Programma A.A. 2016-17
Qui sotto trovi un diario degli argomenti trattai a lezione, così puoi seguire il ritmo delle lezioni anche se sei assente. Il diario costituirà di fatto il programma d'esame, anche se potranno esserci argomenti che, pur non essendo stati trattati a lezione, saranno parte del programma. Questi argomenti compariranno in blu nel diario. In rosso, invece, troverai la lista di quel che ci si aspetta tu sappia fare dopo aver studiato l'argomento.
- 20161003 (2 ore): Introduzione al corso. Oggetto della fisica. Il problema della misura. Misura del periodo di un pendolo. Caratteristiche degli strumenti. Media. Stima dell'errore. Semidispersione massima.
- 20161006 (2 ore): varianza e deviazione standard. Origine delle fluttuazioni statistiche. La curva normale. Interpretazione statistica delle misure. Propagazione degli errori (casi della moltiplicazione per una costante e della somma di due variabili casuali). Saper calcolare la media, la varianza e la deviazione standard di un insieme di misure. Saper esprimere correttamente il valore di una grandezza fisica. Saper indicare l'errore relativo di una misura e saper convertire unità di misura in altre unità. Saper discutere l'origine delle fluttuazioni di una misura. Saper stimare il valore di una misura e il suo errore da un istogramma. Saper calcolare l'errore da attribuire a una grandezza fisica ottenuta come il prodotto di una misura per una costante oppure come somma di due misure.
- 20161007 (2 ore): misura di temperature. Principio zero della termodinamica. Dilatazione termica. Termometri. Equilibrio termico. Calorimetria. Sulla natura del calore. Conoscere la relazione esistente tra l'allungamento di una sbarra e la sua variazione di temperatura. Saper descrivere il funzionamento di un termometro. Saper ricavare l'espressione della dilatazione volumica. Conoscere le scale termometriche. Saper calcolare la temperatura di equilibrio raggiunta mescolando due quantità di sostanze diverse. Saper calcolare la quantità di calore scambiata in un processo che porta all'equilibrio termico.
- 20161010 (2 ore): la luce come "mediatore" di calore. Riflessione e rifrazione della luce. Lenti e specchi. Strumenti ottici. Riflessione totale. Teoria corpuscolare della luce. Onde longitudinali e onde trasversali. Teorema di Fourier (cenni, senza dimostrazione, né enunciazione rigorosa). Caratterizzazione delle onde. Rappresentazione delle onde. Lunghezza d'onda, periodo, velocità, frequenza. Interpretazione della rifrazione come un moto ondulatorio. Indice di rifrazione come rapporto delle velocità della luce nei diversi mezzi. Interferenza. Conoscere le leggi della riflessione e della rifrazione. Equazione degli specchi ed equazione delle lenti. Costruzione delle immagini da lenti e specchi. Relazioni esistenti tra le grandezze che caratterizzano un'onda.
- 20161013 (2ore): Interferenza costruttiva e distruttiva. Differenza di cammino. Battimenti. Diffrazione da doppia fenditura. Esperimento di Young. Natura della luce. Saper indicare i casi in cui si ha interferenza distruttiva o distruttiva. Saper spiegare la forma d'onda che si osserva nel caso di battimenti. Saper predire la posizione dei massimi e dei minimi in caso di diffrazione da doppia fenditura.
- 20161017 (2 ore): moti in una dimensione. Posizione, spostamento, velocità media e istantanea, accelerazione media e istantanea. Grafici di posizione e velocità in funzione del tempo secondo i vari tipi di moti. Saper leggere un graficosui cui assi sono rappresentate quantità cinematiche.
- 20161020 (2 ore): moti in tre dimensioni. Posizione e spostamento in tre dimensioni. Sistemi di riferimento. I vettori. Somma di vettori. Sottrazione di vettori. Moltiplicazione per uno scalare. Modulo di un vettore. Interpretazione geometrica. Velocità in tre dimensioni. Moto uniforme in tre dimensioni. Prodotto scalare di vettori. Equazione del moto. Saper operare con i vettori.
- 20161021 (2 ore): moto accelerato. La legge oraria del moto uniformemente accelerato. Moti in due dimensioni. Equazione della traiettoria. Osservazioni sperimentali: caduta dei gravi; moto parabolico; misura dell'accelerazione di caduta dei corpi. Saper scrivere e risolvere un'equazione del moto.
- 20161024 (2 ore): studio del moto del proiettile. Gittata e quota massima. Principio d'inerzia. Definizione operativa di una forza. Forze elastiche e dinamometri. La forza peso. Secondo principio della dinamica. Conoscere le caratteristiche della forza peso e le leggi della dinamica.
- 20161027 (2 ore): moto lungo un piano inclinato. Reazioni vincolari. Attrito statico.
- 20161028 (2 ore): attrito dinamico. Studio del moto dell'estremo di una molla. La derivata come limite del rapporto incrementale. Equazioni differenziali. Moti periodici. Moto di un pendolo.
- 20161103 (2 ore): lavoro di una forza. Teorema delle forze vive. Energia cinetica. Conoscere i concetti di energia e di forza.
- 20161104 (2 ore): Il lavoro della forza peso. Lavoro come funzione di stato. Energia potenziale. Il lavoro delle forze elastiche e l'energia potenziale elastica. Conservazione dell'energia. Forze conservative e non conservative. Il lavoro delle forze di attrito. Formulazione generale del principio di conservazione dell'energia. Conoscenza del termine "funzione di stato". Saper riconoscere una forza conservativa da una non conservativa. Saper applicare il principio di conservazione dell'energia nella soluzione di esercizi.
- 20161107 (2 ore): i gas perfetti. Pressione. Temperatura assoluta. Equazione di stato dei gas perfetti. Mole. La costante universale dei gas. Numero di Avogadro. La costante di Boltzmann. Conoscere la Legge di stato dei gas e saper usare la scala Kelvin. Conoscere la relazione tra le varie costanti dei gas.
- 20161110 (2 ore): trasformazioni dei gas. Il piano di Clapeyron. Il lavoro di un gas. Quantità di calore. Trasformazioni isobara, isocora e isoterma. Trasformazioni reversibili e irreversibili, Cicli. Saper disegnare una trasformazione sul piano di Clapeyron. Saper predire lo stato di un gas dalla curva che ne rappresenta la trasformazione sul piano. Conoscere la differenza tra trasformazioni reversibili e non.
- 20161111 (2 ore): teoria cinetica dei gas. Energia interna. Significato della temperatura. Modello di un solido. Equivalente meccanico della caloria. Primo principio della termodinamica. Esperimento di Joule e la dipendenza dell'energia interna dalla temperatura. Conoscere il primo principio della termodinamica e saperlo applicare.
- 20161114 (2 ore): calori specifici dei gas perfetti nelle trasformazioni isocore e isobare. L'espressione dell'energia interna di un gas perfetto. Macchine cicliche. Rendimento. Ciclo di Carnot. Conoscere il concetto di rendimento e il ciclo di Carnot.
- 20161117 (2 ore): il rendimento del ciclo di Carnot e dei cicli irreversibili. Entropia. Variazione di entropia. Variazione di entropia dell'Universo. L'entropia come funzione di stato. Significato fisico dell'entropia. Conoscere il concetto di entropia e saperne calcolare la variazione nel corso di una trasformazione.
- 20161124 (2 ore): esercizi di meccanica
- 20161125 (2 ore): esercizi di termodinamica
- 20161128 (2 ore): forze elettriche. Carica elettrica. Elettrizzazione per strofinio. Elettrizzazione per induzione. Forza di Coulomb. Polarizzazione. Campo elettrico. Forze magnetiche. Il campo magnetico. La forza peso e il suo campo. Saper predire il moto di cariche elettriche in presenza di altre cariche. Conoscere il concetto di campo.
- 20161201 (2 ore): rappresentazione dei campi. Linee di forza. il flusso di un campo e il teorema di Gauss. Il campo di una distribuzione sferica. Saper dimostrare il teorema di Gauss e saperlo applicare per il calcolo del campo in presenza di distribuzioni simmetriche di sorgente.
- 20161202 (2 ore): la forza gravitazionale e il suo campo. Moto circolare e sua accelerazione. Terza Legge di Keplero. Stima della massa dei corpi celesti. Confronto con la forza peso. Il lavoro fatto dalle forze centrali. Energia potenziale elettrostatica e gravitazionale. Confronto con l'energia potenziale della forza peso. Il concetto di potenziale e di differenza di potenziale. Conoscere il concetto di potenziale. Relazione con il concetto di energia potenziale nel caso delle forze elettriche e gravitazionali.
- 20161205 (2 ore): campo elettrico di un doppio strato di cariche. Condensatore. Lavoro per caricare un condensatore. Capacità di un condensatore. Intensità di corrente. Pile. Saper descrivere il campo in un condensatore. Caratteristiche di un condensatore. Saper calcolare l'energia immagazzinata in un condensatore e conoscere il concetto di intensità di corrente.
- 20161209 (2 ore): resistenza elettrica. Leggi di Ohm. Circuiti. Resistenza interna. Condensatori in serie e in parallelo. Resistenze in serie e in parallelo. Principi di Kirchhoff. Saper predire li parametri di un circuito date le condizioni al contorno. Saper applicare le Leggi di Kirchhoff. Saper ridurre un circuito in uno più semplice attraverso l'applicazione delle trasformazioni di sistemi di elementi di circuito in sistemi equivalenti.
- 20161212 (2 ore): Esperimento di Oersted (effetti dei fili percorsi da corrente sugli aghi magnetici). Il campo magnetico prodotto da un filo rettilineo. Legge di Biot-Savart. Linee di forza dei campi magnetici e regola della mano destra. Campo magnetico prodotto da una spira (qualitativo). Campo magnetico prodotto da molte spire (qualitativo) Solenoidi, Produzione artificiale di campi magnetici uniformi. Forza agente su un filo percorso da corrente in campo magnetico (regola del palmo della mano destra). Forze che si esercitano tra due fili percorsi da corrente. Motori. Galvanometri. Forza di Lorentz. Saper descrivere il campo magnetico prodotto da un filo rettilineo percorso da corrente (caratteristiche e modulo). Saper descrivere qualitativamente il campo di un filo di qualunque forma. Saper predire qualitativamente il tipo di forze che agiscono sui fili in presenza di campi magnetici o di altri fili percorsi da corrente. Saper usare le regole della mano destra. Saper calcolare la forza che si esercita tra due fili rettilinei paralleli nei quali scorre corrente. Saper descrivere sommariamente il funzionamento di un motore elettrico. Saper calcolare la forza che si esercita su una carica elementare in campo magnetico (modulo, direzione e verso) e saperne determinare la traiettoria.
- 20161215 (2 ore): teorema di Ampere. Corrente di spostamento. Induzione elettromagnetica. Generatori di corrente. Saper usare il teorema di Ampere per il calcolo di campi magnetici in situazioni semplici. Saper individuare le condizioni nelle quali un campo magnetico può dare origine a una fem.
- 20161216 (2 ore): la legge di Faraday-Neumann-Lenz. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche. Saper calcolare la corrente che scorre in una spira in condizioni di induzione e.m.. Saper descrivere qualitativamente il comportamento di un'onda e.m.. Saper correlare i fenomeni e.m. con quelli di natura termodinamica e meccanica.
- 20161219 (2 ore): esperimenti di elettromagnetismo.
- 20170109 (2 ore): esercitazione
- 20170112 (2 ore): esercitazione
- 20170113 (2 ore): esercitazione
- 20170116 (2 ore): esercitazione
- 20170119 (2 ore): esercitazione
Ultime modifiche: giovedì, 19 gennaio 2017, 17:09