reali di variabile naturale prima (le "successioni di numeri reali") e reale poi. Il corso ruota attorno al con
Info AggiuntivePrincipi generali della elettrostatica e magnetostatica.
Introduzione all'elettrodinamica, equazioni di Maxwell
Info Aggiuntive



