Requisiti per il corso
  • Per seguire agevolmente le lezioni lo studente/essa dovrebbe aver acquisito le nozioni dei corsi svolti nei precedenti anni con particolare riferimento a:
    • Matematica
    • Fisica
    • Chimica Fisica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Organica I
    • Chimica Organica II
    • Biochimica
    • Farmacologia (per le nozioni di Farmacologia è richiesta la frequenza delle lezioni che si svolgono durante lo stesso semestre)
Materiale di Studio
  • Testi di Riferimento
    • Chimica Farmaceutica di Graham L. Patrick III^ Edizione
    • Foye's. Principi di chimica farmaceutica di O. Foye Edizione 6
  • Ulteriori Testi
    • An Introduction to Medicinal Chemistry - Graham Patrick 5a Edizione in Inglese (2013)
    • The Practice of Medicinal Chemistry - 4th Ed (2015)
    • Silverman - The Organic Chemistry of Drug Design and Drug Action 3th Ed (2015)
    • Comprehensive Medicinal Chemistry III (2017)
    • Medicinal Chemistry for Practitioners (2021)
  • Materiale Didattico a Disposizione Esclusiva degli Studenti
    • Versione PDF delle presentazioni delle lezioni
    • Videolezioni Registrate
Il Materiale Didattico da solo non rappresenta una fonte sufficiente allo studio, lo studente dovrebbe ricorrere all’uso delle pubblicazioni e dei testi di riferimento per raggiungere un buona preparazione

Programma Svolto Dettagliato
Il programma pur essendo dettagliato non riporta esattamente tutti gli argomenti trattati. Lo studente deve far riferimento a quanto fatto durante le lezioni e a quanto riportato nel materiale didattico messo a disposizione (lezioni in PDF)
IMPORTANTE!!: laddove viene indicata la sintesi di un farmaco la scelta di uno o più esempi deve interessare una struttura diversa. In ogni caso lo studente dovrebbe almeno saper citare la maggior parte dei nomi dei farmaci per ogni gruppo delle sostanze indicate nei vari capitoli.

Cliccare sulla freccetta alla sinistra della voce per espandere l'argomento, ri-cliccare per chiuderlo.

1 Chimica Organica e Biochimica per Chimica Farmaceutica>
  • 1.1 Riconoscimento di Gruppi Funzionali da Strutture 2D e 3D
  • 1.2 Riconoscimento di Aminoacidi e Basi Azotate da Strutture 2D e 3D
  • 1.3 Riconoscimento di Zuccheri da Strutture 2D e 3D
  • 1.4 Riconoscimento di Strutture Miste 2D e 3D
  • 1.5 Rappresentazione di Molecole Organiche in 1D, 2D e 3D
    • 1.5.1 Formati di File di Molecole
    • 1.5.2 Disegno di Molecole Organiche
      • 1.5.2.1 JchemPaint
      • 1.5.2.2 JSME
      • 1.5.2.3 Marvin Sketch
    • 1.5.3 Simplified Molecular-Input Line-Entry System (SMILES) (1D)
    • 1.5.4 International Chemical Identifier (1D)
    • 1.5.5 sdf (2D e 3D)
    • 1.5.6 pdb (3D biomolecole)
    • 1.5.7 mol2 (3D molecole organiche)
    • 1.5.8 Interconversione di formati di files
  • 1.6 Rappresentazione di Macromolecole in 1D, 2D e 3D
    • 1.6.1 Applicazioni Web (Protein Data Bank -PDB)
    • 1.6.2 UCSF Chimera
2 Introduzione alla Chimica Farmaceutica
  • 2.1 Definizioni
    • 2.1.1 Farmaco (Ita)
    • 2.1.2 Medication (Eng)
  • 2.2 Storia
  • 2.3 Ambiti della Chimica Farmaceutica e del Chimico Farmaceutico
  • 2.4 Origine dei Farmaci
    • 2.4.1 Farmaci di Origine Naturale
    • 2.4.2 Farmaci di Semisintesi
    • 2.4.3 Farmaci di Sintesi
    • 2.4.4 Sintesi parallela e combinatoriale
3 Macromolecole di Interesse Chimico Farmaceutico
  • 3.1 Definizione
    • 3.1.1 Importanza della conoscenza dei target
    • 3.1.2 Quanti target?
    • 3.1.3 Omics
  • 3.2 Proteine
  • 3.3 Acidi Nucleici
  • 3.4 Carboidrati
  • 3.5 BigSMILES
  • 3.6 Visualizzazione di Macromolecole
4 Fasi Farmaceutiche
    4.1 Definizioni
    • 4.1.1 Fase Farmaceutica
    • 4.1.2 Fase Farmacocinetica
    • 4.1.3 Fase Farmacodinamica
    4.2 Fase Farmacocinetica
    • 4.2.1 ADME, LADME, ADMET e LADMET
      • 4.2.1.1 Vie di somministrazione dei Farmaci
      • 4.2.1.2 Assorbimento dei Farmaci
      • 4.2.1.3 Distribuzione dei Farmaci
      • 4.2.1.4 Metabolismo dei Farmaci
      • 4.2.1.5 Eliminazione dei Farmaci
    4.3 Dettagli sul Metabolismo dei Farmaci
    • 4.3.1 Reazioni di Fase I
      • 4.3.1.1 Citocromi P450:
        • Classificazione e Nomenclatura
        • Ruolo nel metabolismo dei farmaci
        • Polimorfismo
        • Ruolo nella tossicità
        • Ciclo Ossidativo
        • Reazioni
        • Attivazione metabolica
        • Inibizione e Attivazione di P450
        • Reazioni senza coinvolgimento di P450
    • 4.3.2 Reazioni di Fase II
      • 4.3.2.1 Glucuronazione
      • 4.3.2.2 Sulfoconiugazione
      • 4.3.2.3 Glutationilazione
      • 4.3.2.4 Acetilazione e Metilazione
      • 4.3.2.5 Coniugazione Ippurica
    • 4.3.3 Effetto di Primo Passaggio
    • 4.3.4 Stabilità metabolica
    • 4.3.5 Profarmaci e derivati
    4.4 Proprietà dei Farmaci in Farmacocinetica
    • 4.4.1 Lipofilicità e Idrofilicità (logP e logD)
    • 4.4.2 pKa
    • 4.4.3 Solubilità
    • 4.4.4 Regola del 5, Varianti e Drug Likeness
      • 4.4.4.1 Lipinsky (Regola del 5)
      • 4.4.4.2 Veber
      • 4.4.4.3 Ghose
      • 4.4.4.4 Congreve (Regola del 3)
    • 4.4.5 Proprietà Drug-Like
    4.5 Predizione di Parametri e di Profili Farmacocinetici
    • 4.5.1 Software
    • 4.5.2 Applicazioni Web
    4.6 Fase Farmacodinamica
    • 4.6.1 Interazioni Farmaco/Macromolecola
      • 4.6.1.1 Tipi di Interazione
        • 4.6.1.1.1 Legami Covalenti
        • 4.6.1.1.2 Legami Ionici
        • 4.6.1.1.3 Legami Ione-Dipolo e Dipolo-Dipolo
        • 4.6.1.1.4 Legami a Idrogeno
        • 4.6.1.1.5 Legami per Trasferimento di Carica
        • 4.6.1.1.6 Interazioni Idrofobiche
        • 4.6.1.1.7 Interazioni Catione-pi
        • 4.6.1.1.8 Legame alogeno
        • 4.6.1.1.9 Forze di dispersione di London (van der Waals)
        • 4.6.1.1.10 Distanze tipiche di Non Legame
      • 4.6.1.2 Determinazione Numerica delle Interazioni
        • 4.6.1.2.1 Interazioni Steriche
        • 4.6.1.2.2 Interazioni Elettrostatiche
      • 4.6.1.3 Campi di interazione molecolare (MIF)
    • 4.6.2 Espressione della Potenza di un Farmaco
      • 4.6.2.1 IC50/EC50/Ki/LD50
      • 4.6.2.2 Efficienza (LE), Efficienza Lipofilica(LiPE) di un Ligando e Massima Affinità dei Ligandi
    • 4.6.3 Modo di Legare (Binding Mode)
      • 4.6.3.1 Teoria Lock/Key
      • 4.6.3.2 Teoria Dell’Adattamento Indotto
      • 4.6.3.3 Teoria della Selezione Conformazionale (HIV RT/Pr)
      • 4.6.4 Ligandi e Tipologie di Ligandi
      • 4.6.4.1 Ligandi
      • 4.6.4.2 Ligandi di Enzimi
        • 4.6.4.2.1 Inibitori Enzimatici
          • 4.6.4.2.1.1 Inibitori Irreversibili
          • 4.6.4.2.1.2 Inibitori Reversibili
            • 4.6.4.2.1.2.1 Competitivi
            • 4.6.4.2.1.2.2 Acompetitivi
            • 4.6.4.2.1.2.3 Noncompetitivi
            • 4.6.4.2.1.2.4 Inibitori Misti
          • 4.6.4.2.2 Attivatori Enzimatici
        • 4.6.4.3 Ligandi Recettoriali
          • 4.6.4.3.1 Agonisti
          • 4.6.4.3.2 Antagonisti
          • 4.6.4.3.3 Agonisti Inversi
        • 4.6.4.4 Proteolysis Targeting Chimera (PROTAC - Nuove Frontiere)
5 Scoperta e Invenzione di Farmaci (Drug Discovery and Drug Design)
    5.1 Introduzione
    • 5.1.1 Informazioni Generali sulla Scoperta e Invenzione dei Farmaci
    5.2 Hits, Hit to Lead, Leads
    • 5.2.1 Hits
    • 5.2.2.Databases
      • 5.2.1.1 ZINC
      • 5.2.2.2 ChEMBL
      • 5.2.2.3 PubChem
      • 5.2.2.4 Binding DB
      • 5.2.2.5 DrugBank
      • 5.2.2.6 Re-Frame DB
    • 5.2.3 Hits to Leads
    • 5.2.4 Composti Capostipite (Lead Compounds)
    • 5.2.5 Ottimizzazione di Lead (Drug-Like Compounds)
    5.3 Analoghi
    • 5.3.1 Tipi di Analoghi
    • 5.3.2 Descrizione Chimica
      • 5.3.2.1 Descrittori Molecolari
      • 5.3.2.2 Il Metodo di Topliss
    • 5.3.3 Descrizione Strutturale
      • 5.3.3.1 Fingerprints Molecolari
    • 5.3.4 Similarità Molecolare
      • 5.3.4.1 Valutazione della Similarità
        • 5.3.4.1.1 Similarità Chimica
        • 5.3.4.1.2 Similarità Molecolare
    • 5.3.5 PAINS
    • 5.3.6 Activity Cliffs
    • 5.3.7 Polifarmacologia
    • 5.3.8 Riposizionamento dei Farmaci (Drug Repurposing)
    5.4 Generazione di Analoghi: Progettazione Farmaceutica
      5.4.1 Metodi Classici in Chimica Farmaceutica
      • 5.4.1.1 Relazioni Struttura-Attività (SAR)
      • 5.4.1.2 Progettazione di Analoghi con Tecniche Classiche
        • 5.4.1.2.1 Selective Optimization of Side Activities (SOSA)
        • 5.4.1.2.2 Approccio con Frammenti Molecolari (Fragment-Based Discovery)
        • 5.4.1.2.3 Serie Omologhe
        • 5.4.1.2.4 La Stereochimica nei Farmaci
        • 5.4.1.2.5 Vinilogia
        • 5.4.1.2.6 Semplificazione Molecolare
        • 5.4.1.2.7 Complicazione Molecolare
        • 5.4.1.2.8 Raddoppiamento Molecolare
        • 5.4.1.2.9 Isosteria
        • 5.4.1.2.10 Scaffold Hopping
      5.4.2 Progettazione Razionale dei Farmaci (Computer Aided Drug Design)
      • 5.4.2.1 Panoramica (LBDD e SBDD)
      • 5.4.2.2 Metodi Basati sui Ligandi (LBDD)
        • 5.4.2.2.1 Approccio Farmacoforico
          • 5.4.2.2.1.1 Storia, Panoramica e Teoria
          • 5.4.2.2.1.2 Generazione di Modelli Farmacoforici
          • 5.4.2.2.1.3 Approccio dell’Analogo Attivo
          • 5.4.2.2.1.4 Applicazioni
        • 5.4.2.2.2 Relazioni Quantitative Struttura-Attività (QSAR)
          • 5.4.2.2.2.1 Storia e Primi Approcci
          • 5.4.2.2.2.2 Il Metodo Hansch/Fujita (Quantitative Linear Free Enrgy Relationships)
          • 5.4.2.2.2.3 Il Metodo Free-Wilson (Quantitative Structure-Activity Relationships)
          • 5.4.2.2.2.4 Metodi Misti
          • 5.4.2.2.2.5 Proliferazione di Parametri in QSAR
          • 5.4.2.2.2.6 Evoluzione e Sviluppo della QSAR
          • 5.4.2.2.2.7 Costruzione di Modelli QSAR
            • 5.4.2.2.2.7.1 Validazione dei Modelli QSAR
          • 5.4.2.2.2.8 3-D QSAR
            • 5.4.2.2.2.8.1 MIFs in QSAR
            • 5.4.2.2.2.8.2 Comparative Molecular Field Analysis (CoMFA)
      • 5.4.2.3 Metodi Basati sulla Conoscenza della Macromolecola (SBDD)
6 Chimica Farmaceutica Sistematica Durante lo studio delle strutture e delle Sintesi lo Studente deve far riferimeno alle seguenti indicazioni
[N] indica che si deve indicare solo il nome
[S] indica che si deve studiare la sintesi
Inoltre in tutti i casi in cui e' stato spiegato il meccanismo di azione, le relazioni struttura attività e la farmacocinetica lo studente deve considerarli come oggetto di esame
  • 6.1 Classificazione dei Farmaci
  • 6.2 Denominazione dei Farmaci
  • 6.3 Farmaci Antiinfettivi
    • 6.3.1 Antibatterici/Antibiotici
      • 6.3.1.1 Storia
      • 6.3.1.2 Classificazione in Base al Meccanismo di Azione
      • 6.3.1.3 Inibitori della Sintesi di Metaboliti
        • 6.3.1.3.1 Inibitori della Sintesi dei Folati (Biosintesi dell’acido folico)
          • 6.3.1.3.1.1 Sulfamidici:
            • Origine, Meccanismo di azione, Relazioni Struttura-Attività, Farmacocinetica, Effetti Avversi
            • Sintesi e Strutture Chimiche [A scelta almeno un esempio per gruppo] dei Farmaci di Prontosil, Metabolismo del prontosil, Sulfanilamide[S], Sulfametossazolo[S], Sulfadiazina argentato, sulfisossazolo, sulfacetamide
            • Profarmaci dei sulfamidici: sulfasalazina, succinilsulfatiazolo
            • Applicazione del metodo SOSA ai sulfamidici.
          • 6.3.1.3.1.2 Trimetoprim: Struttura e Meccanismo di Azione e associazione con sulfamidici
      • 6.3.1.4 Inibitori della Biosintesi degli Acidi Nucleici
        • 6.3.1.4.1 Inibitori delle Topoisomerasi Batteriche
          Differenze tra Topoisomerasi di Tipo I, Tipo II e Tipo IV.
          • 6.3.1.4.1.1 Chinoloni:
            Origine, Strutture Chimiche [A scelta almeno un esempio per gruppo] dei Farmaci, Sintesi, Meccanismo di azione, Tipi Letalità, Relazioni Struttura-Attività 2D e 3D, Farmacocinetica, Meccanismi di Resistenza, Effetti Avversi. Acido Nalidissico, Ciproflossacina, Norflossacina, Levoflossacina, Moxiflossacina. Preparazione del Nucleo Centrale dei Chinoloni: Reazione di Gould-Jacobs, Reazione di Grohe-Heitzer, Sintesi della Ciproflossacina, Sintesi dell’Oflossacina con il Metodo di Gerster-Hayakawa, Sintesi dell’Oflossacina con il Metodo di Chu-Mitscher
          • 6.3.1.4.1.2 Novobiocina e analoghi
            Strutture Chimiche dei Farmaci, Meccanismo di azione
        • 6.3.1.4.2 Inibitori della Sintesi dei Precursori del DNA. Cenni
        • 6.3.1.4.3 Inibitori della Biosintesi del DNA/RNA
          Rifamicine (cenni). Metronidazolo: Struttura e Meccanismo di Azione
      • 6.3.1.5 Inibitori della Biosintesi della Parete Batterica
      • Costituzione e Biosintesi della Parete Batterica, Differenze tra GRAM+ e GRAM-
        • 6.3.1.5.1 Beta-Lattamici
          Storia e Generalità. Classificazione e Strutture Base. Biosintesi. Meccanismo di Azione. Meccanismi di Resistenza. Tossicità
          • 6.3.1.5.1.1 Penicilline:
            Strutture[A scelta una penicillina per gruppo]: Benzilpenicillina (G). Fenossimetilpenicillina (V). Metodi di Preparazione delle Penicilline: 6-APA. [Sintesi di 6-APA]. Sensibilità agli acidi. Penicilline Acidoresistenti (Ampicillina). Penicilline Resistenti alle Beta-Lattamasi (Meticillina, Nafcillina, Temocillina, Oxacillina, Cloxacillina, Flucloxacillina, Dicloxacillina). Penicilline ad Ampio Spettro di Azione (Penicillina N, Penicillina T, Ampicillina, Amoxicillina, Pivampicillina, Talampipicillina, Bacampicillina). Profarmaci delle Penicilline. Carbossipenicilline (Carbenicillina, Carfecillina, Ticarcillina). Ureidocilline (Azlocillina, Mezlocillina, Piperacillina). Relazioni Struttura-Attività. Sinergia con altri Farmaci (Co-Amministrazione o Associazione con Probenecid)
          • 6.3.1.5.1.2 Cefalosporine
            Storia e Generalità. Strutture[A scelta almeno un esempio per gruppo] e Sintesi. Proprietà della Cefalosporina C e SAR. Metodi di Preparazione del 7-ACA e del GCLE per la Sintesi delle Cefalosporine [Sintesi di 7-ACA]. Cefalosporine di Prima Generazione (Cefalotina, Cefaloridina, Cefalessina [Sintesi di Cefalosporine 3-Metilate], Cefazolina), di Seconda Generazione (Cefamicine [Cefoxitima] e oxaminocefalosporine [Cefurossima]), di Terza Generazione (Ceftazidima, Cefotassima, Ceftizossima, Ceftriazone), di Quarta Generazione (Cefepima, Cefpiroma), di Quinta Generazione (Ceftarolina Fosamile, Ceftolozano). [Strutture: A scelta una cefalosporina per generazione]
          • 6.3.1.5.1.3 Carbapenemi e Monobactami[A scelta almeno un esempio per gruppo]
            Tienamicina, Imipenem, Meropenem, Ertapenem, Nocardicinaa A, Aztreonam. [Strutture: A scelta almeno un esempio per gruppo]
          • 6.3.1.5.1.4 Inibitori delle Beta-Lattamasi[A scelta almeno un esempio per gruppo]
            Acido Clavulanico, Sulbactam, Tazobactam. Associazioni con Penicilline e Cefalosporine [Strutture: A scelta almeno un esempio]. Meccanismo di Azione.
        • 6.3.1.5.2 Altri Inibitori della Parete Batterica
          Informazioni Generali e Meccanismo di Azione. Vancomicina, Cicloserina, Bacitracina, Glicopeptidi (Vancomicina, Teicoplanina, Eremomicina, Telavancina) [Strutture: A scelta almeno un esempio per gruppo].
        • 6.3.1.5.3 Antibatterici che Agiscono sulla Struttura della Parete Batterica
          Informazioni Generali e Meccanismo di Azione. Valinomicina, Gramicidina A, Nigericina, Monensina A, Lasalocide A, Maiganine, Polimixina B. [No Strutture - Solo Nomi e Meccanismo]
    • 6.3.1.6 Inibitori della Biosintesi delle Proteine Batteriche
    • [Strutture: A scelta almeno un esempio per gruppo]
      • 6.3.1.6.1 Miscellanea. Lincosamidi (Lincomicina, Clindamicina)
      • 6.3.1.6.2 Aminoglicosidi. Informazioni Generali, Meccanismo di Azione e Relazioni Struttura-Attività. Streptomicina, Gentamicina.
      • 6.3.1.6.3 Tetracicline. Informazioni Generali, Meccanismo di Azione e Relazioni Struttura-Attività. Tetraciclina, Aureomicina, Doxiciclina, Demeclociclina.
      • 6.3.1.6.4 Cloramfenicoli. Informazioni Generali, Meccanismo di Azione e Relazioni Struttura-Attività. Cloramfenicolo, Tiamfenicolo, Cetofenicolo.
      • 6.3.1.6.5 Macrolidi. Informazioni Generali, Meccanismo di Azione. Eritromicina, Claritromicina, Azitromicina, Telitromicina
      • 6.3.1.6.6 Ossazolidinoni. Informazioni Generali, Meccanismo di Azione e Relazioni Struttura-Attività. Linezolid [S], Radezolid.
  • 6.3.2 Antifungini
    • Tipi di funghi patogeni per l'uomo, struttura e malattie
    • Classi di farmaci utilizzati come antifungini e loro strutture
      • Azolici: Informazioni Generali, Meccanismo di Azione e Relazioni Struttura-Attività.
      • Polienici: Informazioni Generali, Meccanismo di Azione e Relazioni Struttura-Attività. Anfotericina B, Nystatina B, Natamicina, Sertralina[Strutture: A scelta un esempio del gruppo, a parte la sertralina]
      • Echinocandine: Informazioni Generali, Meccanismo di Azione e Relazioni Struttura-Attività. Caspofungin, Micafungin, anidulafungin, rezafungin[Strutture: A scelta un esempio del gruppo]
      • Allilammine: Informazioni Generali, Meccanismo di Azione e Relazioni Struttura-Attività. Terbinafina, Naftifina, Butenafina[Strutture: A scelta un esempio del gruppo]
      • morfoline: Informazioni Generali, Meccanismo di Azione e Relazioni Struttura-Attività. Amorolfine
      • Antimetaboliti: Informazioni Generali, Meccanismo di Azione e Relazioni Struttura-Attività. 5-Flucitosina
    • 6.3.2.1 Farmaci Antifungini Azolici [Strutture: A scelta almeno un esempio per generazione]
      • Antifungini Azolici di Prima Generazione [Strutture: A scelta almeno un esempio per gruppo, escluse quelle per cui e' richiesta la sintesi]:
        • Basati sul Miconazolo: Miconazolo[S], Econazolo, Isoconazolo, Tioconazolo, Fenticonazolo, Sertaconazolo, Oxiconazolo, Sulconazolo, Butoconazolo, Zinoconazolo
        • Basati sul Clotrimazolo: Bifonazolo, Clotrimazolo, Eberconazolo, Becliconazolo, Flutrimazolo
        • Vinil Imidazolici: Croconazolo, Omoconazolo, Neticonazolo, Liliconazolo
      • Antifungini Azolici di Seconda Generazione: Ketoconazolo[S], Fluconazolo[S], Terconazolo, Itraconazolo, Vibunazolo, Fosfluconazolo, Alteconazolo
      • Antifungini Azolici di Terza Generazione: Voriconazolo, Eficonazolo, Isavuconazolo[S], Genaconazolo, Iodiconazolo, Ravuconazolo[S], Albaconazolo, Embeconazolo, Posaconazolo, Saperconazolo
      • Antifungini Azolici di Quarta Generazione: Quilseonazolo, Oteseseonazolo
      • Dettagli:
        • Biosinesidell'ergosterolo (come mostrata a lezione)
        • Relazioni struttura-attività
          • Basata sul Fluconazolo
          • Generalizzate
        • Meccanismi di Resistenza ai farmaci antifungini
        • Tossicità e Farmacodinamica del Miconazolo, Ketoconazolo e Fluconazolo (Drug Bank)
        • Importanza del Biofilm
  • 6.3.3 AntiTubercolari
    • Tipi di micobatteri patogeni per l'uomo, struttura e malattie
    • Implicazioni della tuberculisi nel mondo e storia degli antitubercolari
    • Selezione di ceppi resistenti MDR e XDR
    • Approcci terapeutici: prima scelta, seconda scelta, terza scelta
    • Classi di farmaci utilizzati come antitubercolari e loro strutture[Strutture: A scelta almeno un esempio per generazione non sono ammesse strutture usate in piu' capitoli]
      • Antitubercolari degli anni 1940: Streptomicina, acido paraammino salicilico.
      • Antitubercolari degli anni 1950: Isoniazide, Etionamide, Cicloserina, Protionamide, Viomicina, Pirazinamide, Kanamicina.
      • Antitubercolari degli anni 1960-70: Tioacetazone, Capreomicine, Clofazimina, Etambutolo, Rifampicina.
      • Antitubercolari degli anni 1980: Linezolid, Eperezolid.
      • Antitubercolari degli anni 2000: Betaquilina[S], Dalamanid[S], Pretomanid, Delpazolid, Sutezolid, Moxiflossacina.
      • Dettagli sulle Relazioni Struttura-Attività degli antitubercolari
        • Basate sugli ossazolidinoni linezolid
        • Basate sui florochinoloni
        • Basate sulla betaquilina
        • Basate sulla clofazimina
      • Dettagli sul meccanismo di azione degli anti tubercolari.
      • Meccanismi di Resistenza ai farmaci antitubercolari
      • Tossicità e Farmacodinamica del Delamanid e altri antimicobatterici (Drug Bank)
  • 6.3.4 Antiparassitari
    • Classificazione
    • Caratteristiche del farmaco antiparassita ideale
    • Parassiti rilevanti che causano malattie nell'uomo
      • Protozoi e classificazione
      • Elminti e classificazione
      • Ectoparassiti e classificazione
    • Avermectina come antiparassita a largo spettro
    • Terapia antiparassitaria
    • Farmaci Antimalarici
      • Il genere plasmodium
      • Meccanismi di resistenza
      • Il vettore della malaria
      • Le forme di prevenzione fisiche e chimiche
      • Il ciclo riproduttivo della malaria
      • Punti di possibile sfruttamento del ciclo produttivo della malaria per generare farmaci
      • Panoramica sugli antimalarici e sulle associazioni
      • Antimalarici Chinolinici[Strutture: A scelta almeno un esempio per gruppo]
        • Storia e derivati di origine naturale: estratti di china e alcaloidi(chinina, chinidina, cinconina, cinconidina)
        • Storia e derivati di origine sintetica: blu di metilene e derivati
        • Derivati delle 4-Amminochinoline: clorochina[S], Amodiachina, Isochina,terz-butilisochina, piperachina, ferrochina, pironaridina
          • Meccanismo di azione e risensibililzzanti/ibridi (verapamil, imipramina, dibemetil)
          • Relazioni Struttura-Attività
          • Metabolismo e farmacocinetica (metaboliti profarmaci)
        • Derivati delle 8-Amminochinoline: pamachina, primachina[S], tafenochina, bulachina
          • Meccanismo di azione
          • Relazioni Struttura-Attività
          • Metabolismo e farmacocinetica (metaboliti profarmaci)
        • Derivati metanolici della chinolina: chinina[sintesi totale abbreviata], meflochina, lumefantrina
          • Meccanismo di azione
          • Relazioni Struttura-Attività
          • Metabolismo e farmacocinetica (metaboliti profarmaci)
      • Antimalarici Derivati dell'Artemisina[Strutture: A scelta almeno un esempio per gruppo]
        • Storia e scoperta dell'artemisina
        • Derivati semisintetici dell'artemisina: artenimol, artemeter, arteeter, artesunato
        • Meccanismo di azione
        • Relazioni Struttura-Attività
        • Metabolismo e farmacocinetica
  • 6.3.5 Antivirali
    • 6.3.5.1 Informazioni di carattere generale
      • Storia e Virus patogeni per l'uomo
      • Transfezione Animali <--> Uomo
      • Panoramica sui meccanismi dei azione degli antivirali
    • 6.3.5.2 Anti Influenza[Strutture: A scelta almeno un esempio per gruppo]
      • Generalità
      • Inibitori di matrice 2
        • Meccanismo di Azione e Strutture
        • Amantidina, Rimantidina
      • Inibitori della polimerasi
        • Meccanismo di Azione e Strutture
        • Ribavirina, Favipiravir, Balozavir
      • Inibitori della neuraminidasi
        • Meccanismo di Azione, Strutture e Relazioni Struttura-Attività
        • Zanamivir, Laninamivir, Peramivir, Oseltamivir[S]
    • 6.3.5.3 Anti-HIV
      • Generalità, ciclo replicativo del virus e bersagli per i farmaci, terapie anti-AIDS (ART e HAART)
      • Inibitori della trascrittasi inversa
        • Nucleosidici (NRTI)[Strutture: A scelta almeno un esempio per gruppo]
          • Meccanismo di azione, struttura e resistenza
          • Zidovudina, Stavudina, Zalcitabina, Didanosina, Emtricitabina, Lamivudina, Abacavir, Tenofovir alafenamide
        • Non Nucleosidici (NNRTI)[Strutture: A scelta almeno un esempio per gruppo]
          • Meccanismo di azione, struttura e resistenza
          • Modello "butterfly-like": HEPT, TIBO, alpha-APA
          • Modello "horseshoe-like"
          • Modello "seehorse"
          • Nevirapina, Efavirenz, Rilpivirina, Etravirina, Delarvidina, Doravirina[S]
      • Inibitori della proteasi[Strutture: A scelta almeno un esempio per gruppo]
        • Meccanismo di Azione, Strutture e Relazioni Struttura-Attività
        • Nelfinavir, saquinavir, Indinavir, Atazanavir, Lopinavir, Tipranavir, Amprenavir, Fosamprenavir, Darunavir[S], Ritonavir, Cobicistat
      • Inibitori della integrasi[Strutture: A scelta almeno un esempio per gruppo]
        • Meccanismo di Azione, Strutture e Relazioni Struttura-Attività
        • Raltegravir, Elvitegravir, Dolutegravir, Bictegravir[S], Dolutegravir>
      • Inibitori della fusione
        • Meccanismo di Azione, Strutture
        • Maraviroc, Enfurfivide[N]
    • 6.3.5.4 Anti-HCV
      • Generalità, ciclo replicativo del virus e bersagli per i farmaci, terapie anti-HCV (direct acting antivirals - DAA)
      • Inibitori proteina NS5A[Strutture: A scelta almeno un esempio per gruppo]
        • Meccanismo di azione, struttura e resistenza
        • Ledipasvir, Daclatasvir, Ombitasvir, Elbasvir, Glecaprevir[S], Pibrentasvir
      • Inibitori della polimerasi NS5B[Strutture: A scelta almeno un esempio per gruppo]
        • Meccanismo di Azione, Strutture e Rlazioni Struttura-Attività
        • Beclabuvir, Dasabuvir, Sofosbuvir
      • Inibitori della proteasi NS3/4A[Strutture: A scelta almeno un esempio per gruppo]
        • Meccanismo di Azione, Strutture e Relazioni Struttura-Attività
        • Boceprevir, Telaprevir, Asunanaprevir, Simeprevir, Paritaprevir, Vaniprevir, Grazoprevir, Danoprevir
    • 6.3.5.5 Miscellanea di Antivirali[Strutture: A scelta almeno un esempio per gruppo]
      • Generalità, terapie per su HBV, HSV, VZV e HCMV e meccanismo di azione
      • Analoghi dell desossiuridina 5 sostituita: Idoxuridina, Trifluridina, Brivudina
      • Analoghi nucleosidici: Telbivudina, Entecavir, Vidarabina, FV100
      • Analoghi del pirofosfrato: Foscarnet
      • Terminatori di catena
        • Nucleosidi aciclici: Aciclovir[S], Ganciclovir, Penciclovir, Famciclovir, Valaciclovir, Valganciclovir
        • Nuclesidi aciclici fosfonati: Cidofovir, Adefovir, Tenofovir, Tenofovir alafenamide
      • Inibitori della fusione: Docosanol, palivizumab[N], VariZIG[N], VZIG[N]
    • 6.3.5.6 Farmaci Anti-COVID19
      • Generalità sul virus SARS-CoV-2
      • Potenziali Punti di attacco nel ciclo vitale del virus e molecole studiate
      • Inibitori dell'entrata del Virus: Arbidol, Camostat, Clorochina, Idrossiclorochina
      • Inibitori della replicazione del Virus: remdesivir[S], favilavir, ribavirina, lopinavir, ritonavir, nirmatrelvir
      • Agenti immunomodulatori [cenni][N]
      • Il drug repurposing come approccio per la scoperta di potenziali farmaci anti-COVID19
      • La proteasi principale come principale target
      • I Farmaci approvati per il tratamento del COVID19: remdesivir[S], paxlovid, baricitinib, desametasone, ritonavir + nirmatrelvir, ritonavir + lopinavir
      • I Farmaci provati ma non approvati per il tratamento del COVID19: ivermectina, idrossiclorochina, azitromicina
      • L'uso di interazioni drug-drug per potenziare i farmaci antivirali
  • 6.3.6 Antiinfettivi Topici e Generali
    • Generalità
    • Vantaggi e Svantaggi nell'uso degli antimicrobici per infezioni batteriche della pelle
    • Tipi di condizioni in cui usare gli antifettivi topici
      • Impetiggine
      • Ferite cronichee
      • Ferite da bruciature
      • Prevenzione di infezioni post-chirurgiche
      • Prevenzione di infezioni da ferite per traumi minori
    • Avermectina come antiparassita a largo spettro
    • Terapia antiparassitaria
    • Antiinfettivit Topici[Strutture: A scelta almeno due esempi per gruppo]
      • Mupirocina, Acido Fusidic, Neomicina, Gentamicina, Aureomicina, Bacitracina, Polimixina B, Retapamulina
    • Disinfettanti[Strutture: A scelta almeno un esempio per gruppo]
      • Clorexidina, Triclosan, Povidone-Ioduro, Alcol, Acqua Ossigenata, Merbromina, Benzalconio cloruro, Clorexinolo, Sulfadiazina Argento, Mafenide, Argento Proteinato, Tessuti rivestiti di Argento, Aquacel Ag+ (meccanismi antimicrobici dell'Ag), clorchinaldolo
    • Oli Essenziali]
      • Tipi di attività
      • Indicazioni
      • Meccanismo di Azione
  • 6.4 Farmaci dell’Apparato Digerente
    • 6.4.1 Antinausea e Antiemetici
      • Generalità
      • Tipi di rimedi farmacologici
    • 6.4.2 Procinetici e lassativi
      • Lassativi di massa:
      • Agenti osmotici: lactulosio, metilcellulosa, solfato di magnesio
      • Emollienti: Docusato
      • Stimolanti aspecifici[Strutture: A scelta almeno un esempio per gruppo]: antrachinoni della cascara sagrada e della senna (cascarosidi A-D, emodina, barbaloina, sennosidi A-D, sennidine A-B)
      • Agenti procinetici: olio di ricino, bisacodile, plecanatide[N], prucalopride
    • 6.4.3 Antidiarroici
      • Adsorbenti: caolina-pectina, fibre, carbone
      • Alteranti della secrezione intestinale[Strutture: A scelta almeno un esempio per gruppo]: bismuto salicilato, Racecadotril,
      • Inibitori della motilità intestinale[Strutture: A scelta almeno un esempio per gruppo]
        • Loperamide, Difenossilato
        • Antispasmodici (Alverina, Mebeverina, Bromuro di Otilonio), Bromuro di Pinaverio
      • Antibiotici tipici[Strutture: A scelta almeno un esempio per gruppo]: rifamicina, rifamixina
      • Ormoni: Telotristat, Octretide[N], Somatostatina[N]
      • Acidi biliari e resinestrutture facoltative: colestiramina[N], colesevelam[N], colestipol[N], Ondasentron[N]
      • Probiotici: Lactobacillum e Bifidobacterium
      • antagonisti 5-HT3strutture facoltative: Alosentron[N], Cliansentron[N], Ramosentron[N], Ondasentron[N]
    • 6.4.4 Antiacidi e Antiulcera
      • Generalità sull'ulcera peptica (gastrica e duodenale)
      • Implicazioni con Helicobacter Pylori
      • Agenti anticolinergici: Strutture e Meccanismo di Azione (Atropina, Iosciamina, Scopolamina, Pirenzepina)
      • Antagonisti dei recettori H2
        • Storia e Sviluppo, Meccanismo di Azione, Relazioni Struttura-Attività. Farmacocinetica
        • Ruolo dei Recettori H2
        • Strutture [A scelta almeno un esempio per gruppo]e Meccanismo di Azione di Cimetidina, Famotidina, Ranitidina, Nizatidina, Roxatidina, Lafutidina
      • Agonisti alpha-2 specifici: clonidina
      • Inibitori di Pompa Protonica
        • Storia e Sviluppo, Meccanismo di Azione, Relazioni Struttura-Attività. Farmacocinetica
        • Ruolo dell'HK-ATPasi
        • Strutture [A scelta almeno un esempio per gruppo] e Meccanismo di Azione di Omeprazolo/Esomeprazolo[S], Lansoprazolo, Rabeprazolo, Pantoprazolo
      • Competitivi Bloccanti del Potassio:
      • Miscellanea: Struttura e Meccanismo di Azione di Sucralfato, Carbenoxolone, Misoprostol
      • Inibitori dell'Anidrasi Carbonica: Acetazolamide
    • 6.4.5 Terapia della Sindrome dell'Intestino Irritabile
    • 6.4.6 Terapia dell'Infiammazione Cronica Intestinale
      • Derivati dell'acido 5-ammino-salicilico: 5-ASA, Balsalazide, Olsalazina, Sulfasalazina
      • Agenti Immunosoppressivi: Azatioprina, Mercaptopurina, metotressato
      • Antagonisti del Tumor Necrosis Factor: AdalimumabN, CertolizumabN, GolimumabN, InfliximabN
      • Miscellanea: Metronidazolo e NatalizumabN
      • 6.4.1 Antinausea e Antiemetici
  • 6.5 Farmaci Antitumorali
    • 6.5.0 Generalità suila terapia antitumorale
    • 6.5.1 Antitumorali Classici
      • Agenti Alchilanti
        • Mostarde Azotate [clormetina, ciclofosfamide, clorambucile]
        • Etilenamine e metilenamine [altretamina]
        • Alchil solfonati [busulfan]
        • Nitrosouree [carmustina, lomustina]
        • Derivati del platino [cisplatin]
      • Antibiotici Citotossici [Bleomicina, Antracicline {Doxorubicina, epirubicina, idarubicina and valrubicina}, Mitomicina]
      • Antimetaboliti
        • Antifolati [Methotrexate, Pemetrexed, Pralatrexate, Trimetrexate]
        • Analoghi purinici [Azatioprina (Mercaptopurina, Tioguanina)]
        • Analoghi pirimidinici [Azacitidine, Decitabine, ]
      • Tassani [Paclitaxel[S], Cabazitaxel, Docetaxel]
      • Inibitori delle topoisomerasi
        • Topoisomerasi I [Irinotecan, topotecan, camptotecina]
        • Topoisomerasi II [Etoposide, teniposide, podofillotossina]
      • Alcaloidi della Vinca [vincristina, vinblastina, vinorelbina]
    • 6.5.1 Antitumorali Moderni
      • Inibitori delle HDAC [Belinostat, Panobinostat, Romidepsin, Vorinostat[S], Tucidinostat]
      • Antiandrogeni [cyproterone acetate, Abiraterone acetate, flutamide, nilutamide, bicalutamide]
      • Inibitori dell'Aromatasi [anastrozolo, letrozolo, exemestano]
      • Inibitori delle Chinasi [Imatinib, Sorafenib, Dabrafenib]
  • 7 Lista delle Sintesi Lista delle Sintesi descritte durante il corso, il dettaglio di alcuni passaggi sintetici deve rispecchiare quanto mostrato durante le lezioni:
    1. Sulfanilamide
    2. Sulfametossazolo
    3. Ciproflossacina
    4. Oflossacina
    5. 6-APA
    6. 7-ACA
    7. Cefalessina
    8. Miconazolo
    9. Ketoconazolo
    10. Fluconazolo
    11. Isavuconazolo
    12. Ravuconazolo
    13. Linezolid
    14. Betaquilina
    15. Dalamanid
    16. >Clorochina
    17. Primachina
    18. Chinina
    19. Oseltamivir
    20. Doravirina
    21. Darunavir
    22. Bictegravir
    23. Glecaprevir
    24. Aciclovir
    25. Omeprazolo
    26. Remdesivir
    27. Paclitaxel
    28. Vorinostat
    Ultime modifiche: martedì, 13 dicembre 2022, 06:41